
Problematiche del personale docente IRC: richiesto incontro urgente alla Ministra
Data: Domenica, 09 luglio 2017 ore 07:30:00 CEST Argomento: Sindacati
Il 5 luglio, la
segreteria nazionale Cisl Scuola, insieme a Snals Confsal e Gilda
Unams, ha inviato una richiesta di incontro alla Ministra Valeria
Fedeli per affrontare tutte le problematiche inerenti il diffuso
precariato dei docenti di Religione Cattolica, anche con la prospettiva
di avviare al più presto tutte le procedere per l'emanazione di un
nuovo concorso, sia in relazione al numero elevato di posti vacanti
(circa 4.500 su tutto il territorio nazionale) sia per dare risposta
alle legittime aspettative dei docenti sino ad oggi incaricati che
attendono una nuova procedura concorsuale da più di 10 anni,
considerando che l'ultimo concorso rivolto a questo personale è stato
bandito nel 2004.
In occasione dell'incontro la Cisl Scuola si farà carico di affrontare
anche tutte le questioni di carattere organizzativo e didattico
conseguenti l'entrata in vigore della legge 107/15, che vedono il
permanere ingiustificato di numerose criticità irrisolte, a partire
dalla gestione dell'organico dell'autonomia, dalla delicata questione
dei docenti IRC che ricoprono il ruolo di vicari dei Dirigenti e ai
quali, ad oggi, è preclusa ogni possibilità di svolgere il loro
incarico disponendo dell'esonero dal servizio d'insegnamento, alla
negazione del diritto alla card per la formazione a tutti i docenti
incaricati, ancorché svolgano la propria attività d'insegnamento
ininterrottamente dal 1° settembre al 31 agosto di ogni anno scolastico.
La Cisl Scuola, nell’ambito del suo quotidiano impegno rivolto a tutto
il personale della scuola, non manca di porre la dovuta attenzione
anche alle diverse specificità operanti nella comunità professionale;
riconosce pertanto anche ai docenti di religione cattolica il ruolo
importante svolto all'interno delle istituzioni scolastiche, sia per il
solido e diffuso legame con gli studenti e le famiglie (posto che ad
avvalersi dell’IRC sono quasi il 90% degli alunni), sia per il valore
che l'insegnamento della religione cattolica può assumere in un
processo educativo e formativo basato su solidi strumenti di
elaborazione di conoscenze e competenze di cittadinanza proprie di una
scuola laica ma attenta a radici culturali fortemente radicate nella
storia del nostro Paese e condivise da larga parte della comunità.
La Cisl Scuola considera tra gli obiettivi prioritari in questa fase,
anche per il personale docente IRC, la stabilità del posto di lavoro,
per le implicazioni che ciò comporta sul piano delle tutele individuali
e per un'efficace programmazione e gestione del servizio scolastico.
Occorre riportare il rapporto tra personale di ruolo e personale
incaricato all'equilibrio sancito dalla legge 186/2003. Tale equilibrio
si è ormai alterato in una misura che appare francamente inaccettabile:
è pertanto indispensabile e urgente provvedere ad un suo corretto
ripristino.
La Segreteria Nazionale
|
|