
Arte – Cultura ... dal Bauhaus al Liceo Artistico Emilio Greco
Data: Domenica, 29 gennaio 2017 ore 07:30:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Il Liceo
Artistico Statale "Emilio Greco", della sede distaccata di San
Giovanni La Punta, in collaborazione con il Sindaco e l'Assessore alla
Cultura del Comune di Sant'Agata Li Battiati e l'Editore Boemi,
organizzano la conferenza, "Arte - Cultura ... dal Bauhaus al Liceo
Artistico", che si terrà lunedì 30 gennaio 2017, alle ore 17.00, presso
la Biblioteca civica di Sant'Agata Li Battiati. Relazionerà i docenti
del liceo artistico, Maria Melluso, Laura Emanuele, Maria Marino,
l'Editore Boemi, e i rappresentati dell'Accademia di Belle Arti Abadir.
Sarà presente il Dirigente Scolastico dell'Emilio Greco, prof. Antonio
Alessandro Massimino e il Sindaco di Sant'Agata Li Battiati, dott.
Carmelo Galati. Bauhaus, il cui nome completo era Staatliches Bauhaus,
fu una scuola di architettura, arte e design della Germania che operò
durante la Repubblica di Weimar dal 1919 al 1933.
Il termine Bauhaus era stato ideato dall'architetto Walter Gropius e
richiamava il termine medievale Bauhütte che indicava la loggia dei
muratori. Erede delle avanguardie anteguerra, fu una scuola, ma
rappresentò anche il punto di riferimento fondamentale per tutti i
movimenti d'innovazione nel campo del design e dell'architettura legati
al razionalismo e al funzionalismo, facenti parte del cosiddetto
movimento moderno. I suoi insegnanti, appartenenti a diverse
nazionalità, furono figure di primo piano della cultura europea e
l'esperienza didattica della scuola influirà profondamente
sull'insegnamento artistico e tecnico fino ad oggi. La scuola
interruppe le sue attività con l'avvento del nazismo.
Il Bauhaus ha avuto un ruolo cruciale nel dibattito del Novecento del
rapporto tra la tecnologia e la cultura. Gli organizzatori
dell'incontro di Sant'Agata Li Battiati, attraverso l'esempio del
Bauhaus, vogliono sottolineare l'importanza dello studio e della
cultura nei licei artistici, e, naturalmente, in particolare, nel liceo
"Emilio Greco", che è rivolto non solamente agli studenti che "amano"
disegnare, ma a tutti coloro che amano l'arte e che vogliono
approfondire lo studio della cultura artistica, dalla grafica al
design, dalla scenografia all'architettura alle discipline plastiche e
pittoriche, al multimediale al cinema e al teatro, come elemento
caratterizzante per "costruire" una professione spendibile e
concorrenziale sul mercato del lavoro.
«Nel liceo artistico vogliamo le "eccellenze" perché formiamo ragazzi
eccellenti e perché, soprattutto, studiamo "cose eccellenti"», ripetono
i docenti. All'incontro sono stati invitati i dirigenti scolastici e
gli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado del territorio
etneo.
prof. Angelo Battiato (Referente
Ufficio Stampa del Liceo Artistico "Emilio Greco", Catania)
|
|