
Il Liceo Artistico Emilio Greco, di Catania, celebra la Giornata dello Studente
Data: Domenica, 20 novembre 2016 ore 13:00:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Il Liceo Artistico Statale "Emilio Greco", della sede
distaccata di San
Giovanni La Punta, ha voluto celebrato, lo scorso 17 novembre, la
Giornata dello Studente, con una serie di iniziative realizzate
all'interno dell'edifico del Polivalente, e autogestite dagli stessi
studenti. Ed erano molti gli eventi dislocati nelle varie aule
scolastiche trasformate per l'occasione in "aula dibattito", "sala
cinema", sala "body paiting", "lettura e teatro", "storia del fumetto",
"gruppo musicale", "pittura e decorazione", "aula studio", con tanto di
referenti e responsabili, ed un efficiente "servizio d'ordine". Ed i
ragazzi del Collettivo dell'Emilio Greco, ad inizio giornata, hanno
diffuso e letto a tutti gli studenti il seguente comunicato.
"Alla fine del 1939 le autorità naziste in Cecoslovacchia, sedarono una
manifestazione a Praga, tenuta da studenti universitari della facoltà
di Medicina il 28 ottobre, anniversario dell'indipendenza della
Repubblica Cecoslovacca. Lo studente Jan Opletal fu colpito da un'arma
da fuoco durante la manifestazione e morì per le ferite l'11 novembre.
Il 15 novembre il suo corpo avrebbe dovuto essere trasportato da Praga
a casa sua in Moravia, il suo corteo funebre era composto da migliaia
di studenti, che trasformarono l'evento in una manifestazione
anti-nazista. Questo portò le autorità naziste a prendere contromisure
drastiche: tutti gli istituti di istruzione superiore furono chiusi,
1200 studenti vennero arrestati e deportati in campi di concentramento
e il 17 novembre nove tra studenti e professori furono giudicati senza
processo.
Il 14 novembre 1973 cominciava la rivolta del Politecnico di
Atene, contro la dittatura dei colonnelli, che raggiunse il suo culmine
il 17, quando un carro armato abbatté i cancelli dell'università
travolgendo gli studenti che vi si erano barricati, ferendone parecchi,
senza morti, secondo il contestato resoconto ufficiale delle autorità
greche. Attualmente tale evento è festività nazionale in Grecia in
ricordo di quei terribili fatti. Nel 1989 alcuni rappresentanti degli
studenti, insieme alla giovanile del partito comunista cecoslovacco,
organizzarono una manifestazione di massa per commemorare la giornata
internazionale dello studente. Il 50° anniversario diede agli studenti
l'opportunità di esprimere la loro insoddisfazione verso il regime
comunista.
La manifestazione, che era cominciata con una commemorazione
pacifica e aveva circa 15000 partecipanti, divenne violente: molti
manifestanti furono pestati dalle forze dell'ordine; sul luogo dello
scontro rimase a terra il cadavere di un presunto studente, che in
realtà era un agente infiltrato. Le voci sulla morte di uno studente a
causa della brutalità della polizia diedero inizio a una serie di
conseguenze probabilmente non previsti dalla polizia segreta. La notte
stessa, studenti e attori teatrali dichiararono sciopero. Dopo la
caduta del muro di Berlino e la progressiva crisi dell'Unione
Internazionale degli Studenti, il 17 novembre fu celebrato solo in
pochi Stati. Durante il forum sociale mondiale di Mumbai (India) del
2004, alcune associazioni studentesche internazionali, come l'OCLAE, e
l'italiana Unione degli Studenti, decisero di lanciare la data e di
proclamare una manifestazione globale per il 17 novembre 2004.
Molte
organizzazioni studentesche si mobilitarono ed hanno poi continuato a
celebrare la giornata anche negli anni successivi. Nel 2009, 70°
anniversario del 17 novembre 1939, l'OBESSU e l'ESU promossero diverse
manifestazioni n tutta Europa. E da quell'anno in tutt'Europa viene
ricordata questa data, come tappa fondamentale per il contributo che
gli studenti hanno dato alla democrazia ed alla libertà. Noi quest'anno
abbiamo deciso di non partecipare al corteo ufficiale perché riteniamo
che spesso nei cortei viene un po' meno l'informazione, ed invece
abbiamo bisogno di conoscere e di capire l'importanza e la connotazione
storica dell'evento. Questa giornata è stata scritta con il sangue di
studenti e docenti, e per questo va ricordata.
Noi del liceo artistico "Emilio Greco" manifesteremo a modo nostro,
perché l'informazione è la più grande forma di protesta. La conoscenza
si acquisisce leggendo i libri, ma ciò che è necessario imparare, la
conoscenza del mondo, si può acquisire soltanto "leggendo" gli uomini e
studiando tutte le loro "diverse edizioni". Come dire, chi semina
bene raccoglie "tesori", che si chiamano ragazzi ...
Angelo Battiato
angelo.battiato@istruzione.it
|
|