
Legge 107/2015, la figlia di una cultura antiquata
Data: Martedì, 29 dicembre 2015 ore 02:30:00 CET Argomento: Opinioni
I tratti distintivi
della cultura contemporanea riguardano
1. La visione sistemica;
2. Lo smisurato aumento della dimensione dei problemi, da cui
- La complessità,
- L'imprescindibilità dal lavoro d'équipe;
3. I flussi informativi che richiedono:
- Una struttura finalizzata e interagente;
- Una terminologia univoca;
4. La cultura informatica;
5. Le conoscenze che evolvono per ristrutturazioni, non per
accumulazione.
La dimostrazione dell'anacronismo culturale de "La buona scuola" deriva
della sua titolazione: è stata cassata la meta educativa, scolpita
nella legge 53/2003, sostituita dall'aggettivo nazionale.
I paragrafi del testo della legge sviluppano la tesi enunciata,
coerentemente.
La visione sistemica.
La cancellazione della finalità (educazione) e la sua sostituzione con
un'aggettivazione che rimanda a una visione verticistica, sopprimono
l'elemento cardine del governo di un sistema: il feed-back
(scomposizione dell'orientamento del sistema in obiettivi, loro
comparazione con i risultati ottenuti, capitalizzazione degli
scostamenti).
Complessità
Le situazioni complesse non possono essere semplificate: sono
dominabili ricorrendo alle rigorose tecniche di scomposizione in
sottoproblemi che, raffinando e raffinando, conducono a situazioni
elementari. Queste, costruttivamente, portano al risultato atteso.
La legge 107 banalizza il problema, costretto al solo insegnamento.
Il T.U. 297/94 sia d'esempio:
formazione-educazione-istruzione-insegnamento sono i momenti del
processo per l'abbattimento della complessità.
Lavoro d'èquipe
L'appiattimento della mission della scuola sull'attività didattica
disciplinare conduce alla parcellizzazione del servizio scolastico.
Ne discende la sterilizzazione delle attività collegiali.
Struttura finalizzata e interagente
La legge 107 riesuma il modello organizzativo gerarchico-lineare, il
cui sistema informativo valorizza l'obbedienza, non l'efficacia.
Terminologia univoca
Il paragrafo 7 della legge 107 è inequivocabile sintomo di un abissale
disorientamento: sono stati indicati, tra gli "obiettivi formativi
prioritari", elementi estranei alla finalità del servizio.
Cultura informatica
Il digitale è l'asse portante dell'intervento legislativo.
La formazione di un giudizio sull'approccio alle innovazioni
tecnologiche può derivare della proporzione
Informatica : Digitale = Progetto : Esecuzione
Evoluzione delle conoscenze
La dinamicità e imprevedibilità delle scoperte scientifiche richiede
curricoli non soggetti all'usura del tempo: a loro fondamento son da
collocare la promozione e il consolidamento delle capacità dei giovani
(educazione), che si manifestano sotto forma di competenze.
La buona scuola muove in direzione opposta: il conosciuto,
l'adeguamento dello studente all'ambiente socio-culturale contemporaneo
sono il suo filo conduttore.
Enrico Maranzana
zanarico@yahoo.it
|
|