
C’era una volta la scuola elementare (come si è trasformata la NOSTRA scuola negli ultimi anni)
Data: Lunedì, 16 gennaio 2017 ore 07:30:00 CET Argomento: Sindacati
Mercoledì 25 Gennaio
2017 ore 8,30-13,30
Auditorium C.D. "Pizzigoni", Via Siena 5, Catania.
Com'era la scuola elementare: le cosiddette riforme hanno prodotto una
"buona scuola"?
Dibattito - Conclusioni
Il CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica, Ente
accreditato/qualificato per la formazione del personale della scuola
(DM 25/7/2006 prot. 869 e Circ. MIUR prot. 406 del 21/2/2006), nasce
nel 1999 per iniziativa di lavoratori della scuola, con l'intento di
affiancare all'attività politica e sindacale dei COBAS uno spazio
specificamente dedicato alla riflessione culturale e didattica sulla
scuola, realizzata attraverso seminari, convegni, attività di
aggiornamento/formazione e pubblicazioni. I principi di riferimento del
CESP sono la difesa della scuola pubblica statale, l'opposizione alle
diverse forme di privatizzazione, alle vecchie e nuove forme di
mercificazione del sapere e ai processi di aziendalizzazione che stanno
avanzando da alcuni anni a ritmi inediti e preoccupanti.
Dalle ore 8,30 alle ore 9.00: registrazione delle presenze
Introduce e Coordina: Teresa Modafferi (CESP Sicilia)
Relazioni:
Giuseppe Grasso (docente scuola primaria "Galilei" - Acireale) Dalla
Moratti alla Giannini: cosa è rimasto della scuola elementare?
Natalia Nuncibello (docente scuola primaria "Pizzigoni" - Catania) Le
sfide della didattica
Astrid Ascani (doc. scuola primaria "Federico de Roberto" Zafferana)
Tutta un'altra scuola Rita Carella (docente I.C. "Arcoleo-Vittorino"
Caltagirone)
Tempo pieno: una valida risorsa Pausa caffè
Nicola Giua (Es. Nazionale COBAS Scuola, maestro elementare).
Esonero dal servizio per tutto il personale
docente e Ata (art. 64 commi 4, 5 e 7 del Ccnl 2006/2009)
Iscrizione gratuita - Attestato di partecipazione.
cobascatania@libero.it
|
|