Il Curriculum Nascosto. Decostruire a scuola stereotipi e pregiudizi eterosessisti, il 12 Catania e il 13 a Pachino
Data: Mercoledì, 11 febbraio 2015 ore 08:00:00 CET Argomento: Comunicati
Giovedì 12 febbraio
2015, ore 17,00
presso la sala dibattiti LILA, via Finocchiaro Aprile, 160 - Catania
si svolgerà il convegno nazionale "Il
Curriculum Nascosto. Decostruire a scuola stereotipi e pregiudizi
eterosessisti". Introduce e coordina: Nino De Cristofaro
(Cobas Scuola, docente Boggio Lera Catania)
Intervengono:
Luciano Nigro (presidente LILA)
Orientamento sessuale e identità di genere: glossario di base
Graziella Priulla (Università di Catania, Scienze Politiche)
Identità di genere e diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Davide Zotti (docente e responsabile scuola Arcigay)
Il dispositivo dell'esclusione: l'omofobia a scuola.
Il 13 febbraio 2015,
presso l'I.S.S. "M. Bartolo", Palmento Rudinì, Pachino – SR, alle ore
8.30 - 14.00 si svolgerà un convegno nazionale dedicato a uno dei temi
più
attuali e più urgenti, ma spesso ignorato o osteggiato: l’omofobia a
scuola. Purtroppo in Italia sono ancora troppi gli e le adolescenti
vittime di aggressioni, insulti verbali, derisione e isolamento perché
omosessuali o percepiti come tali, con le gravi conseguenze che ne
derivano sul piano educativo ed esistenziale
La scuola in questi casi sembra ignorare o a volte favorire il
dispositivo dell’esclusione: l’omosessualità rappresenta un tabù, un
tema da evitare e molte volte il silenzio rappresenta una delle
principali cause di esclusione. Invece la scuola dovrebbe essere per
prima impegnata a costruire ambienti in cui il conflitto tra differenze
possa diventare interazione e confronto, affinché la costruzione
dell’identità di ciascuno studente si realizzi attraverso il
riconoscimento dell’altro e non attraverso il suo annullamento.
Questo Convegno vuole essere un momento per riflettere e affrontare il
problema dell’omofobia e individuare i modi affinché giovani lesbiche,
gay e transessuali possano trovare nel contesto scolastico un ambiente
sicuro e inclusivo, un ambiente educativo che tenga conto delle loro
identità, un ambiente in cui godere pienamente del diritto
all’istruzione, considerato che nel nostro Paese non vi è ancora una
legge che contrasti l’omofobia e la transfobia. Questa riflessione va
anche nel senso di una messa a fuoco dei diritti dei giovani, un
momento importante nella costruzione di un'idea di “legalità” più
partecipata e meno normativa-repressiva.
Il Convegno che sarà aperto dai docenti Nino De Cristofaro e Lorenzo
Perrona dei Cobas Scuola e dalla testimonianza di alcuni studenti,
vedrà gli interventi del Presidente della LILA Catania, Luciano Nigro,
su “Orientamento sessuale e identità di genere: glossario di base”,
della sociologa Graziella Priulla dell’Università di Catania, autrice
del recente libro Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo, su
“Identità di genere e diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”, e del
responsabile scuola di Arcigay Davide Zotti, su “Il dispositivo
dell'esclusione: l'omofobia a scuola”.
lorenzoperrona@hotmail.com
|
|