
Cantieri educativi
Data: Venerdì, 11 novembre 2016 ore 07:30:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Mentre
si accendono le polemiche e i dibattiti tra pedagogisti e
sociologi circa l'adozione dei voti e dei giudizi; mentre cresce sempre
più la cultura digitale che accanto ai notevoli benefici provoca
dipendenza, come sostengono anche gli psicoterapeuti; si diffonde
sempre più il bisogno di creare benessere psicologico a scuola e non
soltanto nei confronti di chi soffre di un disturbo mentale, ma anche
verso chi sta bene e desidera conoscere e realizzare al meglio le
proprie potenzialità. La scuola dello "star bene", slogan del Progetto
Giovani e del Progetto Ragazzi 2000, ha da sempre guidato le tensioni
educative che superano anche il tempo scuola e si rendono funzionali
anche quando le attività didattiche sono sospese.
E' questo l'obiettivo del progetto che porta il nome "Cantieri
educativi" promosso dall'Istituto San Vincenzo di Catania, una scuola
paritaria, in centro Città (zona Borgo-Monserrato) che apre i suoi
cancelli il sabato, nelle giornate di vacanza e d'interruzione delle
attività didattiche nelle scuole statali.
Uno spazio di accoglienza e di crescita per i ragazzi che, invece di
andare per strada, o restare a casa, davanti al televisore,
s'incontrano con i coetanei in uno spazio educativo e con la guida di
docenti e animatori trascorrono una piacevole e serena mattinata, dando
sfogo alle proprie attitudini: sport, musica, canto, danza, robotica,
bridge, scacchi, coding, ricerche informatiche, corsi d'inglese ed
anche la possibilità di andare in piscina.
Cantieri educativi è un contenitore che accoglie tutti e viene incontro
alle esigenze dei genitori, offrendo un servizio che le scuole statali
non offrono.
Il progetto di "scuola al centro" manifesta in questo progetto una
reale e concreta opportunità di servizio, assicurando ai ragazzi un
ambiente sereno, protetto e l'opportunità di stare a contatto con
docenti, animatori ed educatori attenti ai loro bisogni di crescita
formativa.
Essendo un'esperienza nuova e originale dovrà crescere e nel tempo e,
gradualmente ampliare le opportunità formative e di laboratori creativi.
Le prime verifiche si avranno durante la chiusura delle scuole che sono
seggi elettorali e il ponte dell'Immacolata, mentre sono già pronte le
prenotazioni per i giorni non festivi delle vacanze di Natale.
L'Istituto che si è dotato un servizio si scuolabus offre inoltre
ai genitori l'opportunità di fruire di tale servizio, come pure nei
pomeriggi i ragazzi possono partecipare alla refezione scolastica e
quindi apprendere la metodologia dello studio guidato che va ben oltre
il semplice doposcuola.
Mentre si leggono sui giornali particolari e originali esperienze
di "scuola fai da te".
"home schooler" . adozione dei metodi montessoriani e steineriani, ci
si chiede perché loro sì e noi no? Oportet audere semper.
Giuseppe Adernò
g.aderno@alice.it
|
|