
Workshop per docenti sull'introduzione del pensiero computazionale e dell'informatica nelle pratiche di insegnamento giornaliere anche in un contesto interdisciplinare
Data: Mercoledì, 04 novembre 2015 ore 01:00:00 CET Argomento: Redazione
Il Dipartimento di
Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica
(DIEEI) dell’Università degli studi di Catania nella persona della
Professoressa Giordano in collaborazione con l’Istituto di Istruzione
Superiore Statale “G. B. Vaccarini” di Catania, l’Istituto Superiore
"E. Fermi - R.Guttuso" di Giarre, il Google Developer Group di Catania
e
l’Associazione Palestra per la mente Onlus di Catania è risultata
vincitrice di un finanziamento all’interno del programma Computer
Science for High School (CS4HS) (http://www.cs4hs.com/) un programma annuale
promosso dalla divisione educativa di Google il cui scopo è
quello di promuovere l’insegnamento delle Scienze Informatiche nel
mondo facendo leva sugli educatori, considerati il canale ideale per
presentare alle nuove generazioni i concetti legati alle Scienze
Informatiche e al pensiero computazionale in modo divertente attraverso
esperienze pratiche, collegate a problemi reali e rilevanti.
Il programma, altamente competitivo su scala mondiale, lanciato nel
2009, è stato ottenuto in Italia solo dal “Bertinoro
International Center for Informatics” nel 2010, dall’Università di
Milano e dall’Università La Sapienza di Roma nel 2011 e dall’Università
di Torino nel 2012. Nel 2015 in Italia ha ottenuto il finanziamento,
oltre all’Università di Catania, anche l’Università di Urbino.
Il progetto prevede sei workshop di 4 ore ciascuno per un massimo di 40
docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado della
provincia di Catania che vogliono inserire alcuni moduli o un intero
curriculum basato su rigorosi principi delle Scienze Informatiche
all’interno delle proprie attività curriculari. Il calendario dei
workshop, che trae spunto dal consolidato corso Mobile Computer
Science Principles e il recentissimo corso EdX TrinityX: T002x Mobile Computing with App Inventor
- CS Principles è il seguente:
Data
|
Argomento
|
enerdì 20/11/2015 ore 15 - 19
|
Mobile Computers and Mobile Apps
|
enerdì 27/11/2015 ore 15 - 19
|
Graphics and Drawing
|
enerdì 04/12/2015 ore 15 - 19
|
Animation, Simulation, and
Modeling
|
enerdì 11/12/2015 ore 15 - 19
|
Algorithms and Procedural
Abstraction
|
enerdì 18/12/2015 ore 15 - 19
|
Lists, Databases, Data and
Information
|
enerdì 15/01/2016 ore 15 - 19
|
The Internet
|
I workshop, completamente gratuiti, saranno utili per presentare
rigorosi concetti delle scienze informatiche usando un linguaggio di
programmazione che consente la creazione rapida di applicazioni per
dispositivi mobili consentendo di far leva sul forte fascino di queste
tecnologie sulle giovani generazioni.
I workshop fanno parte del progetto che ha lo scopo di creare una
comunità di docenti che condividano gli stessi obiettivi e che,
attraverso la co-progettazione di attività ed esperienze didattiche,
esplorino insieme come incorporare attività e materiali didattici
basati sull’uso di tecnologie per dispositivi mobili e linguaggi
visuali quali App Inventor (http://appinventor.mit.edu/explore/,
http://www.app-inventor.it/).
App Inventor è un linguaggio di programmazione visuale che
consente la creazione di applicazioni per dispositivi mobili senza
regole di sintassi, ma semplicemente incastrando blocchi, ognuno dei
quali ha associata un’azione ben definita.
All’interno di quest’iniziativa il DIEEI lancia una “Call for Ideas”
rivolta agli studenti per lo sviluppo di un gioco educativo o
un’attività che consente l’introduzione di concetti del Pensiero
Computazionale all’interno dei curricula delle discipline scientifiche
ed umanistiche. Tra i concetti del Pensiero Computazionale che
potrebbero essere presi in considerazione si potrebbero elencare, a
titolo di esempio:
1) Cicli (ripeti un certo numero di volte, ripeti mentre una condizione
è vera, ripeti finché una condizione è vera) e condizioni (se una
condizione è vera allora esegui qualche cosa), variabili (memorizzare
un’informazione che varia durante l’esecuzione di un programma),
istruzioni di ingresso (consentire ad un programma di ricevere dati
dall’esterno) ed istruzione di uscita (consentire ad un programma di
restituire dei risultati)
2) Procedure e funzioni, ovvero astrazione procedurale e tecniche
risolutive di problemi associati
3) Ricorsione come potente strumento informatico e matematico
4) Memorizzazione, gestione, analisi e visualizzazione di dati
5) Parallelismo e concorrenza: ovvero risolvere un problema svolgendo
parti di esso in parallelo
I docenti degli studenti interessati a partecipare al Concorso di idee
devono inviare, entro il 22/12/2015 , lo storyboard dell’idea, in
formato PDF, all’indirizzo mail: concorso@cs4hs.ing.unict.it
specificando:
Nome dell’istituzione scolastica
Cognome, Nome ed email dei Docenti di riferimento
Nome Cognome, Classe, Sezione ed indirizzo email dei singoli proponenti
dell’idea
I docenti interessati sono invitati a compilare il form di adesione entro il 15/11/2015.
Per maggiori informazioni consultare il sito del progetto cs4hs@ct
Unitevi a noi e buon divertimento a tutti!
Il team di CS4HS@CT
|
|