La Costituzione visita la città di Catania
Data: Mercoledì, 04 ottobre 2017 ore 08:00:00 CEST Argomento: Redazione
La Costituzione "arriva" a Catania. In occasione del 70°
anniversario
della promulgazione della Carta Costituzionale, avvenuta il 27 dicembre
1947, Catania sarà sede della seconda tappa del progetto "Il viaggio
della Costituzione", indetto dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri, con l'Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Sergio
Mattarella. Il progetto prevede la "visita" dell'originale copia della
Costituzione, promulgata dal Capo Provvisorio dello Stato, Enrico De
Nicola, in dodici città italiane, una per ogni mese dell'anno,
con l'utilizzo di sussidi grafici e multimediali, e con
l'organizzazione di seminari e convegni, al fine di avvicinare i
giovani e i cittadini ai valori fondanti della nostra Repubblica. Il
"viaggio" è iniziato lo scorso mese a Milano, con un clamoroso successo
di visitatori, di scolaresche e di singoli cittadini, che hanno
tributato una calorosa accoglienza alla "Costituzione più bella del
mondo".
Ad ogni città è stata associata uno dei principi generali della Carta:
Catania rappresenterà la "Solidarietà". L'inaugurazione del percorso
espositivo avverrà il 5 ottobre, alle ore 11.15, presso la "Sala
d'Armi", del Castello Ursino, e si concluderà il 19 ottobre, con un
convegno presso la "Sala Bellini", del Palazzo degli Elefanti, dal
tema, "I dialoghi della Costituzione", con la partecipazione, in
qualità di relatori, del giudice costituzionale Lorenza Caldassare e
della sociologa Chiara Saraceno. Inoltre, una mostra itinerante
accompagnerà questo "Viaggio", attraverso approfondimenti grafici e
multimediali, filmati storici, frasi celebri, e commenti audio ai 12
articoli fondamentali, affidati alle parole di Roberto Benigni.
Al termine del percorso, i visitatori potranno rinnovare attraverso la
propria firma "virtuale" l'adesione alla nostra Carta Costituzionale,
posta accanto a quella dei Padri Costituenti. L'evento costituirà
sicuramente una formidabile occasione per sensibilizzare le giovani
generazioni e per approfondire i temi e i contenuti dell'art. 2 della
Costituzione, che recita: "La Repubblica riconosce e garantisce i
diritti inviolabili dell'uomo sia come singolo che nelle formazioni
sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei
doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale".
Il Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale - Ambito di Catania,
dott. Emilio Grasso, ritenuto l'importanza e l'evidente eccezionalità
dell'evento, "auspica il coinvolgimento di tutte le scuole di ogni
ordine e grado della provincia di Catania", a tal proposito ha emanato
una circolare, dove invita tutto il personale scolastico, studenti,
docenti, dirigenti, personale Ata, a "far visita alla Costituzione",
"per evidenziare, con la loro presenza, i valori della dignità, equità,
libertà, giustizia, salute, istruzione, lavoro, sanciti dalla nostra
Costituzione".
E auspica, inoltre, che i Dirigenti Scolastici "si impegnino per far si
che questo momento, oltre al periodo della mostra, possa poi
proseguire, durante tutto l'anno scolastico 2017/18 attraverso gli
approfondimenti che, unitamente al corpo docente, riterranno più
opportuni". Le Scuole interessate alla visita della Mostra dovranno
contattare la Rag. Cinzia Musumeci. Info: Tel. 095345830; email
museocivicoursino@comune.catania.it
Angelo Battiato
|
|