
Buona Scuola, correttivi a rischio
Data: Sabato, 10 dicembre 2016 ore 07:00:00 CET Argomento: Rassegna stampa
Chiamata diretta,
bonus e altre partite in bilico // Gli inserti: Una buona notizia,
siciliani 3 super-prof – Pisa-Invalsi 2015: ko per gli studenti
italiani -
Il voto di domenica e le dimissioni del governo Renzi rischiano di
mettere su un binario morto le deleghe attuative della riforma della
Buona Scuola e gli stessi correttivi alla legge 107/2015 su cui
l’Esecutivo aveva deciso di trattare con i Sindacati al tavolo aperto
al Miur.
Nonostante i toni rassicuranti che giungono da viale Trastevere – come
abbiamo anticipato noi - si è svolto l’incontro tra il Capo di
Gabinetto del ministro Giannini e i segretari sindacali sulla mobilità,
con l’obiettivo dichiarato – almeno da parte di questi ultimi –
di ripristinare il trasferimento su sede per i docenti; senza
accordo lo scenario che si profila, anche in vista delle procedure
sulla mobilità è quello che si proceda come l’anno scorso con
atto unilaterale dell’Amministrazione.
Una buona notizia, siciliani 3 super-prof
Sono 3 i docenti siciliani più bravi d’Italia che hanno superato la
selezione della Prima Edizione dell’Italian Teacher Prize: solo 50 su
10.798 candidati. I tre candidati siciliani selezionati per la finale
sono: Daniela Ferrarello, Antonio Fundarò e Mariangela Testa.
C’è poi la questione della mancata controriforma della legge Brunetta:
l’accordo sottoscritto tra governo e sindacati (Cgil, Cisl, Uil e
Confsal), sul rinnovo dei contratti del P.i. puntava allo
smantellamento del potere legislativo in materia di rapporto di lavoro
a favore della contrattazione; per i sindacati della scuola significa,
almeno in teoria, anche una sostanziale rivisitazione della chiamata
diretta dei docenti e del bonus premiale, ripristinando la
contrattazione e segnando la fine della discrezionalità del Ds.
In teoria, l’Intesa firmata va rispettata, ma è del tutto evidente che
cambiando Esecutivo e clima politico, la partita potrebbe diventare
molto complicata.
Pisa-Invalsi 2015: ko per gli studenti italiani
Gli 11.583 studenti italiani di oltre 450 scuole, sottoposti al test
Programme for International Student Pisa-Invalsi 2015 non hanno
ottenuto un buon risultato positivo e inoltre permane una differenza
sostanziale tra gli studenti del Nod-Est e quelli del Sud e delle
Isole. In scienze, italiano e matematica, nella scala mondiale,
l’Italia si colloca, come detto al 35mo posto, rispetto a Singapore (1°
posto), Giappone (2° posto), Estonia (3° posto); rispetto alla
graduatoria europea l’Italia è preceduta dalla Finlandia (5° posto),
Slovenia /13° posto), Belgio (20° posto), Polonia (22° posto).
Anche sul rinnovo del contratto e sugli aumenti non mancano incertezze;
la legge di Bilancio appena approvata con voto di fiducia al
Senato stanziando per i contratti poco meno di 2 miliardi di euro, non
può assicurare alcun aumento reale, dato che per assicurare 85 euro di
aumento ne servono 5 di miliardi! Cosa ben difficile da trovare in caso
di varo di un governo tecnico o politico a termine, che non può
certamente assumere impegni tanto onerosi in una prossima legge
di Bilancio che non potrà gestire.
Infine c’è la questione delle deleghe (decreti attuativi) sulla Buona
Scuola di prossima scadenza, e che sono a rischio se non si interviene
con una proroga formale:
- nuovo sistema di valutazione degli studenti,
- revisione Esami di Stato di II grado,
- revisione della formazione tecnica e professionale,
- progetto educativo 0-6 anni,
per non parlare delle pendenze relative alle GaE da svuotate e dei
concorsi per Ds, Dsga, da portare avanti tempestivamente. Rischia anche
lo stop la partita complessa della Pubblica amministrazione: dai
"furbetti del cartellino" su cui l'Esecutivo si era riservato di
intervenire dopo che la Corte Costituzionale ha stoppato i 3 decreti
Madia dotati solo di "parere" e non di "concertazione" con le Regioni
ed anche il rinnovo del contratto degli statali che necessita di essere
formalizzato in un Atto di indirizzo della ministra Giannini all'Aran.
Per la scuola, nella legge di Bilancio resta confermato:
- il raddoppio dei contributi per gli istituti privati che accolgono
disabili che passano da 12,2
mln/euro a 24,4 milioni di euro dal 2017;
- aumento del contributo per le scuole materne paritarie pari a 25
milioni di euro da erogare entro
il 31 ottobre 2017;
- aumento delle detrazioni per chi iscrive i figli alle scuole private,
con detrazione Irpef del 19% ma
cambiano gli importi massimi: 546 euro per il 2016, 717 per il
2017, 786 per il 2018 e 800 dal 2019; la
detrazione è prevista per tutte le spese di frequenza di asili,
scuole elementari, medie e superiori,
compresa la mensa scolastica;
- school bonus, pari al 10% agli istituti che ricevono meno donazioni
da privati;
- finanziamento di nuove strutture scolastiche con fondo Inail di 100
milioni di euro;
- spazi finanziari agli EE.LL. per l’edilizia scolastica pari a 300
milioni di euro nel triennio 2017/2019,
- ristrutturazione e decoro delle scuole pubbliche (500 milioni);
- aumento dell’organico (140 mln per il 2017 e 400 mln per il 2018, in
totale 540 milioni di euro, ma
bisognerà vedere quante nel autorizzerà il Mef);
- ape social per insegnanti della scuola dell’infanzia ed asili, con
attività gravosa e almeno 36 anni di
contributi.
Ceripnews.it
|
|