Esperienza di un Animatore Digitale siciliano ad Oslo
Data: Domenica, 15 ottobre 2017 ore 12:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
Il Consorzio Erasmus USR -Sicilia ha dato l'opportunità
alle scuole siciliane di presentare la candidatura per poter
partecipare al progetto Erasmus KA1 "Animatori Digitali Siciliani in
Europa" https://usr.sicilia.it/index.php/progetto-2. Fra
tutte le "applications " presentate, sono state selezionate 30 scuole
in tutta la regione con i rispettivi AD dei vari ordini di scuola
secondaria di primo e di secondo grado. Il progetto è stato presentato
a Palermo il 6 giugno e qui di seguito il PowerPoint che illustra la
sua articolazione Consorzio USR Sicilia Erasmus+ KA1 2017.
Il Liceo Statale E.Boggio Lera di Catania ha proposto la candidatura
per il suo AD e ha ottenuto il finanziamento per la mobilità all’estero
del AD. La prima esperienza Erasmus+ che si è svolta ad Oslo dal 28
agosto al 1 settembre 2017 ha coinvolto due docenti di diverse province
: prof.ssa Musumeci Caterina del liceo Statale E. Boggio Lera di
Catania e la prof.ssa Maria Angela Milone del IC di Lipari1. La
prof.ssa Musumeci è stata l’unica AD selezionata nella provincia di
Catania.
Il progetto prevedeva la frequenza di un corso strutturato il cui topic
era:
"INTERACTIVE TEACHING – USING EDUCATIONAL GAMES AND NEW TECHNOLOGY IN
ORDER TO ENHANCE LEARNERS' MOTIVATION"
I partecipanti al corso erano di varie nazionalità : Spagnoli,
Croati,Portoghesi, Polacchi, Lituani e della Repubblica Ceca.
La lingua veicolare è stata la lingua inglese, utilizzata in ogni
occasione sia durante i workshops sia nei momenti di socializzazione
con i colleghi europei.
Dopo il primo giorno in cui è stata presentata la propria scuola da
ogni singolo partecipante, si è cominciato subito a lavorare.
Già dal titolo del corso, si può ben percepire come sia il gioco - non
solo online - il "focus" attorno al quale si sarebbe svolto il lavoro
di tutti i partecipanti. "Gioco " inteso come strategia per motivare
gli studenti all' apprendimento e inoltre a mantenere viva l'attenzione
durante la lezione.
Icebreakers, energizers, communication games, mistery games, brain
teasers sono stati di volta in volta proposti e verificati attraverso
una attiva partecipazione dei corsisti con ottime performance.
Si è creata una classe di corsisti adulti ai quali venivano proposte
varie attività creative e di rielaborazione critica. La tutor del corso
è stata molto coinvolgente con capacità di far socializzare e
comunicare adulti di lingua e cultura differenti. Insomma , si è
formato un gruppo internazionale.
Gruppi di lavoro di 4/5 persone sono state coinvolte in "outdoor
activities" , ovvero andare presso musei, librerie per fare ricerca o
intervistare persone del luogo su stili di vita, luoghi in cui
incontrarsi con gli amici ecc. Tutti hanno lavorato in modo
collaborativo con contributi originali anche multimediali.
Sono state altresì indicate risorse online, quali Prezi,kahoot,
quizlet, qrcode ed altre sul sito www.classtools.net.
Finalità del corso è stata la creazione di “interactive games” da parte
dei partecipanti .
Questo il link alle apps create dalla sottoscritta: https://learningapps.org/user/caterina10
Una giornata è stata dedicata a "European meeting - cultural exchanges"
in cui le tradizioni, il cibo, le danze di ogni paese di provenienza
sono stati occasione di scambio culturale e conoscenza anche
gastronomica.
La partecipazione ad un Erasmus+ KA1 è sempre una occasione da non
perdere : l'atmosfera interculturale in cui si è immersi per cinque o
sette giorni è sicuramente un arricchimento della professione docente
in quanto permette di migliorare le proprie competenze linguistiche e
allargare gli orizzonti oltre i confini della propria scuola e del
proprio paese.
prof.ssa Musumeci Caterina
|
|