Galilei-Costa celebra 130°: la più antica è la più innovativa
Data: Venerdì, 13 febbraio 2015 ore 08:30:00 CET Argomento: Redazione
Lecce
(Bianca Chiriatti). Sembra quasi paradossale che una scuola (la più
premiata d'Italia) così vicina alle esigenze dei giovani e così
all'avanguardia, abbia oltre un secolo di storia alle spalle. Lo scorso
sabato 7 febbraio è stata una giornata interamente dedicata alla
celebrazione di questo importante compleanno. Nel corso della
mattinata, infatti, nella magnifica Sala Dante dell'istituto leccese,
si è svolto un convegno dal titolo "Istruzione tecnica: un'eccellenza
italiana in tempo di crisi". Un appuntamento che ha richiamato
studenti, docenti e orientatori, tutti interessati al delicato ed
importante tema dell'istruzione tecnica italiana, in un importante
momento storico che proprio l'istituto Galilei-Costa sta vivendo, dal
momento che uno dei suoi docenti, Daniele Manni, è rientrato fra i 50
finalisti in tutto il mondo che concorrono a vincere il Global Teacher
Prize - Premio Nobel per l'Insegnamento.
La mattinata si è aperta con un suggestivo intervento musicale del coro
degli studenti dell'I.C. "E. Springer" di Surbo, con i saluti della
dirigente dell'istituto, Addolorata Mazzotta, e con gli auguri
istituzionali del presidente della Provincia Antonio Gabellone, e di
Carmen Tessitore, vicesindaco di Lecce, che ha speso parole di elogio
nei confronti dell'intera scuola e si è dimostrata felice per la
candidatura del professore Manni, che contribuisce a dare all'istituto
un prestigio maggiore. Presente con un suo intervento anche Luigi
Frigoli, coordinatore Ufficio scolastico territoriale di Lecce e,
soprattutto, diplomato dell'Istituto Costa.
Sono quindi cominciati gli interventi dei relatori, a partire
dall'assessore al diritto allo studio della Regione Puglia, Alba Sasso,
la quale ha spiegato l'importanza dell'istruzione tecnica, un settore
in cui al giorno d'oggi la politica crede moltissimo, dal momento che
sta sviluppando settori sempre più specializzati (agroalimentare,
comunicazioni, energia, solo per citarne alcuni), concorrendo così a
formare professionisti sempre più preparati. Tramite l'interazione fra
le scuole e le aziende e l'alternanza scuola-lavoro, si aumentano le
possibilità di future collaborazioni, i ragazzi si preparano al meglio
alla vita lavorativa, anche se bisogna ricordare che questo processo
non è un toccasana. Per creare il lavoro bisognerebbe far ripartire
l'economia di questo paese, ma nel frattempo quello che la scuola, e in
particolare l'istituto tecnico, può fare, è quello di formare i
ragazzi, con interventi continuativi che diano loro fiducia, in se
stessi e nella scuola come metodo di apprendimento.
È successivamente intervenuta Loredana Capone, assessore allo sviluppo
economico della Regione Puglia, la quale ha voluto soffermarsi
sull'importanza che l'istituto Costa, con i suoi 130 anni, ha avuto in
un'epoca, come quella del 1800, durante la quale i ragazzi che non
volevano frequentare i licei non avevano risorse per spostarsi in altre
città, in cui l'istruzione tecnica esisteva già. Non c'era quindi più
il bisogno di emigrare. E ancora oggi la Puglia è un territorio che va
altamente valorizzato, che sta vivendo una situazione di eccellenza e
dinamismo, ed è una terra in cui nascono tantissime start up che
riescono a dialogare bene con quelle del Nord.
Dopo gli interventi dei personaggi del panorama politico, sono entrati
in scena gli "esempi sul campo": i dirigenti scolastici. Il primo a
parlare è stato Salvatore Giuliano, preside dell'I.I.S.S. "E. Majorana"
di Brindisi, un istituto davvero all'avanguardia, con un dirigente che
ha nel cuore la vera sfida della scuola: cogliere i canali che
utilizzano giovani e trasformarli in opportunità per loro, rendendo
l'apprendimento sempre più interattivo, interessante e divertente.
Giuliano ha poi specificato qual è, secondo lui, il valore aggiunto che
deve avere ogni buon docente: aggiungere al "dovere", tre "P",
Passione, Passione e Passione. Solo così si potranno ottenere risultati.
Un'altra esperienza dall'interno è quella di Vincenzo Nicolì, dirigente
dell'Istituto Tecnico "G. Deledda" di Lecce, il quale ha lamentato una
mancanza di fiducia nell'importanza strategica dell'istruzione tecnica.
"Non si tratta di snaturare i licei, né gli istituti tecnici: ognuna
delle due forme di istruzione ha un proprio valore, l'una non mette da
parte l'altra, sono entrambe utili alla formazione delle coscienze.",
queste le sue parole.
Dulcis in fundo, la parola è passata a Daniele Manni, da anni docente
di informatica dell'Istituto "Galilei - Costa". Proprio pochi giorni fa
è stato invitato in Vaticano, insieme ad altri due fra i 50 finalisti
del Global Teacher Prize, dove ha partecipato ad un workshop
sull'insegnamento, e ha anche avuto la possibilità di conoscere Papa
Francesco, il quale ha mandato la sua benedizione a tutti gli alunni e
i docenti. Il professore nel corso del suo intervento ha parlato di
quelli che sono i "risultati" del suo insegnamento: la creazione di
vere e proprie start up da parte dei ragazzi della scuola, con esempi
documentabili come quello di Antonio Scarnera, imprenditore a sedici
anni, e la formazione "on demand", su richiesta, secondo la quale è la
scuola a chiedere all'azienda quali profili devono avere gli eventuali
futuri lavoratori, in modo da offrire agli studenti una formazione ad
hoc.
La giornata è poi proseguita nel pomeriggio con un evento celebrativo:
"130 anni e non sentirli - Testimonianze di ieri e di oggi di una
prestigiosa scuola italiana", all'interno del quale sono intervenuti
alcuni diplomati "famosi", come Rosario Giorgio Costa (senatore della
Repubblica), Stefano Adamo (già preside della Facoltà di Economia,
Università del Salento), Attilio Monosi (assessore ai tributi, comune
di Lecce), Loris Coppola (editore Salento in Tasca). Putroppo assenti
per motivi di salute, Rosario Morelli (vice presidente di GBM Gruppo
Bancario Mediterraneo) e Vito Primiceri (presidente della Banca
Popolare Pugliese). La serata si è conclusa con la consegna delle
targhe e con il taglio della torta, con la presenza della dirigente
scolastica attuale, Addolorata Mazzotta, e dello storico preside Nicola
Greco.
territori@clio.it
|
|