Annamaria Piccione autrice dei libri 'Eschilo' e 'Una rosa in trincea' incontra in aula magna gli alunni dell’ITT Ettore Majorana di Milazzo
Data: Mercoledì, 13 maggio 2015 ore 02:00:00 CEST Argomento: Redazione
Mattinata interessante sotto il profilo culturale al
Majorana di Milazzo.
Gli alunni delle classi prime e seconde hanno incontrato l’autrice
Annamaria Piccione nell’ambito del progetto lettura-incontro con
l’autore in collaborazione con la libreria Bonazinga di Messina.
L’evento è stato aperto dal dirigente scolastico, prof. Stello Vadalà,
il quale ha precisato come l’iniziativa, ormai consolidata
nell’istituto, sia un fiore all’occhiello di una scuola che si pregia
di formare gli alunni a 360 gradi, in quanto la vocazione
tecnico-scientifica dell’istituto non tralascia né preclude lo studio
delle discipline umanistiche che anzi vengono potenziate da frequenti
incontri con l’autore ed eventi culturali di rilievo fra cui la
partecipazione agli spettacoli tragici di Siracusa ogni anno.
L’iniziativa, infatti, continua il dirigente, ha una duplice valenza in
quanto il primo libro presentato dall’autrice dal titolo “Eschilo”
ripercorre la storia del grande tragediografo greco attraverso la
lettura e il commento delle sue opere, il secondo libro, invece, dal
titolo “Una rosa in trincea” racconta la triste realtà della prima
guerra mondiale. La manifestazione ha avuto inizio con una
drammatizzazione del Prometeo da parte dei giovani studenti del
Majorana che ha fortemente e positivamente impressionato l’autrice, cui
ha fatto seguito la lettura di alcuni passi tratti dai due testi letti.
L’autrice ha apprezzato il lavoro degli allievi, supportato
egregiamente dai docenti di lettere coordinati dalla prof.ssa Maria
Chillè, ed ha tracciato il filo che lega i suoi due libri: dal mondo
greco al mondo contemporaneo, dall’età delle tragedie alla prima guerra
mondiale: l’uomo rimane sempre protagonista alla ricerca del
significato della propria esistenza e del valore stesso della vita. Il
dibattito che è seguito si è arricchito di ulteriori spunti di
riflessioni emersi dalle domande poste dagli allievi all’autrice.
ittmilazzoinforma@itimajorana.gov.it
|
|