Teatro greco romano di Catania: la nascita della filosofia in Grecia dai presocratici a Parmenide
Data: Lunedì, 09 ottobre 2017 ore 08:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
Mentre
l'Amenano scorre...
Circa duecento studenti provenienti dal liceo classico "M. Cutelli",
dallo scientifico
"Galileo Galilei" e dal "Gulli e Pennisi" di Acireale hanno partecipato
alla lezione di
filosofia tenuta venerdì 6 ottobre u. s. al Teatro Antico
(greco-romano) dal prof.
Salvatore Distefano, docente del liceo "M. Cutelli" e presidente
dell'Associazione
etnea studi storico filosofici. Argomento della lezione: La
nascita della filosofia in
Grecia dai presocratici a Parmenide. È una didattica innovativa
che appassiona alunni
e docenti, i quali hanno la possibilità di vivere, in un luogo simbolo
del mondo classico
e molto significativo per la stessa identità della città di Catania,
una esperienza
emozionante e originale perché in quel luogo, nel V secolo a. C.,
Alcibiade tenne un
discorso all'assemblea civica riunita per deliberare su importanti
questioni e perché
valorizza le forme dell'agorà, che nel V secolo trovarono concrezione
nel dialogo
socratico.
Questo evento, realizzato in un luogo simbolo della cultura classica,
ha fatto
rivivere ai giovani del Terzo Millennio i temi che rendono ancora
attuale il mondo
antico: la ricerca di senso, il confronto sui principi della scienza,
la spiegazione
razionale e logica della realtà.
La lezione è stata arricchita dalla lettura di frammenti filosofici in
italiano e in greco
realizzata dalle alunne Maria Elena Monaco e Chiara Impellizzeri della
classe 1E del
liceo classico "M. Cutelli".
prof. Salvatore Distefano
salvo.distefano05@libero.it
|
|