Approvato articolo 1 del ddl. Renzi: 'Impossibile stralciare le assunzioni'
Data: Venerdì, 15 maggio 2015 ore 14:00:00 CEST Argomento: Attività parlamentare
Approvato
l'articolo 1 del ddl Buona Scuola, l'aula della Camera ha dato il via
libera 1 con 243 voti favorevoli, 107 contrari e 1 astenuto. "Approvato
articolo 1 #labuonascuola finalmente si potrà dare piena attuazione
all'autonomia" il commento del ministro dell'Istruzione Giannini su
twitter. Il voto finale del disegno di legge è previsto per mercoledì.
Sul tema della scuola è intervenuto stamattina il premier a Radio
Anch'io, difendendo la riforma. "Dovevamo spiegare meglio la riforma
della scuola, sono il primo a dirlo. Ho ricevuto 7417 lettere da
professori, la mia impressione è che ascoltando ci sia un diverso
atteggiamento da parte delle persone". Apre al dialogo e modifiche ma
precisa "è tempo di decidere". "Per la prima volta ci sono più soldi
per la scuola, certo vogliamo darli non in modo indiscriminato. Nessuno
tocca gli stipendi di oggi ma se ci sono soldi in più, premiamo di più
chi è stato più bravo". Sul nodo precari poi spiega: "Saranno 160 mila
persone nei prossimi anni ad essere assunti. Centomila quest'anno e
sessanta mila con i concorsi dei prossimi anni". Fare subito le
assunzioni stralciandole dal ddl scuola "è impossibile. Non esiste che
dal ddl prendo le assunzioni e non cambio il modello scuola, perché
diventerebbe un grande ammortizzatore sociale per i precari". Per
quanto riguarda la precettazione sottolinea il premier è "un tema
abbastanza prematuro. Credo che la stragrande maggioranza degli
insegnanti sono persone serie, perbene e non mettono a rischio i propri
ragazzi e il lavoro di un anno con il blocco degli scrutini". Il
premier è intervenuto anche sulle pensioni: "Restituiremo una parte dei
soldi nei prossimi mesi".
La rottura con i sindacati
Non si placa, intanto, lo scontro tra governo e sindacati. Nel
pomeriggio in piazza del Pantheon a Roma in programma un'assemblea
pubblica dei sindacati, che hanno invitato anche i parlamentari a
partecipare. Questo lo scenario che fa da sfondo alla discussione in
Aula della riforma. All'invito delle organizzazioni sindacali - Flc
Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Fgu-Gilda Unams e Snals Confsal - hanno
già risposto Sel e pure il deputato della minoranza Pd Stefano Fassina
pronto a lasciare il partito in assenza di "radicali correzioni" al
testo. Il 18 e il 19 le stesse sigle sindacali hanno organizzato a
piazza di Monte Citorio, una sorta di "Speaker's Corner" in
concomitanza con la fase finale della discussione della Buona Scuola e
lanciato una petizione su change.org per chiedere il cambiamento del
disegno di legge.
Garante: "Blocco scrutini illegittimo"
"Il blocco degli scrutini è illegittimo" il Garante sugli scioperi Roberto Alasse interviene sul blocco paventato dai
sindacati. "Prevalga il dialogo e la responsabilità" ha scritto Alesse
in una nota auspicando che il ricorso allo strumento della
precettazione "resti solo un'opzione teorica, perché, in caso di blocco
degli scrutini, sarebbe la via obbligata e doverosa per evitare la
paralisi dei cicli conclusivi dei percorsi scolastici".
Rainews.it
|
|