
L'I.T.I. Cannizzaro di Catania visita la “Sibeg - Coca Cola”
Data: Sabato, 23 gennaio 2016 ore 08:28:52 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Gli allievi delle
classi IIIA e IIIB dell’Indirizzo Chimica dell’ITI Cannizzaro di
Catania hanno visitato l’azienda SIBEG che si estende su un’area
vastissima di 58.000 mq.
La Sibeg nasce nel 1959 per opera di imprenditori locali; la società in
poco tempo si espande e nel 1970 possiede già tre stabilimenti
produttivi. Successivamente l’azienda viene rilevata dal gruppo BUSI
che per scelta aziendale chiude gli stabilimenti di Palermo e Siracusa
e focalizza tutti gli investimenti su Catania.
Attualmente la Sibeg è la più grande realtà siciliana nel settore delle
bevande analcoliche; produce e commercializza prodotti a marchio Coca
Cola, sviluppa il mercato siciliano attraverso la Grande Distribuzione
Organizzata, il canale discount, il canale grossisti e il canale
vending.
Sibeg si occupa del marketing operativo, attraverso lo studio e
l’analisi delle politiche e piani commerciali dedicati al cliente, e
dell’attivazione dei punti vendita con materiali ed investimenti
dedicati.
Gli allievi, dopo aver visto un filmato sulla storia della Coca Cola,
hanno visitato l’azienda ed i particolar modo le 6 linee di riempimento
e confezionamento.
Nella sala sciroppi avviene la miscelazione dei componenti necessari ad
ottenere lo sciroppo base di tutti i prodotti. Successivamente lo
sciroppo base viene miscelato con i componenti essenziali ed un
concentrato di cui non si conosce la “ricetta” e proveniente
direttamente da uno stabilimento della Coca Cola Company.
L’acqua utilizzata per la produzione viene trattata secondo un processo
di osmosi inversa che trattiene tutti i sali disciolti; tale processo
contribuisce alla standardizzazione del gusto delle bevande in tutto il
mondo.
Tutto il processo risponde a rigidissime regole di produzione in linea
con gli standard della Coca Cola Company. A garanzia che tali standard
vengano rispettati il Controllo Qualità effettua numerosi controlli
sull’acqua, sulle materie prime, sui semilavorati, sulle acque di
processo, sul packaging.
Gli allievi hanno mostrato interesse durante l’intero percorso ed hanno
partecipato attivamente alla visita ponendo numerose domande
all’accompagnatrice.
Si ringrazia tutto il personale ed in particolar modo la Dott.ssa Ivana
Parisi per l’accoglienza e la disponibilità mostrata verso gli allievi.
Prof.ssa Angela
Percolla
ITI Cannizzaro di Catania
|
|