A Gattatico il secondo appuntamento di 'Fare memoria oggi' - 14 e 15 ottobre
Data: Domenica, 08 ottobre 2017 ore 06:30:00 CEST Argomento: Redazione
Il 14 e
15 ottobre Arci nazionale insieme ad Arci Emilia Romagna, Istituto
Cervi e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e di Anpi
nazionale, promuoverà il secondo appuntamento di Fare memoria oggi. Il
primo incontro, svoltosi nel 2015 a Collegno (in provincia di Torino),
fu un momento importante per riannodare i fili tra la rete Arci di chi
si occupava di memoria e, in particolar modo, di Resistenza.
L’appuntamento di quest’anno ha quindi un taglio diverso; partendo dal
tema delle varie esperienze internazionali e locali sull’elaborazione
della memoria collettiva, avremo anche l’occasione di ragionare insieme
del ritorno dei gruppi fascisti in cerca di legittimità politica.
Al nostro invito hanno risposto positivamente molti personaggi del
mondo della cultura, del diritto e della politica. Valerio Onida, ex
presidente della Corte Costituzionale, Carlo Smuraglia, presidente
Anpi, Piero Ignazi, docente di Scienze Politiche all’Università di
Bologna, Miguel Gotor e Chiara Gribaudo, parlamentari rispettivamente
di MDP e PD. Un segnale sia dell’importanza politica del tema di cui ci
proponiamo di parlare, sia del riconoscimento delle attività promosse
in questi anni dall’Arci.
Significativo è anche il luogo dell’incontro, il Museo di Casa Cervi di
Gattatico, in provincia di Reggio Emilia. Uno spazio simbolo della
Resistenza italiana, che racconta una delle storie familiari più
commoventi: quella dei fratelli Cervi, i sette fratelli catturati,
torturati e uccisi dai fascisti il 28 dicembre del 1943. Un prezzo di
sangue altissimo per una famiglia contadina coraggiosa, che lottò
contro il regime e per la libertà.
In questo momento di grande tensione in Europa, citare queste storie
serve innanzitutto a ricordare le radici della democrazia italiana e la
ragione storica di una Europa unita.
I nazionalismi e i territorialismi che stanno tornando in auge,
raccogliendo consenso tra la popolazione, rappresentano un passo
indietro; così come non può che destare preoccupazione la posizione
politica di alcuni Paesi dell’Europa dell’Est, che troppo spesso
sembrano aver aderito alla U.E. solo in virtù dei possibili vantaggi
economici di un mercato unico, dimenticando i valori di solidarietà tra
i popoli che Ventotene ispirava.
Su questi ultimi due punti non possiamo non portare come esempio il
risultato dei neonazisti in Germania alle recenti elezioni politiche e
la deriva di estrema destra assunta in questi anni dall’Ungheria e
dalla Polonia. In questo quadro il ritorno dei gruppi fascisti come
Forza Nuova e Casapound sono perfettamente in linea con il contesto
politico europeo.
Una considerazione che non va intesa come la giustificazione di un
‘male comune’; al contrario questa serve a rendere evidente la
difficoltà del nostro ruolo oggi.
Innanzitutto culturale, nella promozione sociale, dei valori di libertà
e uguaglianza che la nostra Costituzione ci ha consegnato.
Istitutocervi.it
|
|