
'Piccoli registi cercasi ... per la legalità' - III Edizione promossa dall’Istituto 'Italo Calvino' di Catania
Data: Lunedì, 28 dicembre 2015 ore 02:30:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
L'istituto "Italo Calvino" di Catania per
promuovere l'educazione alla legalità e l'adesione responsabile
dei giovani ai valori della vita democratica, stimolando comportamenti
rispettosi degli altri, dell'ambiente e delle "cose" rinnova la
terza edizione del concorso di cortometraggi e spot con il
titolo "Piccoli registi cercasi...
per la legalità" - Il concorso riservato alle scuole di ogni
ordine e grado operanti sul territorio nazionale si rinnova per terzo
anno e intende raccogliere i positivi successi delle precedenti
edizioni offrendo agli studenti delle scuole d'Italia l'occasione
di realizzare cortometraggi e spot come forma espressiva e di
comunicazione efficace, valorizzando le potenzialità dei
linguaggi artistici dei nuovi media, e favorendo l'incontro e lo
scambio tra i giovani.
Questa terza edizione del concorso è dedicata alla valorizzazione
delle diversità al fine di favorire l'interesse per un incontro
con l'altro e di promuovere una cultura dell'inclusione. In
un momento storico caratterizzato, infatti, da forti discriminazioni
etniche, di religione, di abilità, di
genere e di orientamento sessuale, "Piccoli
registi cercasi... per la legalità"
intende contribuire a scardinare i pregiudizi diffusi e sensibilizzare
soprattutto gli studenti ad una cultura del dialogo,
dell'inclusione e dell'integrazione sociale.
Possono partecipare al concorso le scuole di ogni ordine e grado che
hanno prodotto cortometraggi e spot a partire dall'anno scolastico
2014/15 sui seguenti temi di educazione alla cittadinanza attiva: inclusione, rispetto
dell'ambiente, mafia, impegno civile e cittadinanza, pace, intercultura
e sono ammessi al concorso tutti i generi (drammatico, commedia, ecc.)
e tutte le tipologie (fiction, documentario, musicale, animazione, spot
sociale).
Ogni scuola può partecipare con un'opera soltanto.
Gli spot sociali, si legge nel bando, dovranno avere una durata
massima di 3 minuti, mentre i cortometraggi di 10 minuti (compresi i
titoli di testa e quelli di coda).
Per partecipare al concorso occorre inviare il modulo di iscrizione,
allegato al presente bando e scaricabile direttamente dal sito www.icscalvino.gov.it,
insieme a dvd di ottima qualità dei prodotti (preferibilmente in uno
dei seguenti formati: .avi, .mov, .mp4, .mpeg).
Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre
il 7/03/2016 (non fa fede il timbro postale di spedizione) al seguente
indirizzo:
Istituto
Comprensivo "I. Calvino"
Via Brindisi, 11
95125 - Catania (CT)
Nessuna responsabilità potrà essere addebitata agli organizzatori in
caso di mancato recapito o smarrimento del materiale e non saranno
ammessi al concorso cortometraggi pervenuti in ritardo.
Le spese di trasporto e di spedizione sono a carico della scuola
partecipante.
Il materiale inviato farà parte dell'archivio dell'I.C.S.
"I.Calvino" e potranno essere utilizzati per fini
culturali/divulgativi, mentre il mittente dichiara di sollevare
l'organizzazione da ogni responsabilità per il contenuto del corto
proiettato in pubblico.
La richiesta di ammissione al concorso implica l'accettazione
incondizionata del regolamento. E la giuria, composta da docenti, da
esperti e da personalità della cultura e del mondo civile, a suo
insindacabile giudizio, selezionerà le 15 opere da proiettare al
pubblico e quelle che concorreranno ai premi.
Le opere ammesse alla fase finale saranno 15 e i primi tre classificati
saranno individuati in base al punteggio; da 1 a 10 dagli alunni,
docenti e genitori della scuola; da 1 a 20 dalla giuria di esperti.
Il calendario dell'evento finale e la sede delle proiezioni verranno
pubblicizzati sul sito www.icscalvino.gov.it
Entro il mese di marzo 2016 sarà pubblicato sul sito www.icscalvino.gov.it
l'elenco delle scuole finaliste.
La consegna dei premi alle migliori opere avverrà nel corso della
manifestazione conclusiva che si svolgerà nel mese di aprile 2016.
Ai primi tre classificati la scuola assegnerà una targa artistica in
pietra lavica ceramizzata e ad ogni scuola partecipante verrà
consegnato un attestato.
Il presente bando e la scheda di iscrizione sono reperibili sul sito www.icscalvino.gov.it.
Per ulteriori informazioni contattare i numeri di telefono 095/330560-
095/336121 oppure scrivere all'indirizzo e-mail:
ctic89700g@istruzione.it oppure a salvoimpellizzeri@gmail.com
Giuseppe Adernò
g.aderno@alice.it
|
|