Volontari della conoscenza, gli agenti del cambiamento
Data: Venerdì, 08 maggio 2015 ore 07:45:00 CEST Argomento: Redazione
Venerdì
8 maggio in Campidoglio la premiazione dei vincitori del concorso
“Volontari della conoscenza”. I garanti dell’innovazione inclusiva si
incontrano con istituzioni, aziende e terzo settore. E diventano
portavoce della campagna europea “e-Skills for jobs”.
Tra i partecipanti alla 5ª edizione del concorso Volontari della
Conoscenza c’è chi condivide la propria esperienza con i social
network, chi si cimenta in un racconto libero attraverso le immagini o
chi con un video mostra il proprio impegno. La Rete dei Volontari della
Conoscenza, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale in 19 regioni
d’Italia e 11 paesi europei, è animata da persone di ogni età. Giovani
e meno giovani che dedicano tempo allo scambio gratuito di conoscenze
per promuovere stili di vita attivi, opportunità di lavoro e coesione
sociale, anche attraverso gli strumenti digitali. Ma se un italiano su
tre non ha mai navigato su Internet, i servizi digitali potranno mai
essere universali? Chi garantisce l’inclusività dei nuovi processi?
Nella Sala della Protomoteca in Campidoglio venerdì 8 maggio alle 10 si
svolge un’originale giornata di confronto tra i protagonisti del
processo di alfabetizzazione digitale “dal basso”, i volontari della
conoscenza, e i principali fornitori di servizio pubblico. All’evento,
patrocinato dall’Assessorato alle Attività produttive di Roma Capitale
e dall’Assessorato alla Scuola partecipano:
· Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
· Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie
all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione
Mondo Digitale
· Sabrina Bono, capo Dipartimento per la programmazione e la gestione
delle risorse umane, finanziarie e strumentali del Miur
· Luciana Saccone, direttore generale Ufficio II - Dipartimento per le
Politiche della Famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri
· Giovanni Iodice, Corporate Identity & Public Relations di Telecom
Italia
· Marta Leonori, assessore alle Attività produttive di Roma Capitale
L’evento è anche occasione per annunciare la Giornata del volontariato
civico in collaborazione con l’associazione Volontari per la tutela e
la conservazione del Parco degli Acquedotti.
La Rete dei Volontari della conoscenza, formata da studenti, docenti,
anziani, artigiani, maker, ha preso il via grazie all’esperienza
maturata con il modello di apprendimento intergenerazionale che la
Fondazione Mondo Digitale promuove in Italia e in Europa. In corso, ad
esempio, i progetti europei ComeON! e Acting. Si tratta di un vero e
proprio scambio di conoscenza tra giovani e meno giovani che permette
ai primi di acquisire le cosiddette soft skills, di sviluppare senso
critico ed entrare in contatto con il mondo del lavoro e, ai secondi,
di stare al passo con i tempi e avvalersi delle competenze dei nativi
digitali. Cittadinanza attiva, coesione sociale, nuova occupazione,
capitale umano sono solo alcune parole chiave di questa esperienza che
la FMD ha diffuso nel mondo. La Rete dei volontari quest’anno è anche
portavoce della campagna europea “e-Skills for Jobs” diffusa dalla
Commissione europea in 22 paesi per promuovere le competenze digitali
tra le nuove generazioni.
Elisa Amorelli - Ufficio stampa
Fondazione Mondo Digitale
e.amorelli@mondodigitale.org
|
|