
Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO: la prima Assemblea Nazionale (15-16 gennaio)
Data: Mercoledì, 13 gennaio 2016 ore 01:30:00 CET Argomento: Redazione
Venerdì 15 e sabato 16 gennaio si terrà a Roma la prima
Assemblea Nazionale del Comitato Giovani della Commissione Italiana per
l’UNESCO, patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Ministero per i
Beni e le Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Oltre duecento
giovani soci tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori,
artisti, professionisti, manager e imprenditori, accorreranno da
tutte le regioni d’Italia, per tracciare assieme le linee
programmatiche di un ambizioso piano di lavoro pluriennale e
ufficializzare l’attivazione di importanti partnership strategiche. Due
giorni di lavori serrati, che si svolgeranno tra l’Istituto
dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, la Sala Zuccari di
Palazzo Giustiniani presso il Senato della Repubblica, e l’Università
degli Studi Niccolò Cusano. Gli appuntamenti del primo giorno sono
aperti e rivolti a stampa e Istituzioni, il secondo giorno sarà a porte
chiuse ma con possibilità di interventi su richiesta.
Numerosi relatori ospiti prenderanno parte all’iniziativa, in
particolare del pomeriggio del 15: fra loro Dario Franceschini,
Ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Stefania
Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
Eric Falt, Direttore Generale Aggiunto per le Relazioni Esterne e
l’Informazione al Pubblico per l’UNESCO e Giovanni Puglisi, Presidente
della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Forte l’entusiasmo e la determinazione nelle parole del Presidente del
Comitato Giovani, Paolo Petrocelli:
Il Comitato Giovani nasce con un obiettivo chiaro e ambizioso:
rivitalizzare il sistema culturale del nostro Paese tramite il lavoro,
l’entusiasmo, la passione, le idee di un’intera generazione di giovani
preparati e motivati. Con la nostra prima Assemblea Nazionale avviamo
un percorso importante di collaborazione con le istituzioni, le realtà
accademiche, i grandi partner di riferimento del mondo
dell’imprenditoria, della tecnologia e dell’innovazione. Sono sicuro
che attraverso la realizzazione di progetti e iniziative diffuse a
livello regionale e nazionale, saremo presto in grado di dare un
significativo contributo al nostro Paese.
Il Comitato Giovani della Commissione Italiana per l’UNESCO si è
costituto nel 2014 su iniziativa di quattro giovani delegati e
ex-tirocinanti della Commissione Nazionale stessa (Presidente: Paolo
Petrocelli, Segretario Generale: Antonio Libonati, Vicepresidenti:
Virginia Caimmi e Liliana Mota), con l’obiettivo di supportare, su base
volontaria, le attività dell’UNESCO in Italia nel campo
dell’educazione, della scienza, della cultura e della
comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità
locali, attraverso la partecipazione attiva della società civile. Nel
corso del 2015, attraverso la pubblicazione di un bando pubblico, sono
stati selezionati per titoli e colloquio un rappresentate e 10 soci per
regione.
L’assemblea si aprirà la mattina del 15 gennaio con una riunione
plenaria presso l’Istituto Treccani, uno dei partner di riferimento del
Comitato. I lavori proseguiranno poi alle ore 15.00 presso il
Senato della Repubblica, con un incontro di dibattito aperto,
moderato dal Presidente Paolo Petrocelli, a cui interverranno: Dario
Franceschini, Ministro del Mibact; Stefania Giannini, Ministro del
Miur; Eric Falt, Direttore Generale Aggiunto per le Relazioni Esterne e
l’Informazione al Pubblico per l’UNESCO; Giovanni Puglisi,
Presidente Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO; Rosa Maria Di
Giorgi, Senatrice Segretaria del Consiglio di Presidenza del
Senato-Componente 7^ Commissione Permanente Cultura; Massimo Bray,
Direttore Generale Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani; Maria
Paola Azzario, Presidente FICLU; Alessio Pascucci, Vicepresidente
dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO; Gianluca
Callipo, Coordinatore Nazionale ANCI Giovani; Alessandro Micheli,
Presidente Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio; Giorgia
Abeltino, Direttore Public Policy Google Cultural Institute; Stefano
Pighini, Presidente LVenture Group; Fabio Fortuna, Rettore Università
Niccolò Cusano; Antonio Venece, Direttore IED Roma; Carlo Ratti,
Direttore MIT Senseable City Laboratory; Luciano Vanni, Direttore
Editoriale di "Turismo Culturale".
Per testimoniare vicinanza e sostegno ai giovani soci, parteciperà poi
all’iniziativa un gruppo di artisti d’eccezione, fra cui Paolo Fresu,
Davide Boosta Dileo, Max Gazzè e Vittorio Nocenzi, che verranno
nominati Ambasciatori del Comitato Giovani.
L’Assemblea Nazionale proseguirà poi il 16 gennaio con una serie di
workshop dedicati e incontri frontali con i vari partner del Comitato
Giovani, tra le sedi dell’Università Niccolò Cusano e l’Istituto
Treccani.
La conclusione dei lavori porterà alla stesura di una Carta dei Valori
del Comitato e alla definizione di due progetti nazionali incentrati su
educazione, valorizzazione del patrimonio, imprenditoria culturale,
tecnologia e innovazione che verranno successivamente comunicati alla
stampa.
Nota bene
Per accredito stampa inviare obbligatoriamente email di richiesta ai
seguenti indirizzi:
comunicazione@unescogiovani.it
info@elisabettacastiglioni.it
entro il 13 gennaio 2016 indicando: dati anagrafici (luogo e data di
nascita), gli estremi della tessera dell’Ordine dei giornalisti, gli
estremi del documento di identità per gli altri operatori
dell’informazione e l’indicazione della testata di riferimento.
L'accesso presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica (ore 15) è
consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
È obbligatorio per gli uomini indossare giacca e cravatta.
comunicazione@unescogiovani.it
Cartella
stampa scaricabile di seguito:
CS Assemblea Nazionale Comitato Unesco Giovani.doc
CV Paolo Petrocelli.docx
PRESENTAZIONE COMITATO GIOVANI UNESCO.pdf
ASSEMBLEA GIOVANI UNESCO.jpg
|
|