
La “Notte dei Licei classici” al “Mario Rapisardi” di Paternò
Data: Martedì, 27 dicembre 2016 ore 07:00:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Il 13
Gennaio 2017 il Liceo classico “Mario Rapisardi” di Paternò sarà tra le
Scuole che prenderanno parte ad un’importante iniziativa, la “Notte dei
Licei classici”.
L’evento giunge già al suo terzo anno ed ha riscosso un successo
clamoroso, con centinaia di adesioni da parte dei Licei di tutt’Italia.
Il fine dell’iniziativa è quello di potenziare e far “riscoprire” il
valore dei Licei classici, della loro proposta formativa, dei loro
intenti, contestualizzati e rivisitati con il metro dell’attualità.
Così il Liceo “Mario Rapisardi”, dalle 18.00 alle 22.00 del 13 Gennaio
2017, offrirà ai visitatori e agli ospiti la possibilità di visitare la
Scuola, di assistere alle performances artistiche e musicali degli
studenti in Aula magna e nelle Aule tematiche, di conoscere gli
attrezzati Laboratori di Informatica, di Lingue, di Scienze e di
Fisica, la innovativa Biblioteca 2.0 munita di 20 computer di ultima
generazione – uno per ciascuna postazione – e connessi con le OPAC
mondiali, nonché di stampante in 3D.
Il Liceo classico “Rapisardi” di Paternò rappresenta una pietra miliare
per la cultura del territorio: Liceo di antica istituzione, addirittura
fondato con l’avallo dello scrittore catanese Mario Rapisardi, ha
nutrito generazioni di intellettuali e professionisti dell’Hinterland
etneo.
Oggi l’IIS “M. Rapisardi” - grazie all’impegno di tutti i docenti, del
personale amministrativo, tecnico ed ausiliare, è Scuola capofila per
la Formazione e per l’Internazionalizzazione e porta avanti progetti di
straordinaria caratura culturale: si relaziona, infatti, con Università
italiane e straniere come la Indiana University con cui ha in atto un
programma di gemellaggio e progetti inerenti l’Alternanza Scuola-Lavoro
nei quali gli studenti del Classico seguiranno degli stages sul cinema
d’Autore curati da Cattedratici provenienti da diverse prestigiose
università statunitensi.
Altri Progetti importanti del Liceo paternese sono quelli con Scuole
Inglesi, Greche, Olandesi, Russe, Spagnole, Italiane, con istituzioni
culturali come la Biblioteca Ursino-Recupero, l’Archivio di Stato, la
Sovrintendenza ai BBCC, per citarne solo alcuni.
1. Il cardine intorno a cui ruotano le attività è,
naturalmente, quello che parte da un asserto di fondo: fornire ai
giovani una cultura ed una preparazione che affondi le radici sulla
tradizione “classica” di cui la Sicilia e l’Italia sono luoghi di
trasmissione privilegiata; e nel contempo perseguire l’intento di
rendere “attuale” il bagaglio di conoscenze e competenze connesse agli
studi umanistici.
2. Nel conciliare queste due istanze - che sono
essenziali per collocare l’individuo e il cittadino nel contesto
esistenziale in cui vive -, il Liceo classico “Mario Rapisardi” di
Paternò ha dimostrato grande coraggio e abilità: l’esito è stato
un’ampia affermazione in termini di riscontri positivi, di incremento
di iscrizioni, di successo nei confronti dei vari referenti locali e
forestieri.
Così, ad esempio, gli studenti in uscita conseguono risultati
lusinghieri sin dai primi esami universitari e riescono ad affrontare
discipline che vanno dall’ambito umanistico, al linguistico, allo
scientifico e medico, a quello giuridico-economico.
Le materie e i valori su cui il Liceo classico si impernia i suoi
interventi formativi sono il preludio indispensabile al senso critico
ed alla formazione intellettiva. Oggi, inoltre, come tanti altri Licei
classici il Rapisardi riesce a rapportarsi anche con le istanze del
lavoro e della contingenza concreta, che non sono affatto antitetiche
alla cultura. Infatti presso l’Istituto “Mario Rapisardi” si attua un
percorso (FIXO-YEJ) verso il lavoro con la collaborazione di Italia
Lavoro.
Guardiamo con ottimismo alle tante possibilità di inserimento
gratificante nel mondo del lavoro che può avere un giovane che
frequenta un Liceo classico come quello di Paternò, ove si integra la
preparazione umanistica con lo studio delle lingue moderne come
l’Inglese, il Greco moderno, il Tedesco ed il Russo, con il marketing
d’impresa, con gli aspetti giuridici nella gestione anche di attività
inerenti ai Beni culturali riscontrabili nelle cooperative turistiche,
aziende agrituristiche con specializzazioni rivolte alla valorizzazione
del nostro ricchissimo territorio.
Ultimo arrivato - oltre ai già sperimentati Progetti di Archeologia, di
Preparazione ai Certamina di Latino e Greco, agli Incontri con gli
Autori e alle Gare disciplinari -, è il potenziato progetto “Conosciamo
l’Europa” con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle Istituzioni ed
ai meccanismi che governano il Parlamento, il Consiglio e la
Commissione europea, elementi indispensabili per un possibile
inserimento nelle strutture comunitarie.
Non ci soffermiamo oltre sulla preparazione che il Liceo classico di
Paternò offre, comunque, a tutti i giovani che intendono proseguire con
l’Università.
Immaginiamo le tante chances in più avrà un giovane ha al proprio
attivo attraverso un “sapere fare” non meccanico, facendo affidamento
su competenze ampie e critiche, sulla conoscenza del patrimonio
culturale del territorio, sulla pratica di diverse lingue moderne.
Queste opportunità fornisce la Scuola quando si rinnova e si rapporta
con il presente, queste le proposte del Liceo classico “Mario
Rapisardi”.
Con la “Notte dei Licei classici” avremo una occasione in più per
mostrare, anche attraverso un momento ludico e piacevolmente
goliardico, ciò che di bello la nostra Scuola e i nostri giovani
riescono a realizzare.
Prof.ssa Maria
Làudani
FS Orientamento
Liceo Classico “M.
Rapisardi” - Paternò
|
|