Nao, Robot umanoide per studenti e ricercatori, arriva in Sicilia
Data: Martedì, 17 febbraio 2015 ore 07:30:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Approda all’I.T. Archimede
di Catania Nao, il
robot umanoide per studenti e ricercatori. Dopo il successo delle
tappe di Genova, Pontedera e Bologna, sarà, infatti, Catania la quarta
meta del Nao Tour che ha l’obiettivo di illustrare
praticamente cosa succederà in un domani non troppo lontano,
quando dei robot umanoidi saranno presenti nelle nostre case.
Martedì 17 Febbraio 2015, dalle 10 alle 12, all'Istituto Tecnico
Archimede, nell’ambito di un corso di programmazione per i
docenti, si parlerà del percorso che porterà questi strumenti
nelle nostre abitazioni ed inoltre di come si possono preparare
gli studenti di oggi – che saranno gli ingegneri di domani – ad
affrontare le richieste di questo mercato in continua ascesa.
NAO è un Robot umanoide, alto 58 cm, che reagisce agli stimoli esterni
e riconosce facilmente visi, forme e colori. Inoltre, è in grado di
studiare l’ambiente in cui si trova e di adattarsi ad esso,
sapendo individuare un oggetto in movimento che si dirige verso
di lui. Se cade, Nao è in grado di rialzarsi da solo.
Dotato di diversi sensori, microfoni, due videocamere HD e mani
prensili, è pensato come un supporto alla ricerca volta a
migliorare le condizioni di vita dell’uomo. E’, infatti, utilizzato,
tra l’altro, nella cura dell’autismo infantile.
Oggetto di una competizione internazionale, la Nao Challenge,
l’umanoide Nao rappresenta uno strumento unico per lo
studio e la sperimentazione nelle materie scientifiche:
osservarlo in azione non può che essere un’efficace spinta allo
studio e all’approfondimento delle materie tecnico-scientifiche.
Media Direct, con il brand Campustore, è promotrice dell’evento,
rivolto in particolare a professori, ricercatori universitari e docenti
delle scuole superiori e medie.
Ai partecipanti sarà consegnato un Attestato di Partecipazione e
sarà fornito gratuitamente il software di programmazione
di NAO. L'iscrizione al corso è gratuita.
Silvia Cristina Cuccia
Referente alla Comunicazione
|
|