
Documento integrale redatto all’unanimità da tutto il personale della scuola dell’ I.C. Diaz Manzoni di Catania, presente all’assemblea
Data: Giovedì, 24 novembre 2016 ore 09:00:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Verbale
dell'Assemblea tenutasi in data 23/11/2016 presso i locali dell'I.C.
"Diaz - Manzoni" di Catania.
Il giorno 23 del mese di Novembre dell'anno 2016 alle ore 11.30 presso
i locali di via Basile 28 Catania, si è riunita l'assemblea dei
lavoratori dell'Istituzione scolastica I.C. "DIAZ-MANZONI" di Catania
convocata dalle R.S.U. di Istituto, per discutere il seguente O.d.g.:
1) Situazione locali della Scuola secondaria di primo grado di via
Plebiscito;
2) Ipotesi di trasferimento;
3) Varie ed eventuali.
Il Dirigente Scolastico prende la parola comunicando all'Assemblea che
la situazione attuale ha origine nell'anno 2013, da allora nulla è
stato fatto per modificare tale condizione che, allo stato attuale,
presenta un edificio scolastico (via Plebiscito 784) con forti
criticità per quanto riguarda l'impianto elettrico, idrico e la totale
assenza di scale antincendio.
Il sopralluogo effettuato dai V.V.F. sul finire del 2013 portava alla
notifica all'allora D.S. Agrippina Barone, dell'inagibilità
dell'edificio in questione. A seguito della notifica del V.V.F. si è
innescata una procedura burocratica che ha portato, di deroga in
deroga, allo "sfratto" di alunni e personale scolastico entro il
31/12/2016.
Ad oggi, nulla è stato fatto per mettere in sicurezza l'edificio. Il
Comune di Catania, invece di impegnare risorse economiche per
l'adeguamento dei locali, preferisce continuare a derogare. Non è
ammissibile da parte di un'amministrazione erudita, concepire un
progetto di delocalizzazione della scuola in un quartiere così
distante, così lontano e così diverso. Il tutto, nel pieno svolgimento
dell'attività scolastica!
Non si capisce quale sia il criterio per cui il Comune spenda cifre da
capogiro (circa 60.000 EUR annui) per l'affitto di un plesso scolastico
appartenente sempre allo stesso Istituto, quando queste somme
potrebbero essere investite per la ristrutturazione e messa a norma dei
locali di via Plebiscito 784.
Oltre al disagio creato ad alunni e famiglie che vivono in quel
contesto e che si vedrebbero privati di un presidio di legalità, anche
i Docenti diventano parte lesa subendo questa rivoluzione. Il tutto
continuando ad insegnare cittadinanza attiva: "mission" dell'Istituto.
Chiudendo il plesso, si andrebbe incontro al dimensionamento, non
formandosi più classi, i Docenti diventerebbero soprannumerari,
perdendo la titolarità su scuola e andando a finire negli Ambiti
territoriali (in poche parole quello che ha sempre voluto il PD
renziano e quindi, l'Amministrazione cittadina).
Ci giunge notizia che alcuni Parlamentari nazionali e siciliani hanno
indirizzato una lettera ufficiale al Sindaco Enzo Bianco per chiedere
la verifica del Rischio sismico degli edifici scolastici di Catania e
dell'area etnea tutta, affinchè venga garantita la sicurezza degli
studenti e del personale scolastico.
In conclusione l'Assemblea chiede:
- Che gli interventi ordinari e straordinari vengano
pianificati con tempistiche certe e notificate alla Cittadinanza e
all'Istituzione scolastica a mezzo di documentazione ufficiale.
- Interventi (ormai divenuti urgenti ed improrogabili) di
manutenzione ordinaria dell'edificio in questione;
- In attesa della messa in sicurezza e dell'adeguamento dei locali
di via Plebiscito, una sistemazione alternativa di alunni e personale
scolastico che consenta il regolare svolgimento delle attività
scolastiche che non sia decontestualizzata e fuori dal territorio;
Catania, 23 novembre 2016
Per i Docenti e per il personale ATA
DI Grazia Alessandra
Lopes Grazia
Leanza Dario Maria
Monzù Rossello Marco
Iros Daniela
Rosalba Giannone
|
|