Incontri di popoli e culture nella terra del Vulcano dall’antichità all’età moderna - Percorsi didattici disponibili dalla Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania
Data: Mercoled́, 29 ottobre 2014 ore 09:00:00 CET
Argomento: Redazione


La Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania, allo scopo di supportare il corpo docente nella realizzazione del curriculo scolastico locale, propone per l'a.s. 2014- 2015 un piano di offerta formativa volto a delineare in prospettiva diacronica caratteri e principali emergenze delle realtà etnico-culturali che in Sicilia si sono incontrate, combattute e mescolate attraverso i secoli, lasciando un sedimento nel "DNA" dell’isola e in particolare nel comprensorio etneo. La conoscenza approfondita della terra del Vulcano, ricca di testimonianze, permetterà agli studenti di scoprire le caratteristiche del territorio e al tempo stesso la ramificazione delle proprie radici culturali all’interno del Mare Nostrum e dell'Europa, per divenire consapevoli della propria identità locale, nazionale, mediterranea, europea.

Il progetto si articola in un percorso a struttura modulare, e comprende anche itinerari di approfondimento e di ampio respiro cronologico con funzione di raccordo, nonché attività finalizzate alla conoscenza degli strumenti utilizzati da alcune branche degli “addetti ai lavori”.
Tutte le attività previste - lezioni frontali e laboratoriali, attività sul campo, seminari e corsi di aggiornamento per i docenti - saranno svolte a titolo gratuito, ad eccezione dell'eventuale materiale didattico necessario e del trasporto degli studenti.

In considerazione del limitato monte ore che questa Amministrazione può dedicare all'attività formativa e della necessità di pianificazione, le classi interessate a partecipare a uno o più percorsi didattici dovranno prenotarsi inviando via e-mail il modulo fornito in allegato, debitamente compilato in ogni sua parte, esclusivamente alla Unità Operativa IV (soprict.uo4@regione.sicilia.it) entro, e non oltre, il 30 novembre 2014. Per comodità di consultazione, a precedere la descrizione dei singoli percorsi, si riporta di seguito il quadro complessivo dell'offerta suddivisa per scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado.

QUADRO COMPLESSIVO DELL'OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA PRIMARIA
- Il mestiere dell’archeologo: dallo scavo all’esposizione museale, dal reperto alla collezione
- La ceramica in archeologia
- La biblioteca spiegata ai ragazzi
- La città di Catania dalla preistoria alla fine del ‘600
- I “centri benessere” dell’antichità
- Il monumento funerario romano di c.da Torre Rossa – Fiumefreddo
- I castelli normanni della provincia di Catania: luoghi di potere e di difesa
- Armi e racconti di cavalieri nella tradizione dei pupi siciliani
- Saper guardare le immagini della Chiesa di San Francesco Borgia a Catania. La drammatizzazione dell'opera d'arte

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- Il mestiere dell’archeologo: dallo scavo all’esposizione museale, dal reperto alla collezione
- La ceramica in archeologia
- La biblioteca spiegata ai ragazzi
- Vulcano Etna: i luoghi di origine
- Emergenze paesaggistiche e archeologiche lungo il corso del fiume Simeto
- Le vie dell’acqua nel sottosuolo della città di Catania
- La città di Catania dalla preistoria alla fine del ‘600
- Siculi, Greci e Romani: tre popoli a confronto nella terra del vulcano
- Visita al Museo archeologico regionale e all'area archeologica di Adrano
- Visita all'Antiquarium e all'area archeologica di Palikè
- Il vino nell'alimentazione sicula, greca e romana.
- I “centri benessere” dell’antichità
- Il monumento funerario romano di c.da Torre Rossa – Fiumefreddo
- La città di Randazzo nel Medioevo, modello di integrazione culturale
- I castelli normanni della provincia di Catania: luoghi di potere e di difesa
- Fortificazioni normanne: il dongione di Santa Maria la Vetere a Militello in val di Catania
- Arabi ed Ebrei nella terra del vulcano
- Sulle tracce di Angioini, Aragonesi, pirati e corsari attraverso le architetture del mare: fari e torri di avvistamento
- Fortificazioni normanne: il dongione di Santa Maria la Vetere a Militello in val di Catania
- Il sistema delle difese sul litorale della Contea di Mascali, da Punta Secca alla Gurna di Mascali, con particolare riferimento allo scalo del Riposto
- La difesa di Catania tra Medioevo e 1963
- Armi e racconti di cavalieri nella tradizione dei pupi siciliani
- Esempi di mecenatismo in Sicilia tra il XV e il XVII secolo: dai Barresi ai Branciforti, testimonianze di una committenza illuminata a Militello in val di Catania
- La città ideale: Lo spazio architettonico del Rinascimento illustrato e interpretato dai ragazzi
- Catania e la prima guerra mondiale: documenti e testimonianze dal territorio

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
- Il mestiere dell’archeologo: dallo scavo all’esposizione museale, dal reperto alla collezione
- La ceramica in archeologia
- Il libro antico a stampa
- La biblioteca spiegata ai ragazzi
- Vulcano Etna: i luoghi di origine
- Emergenze paesaggistiche e archeologiche lungo il corso del fiume Simeto
- Le vie dell’acqua nel sottosuolo della città di Catania
- La città di Catania dalla preistoria alla fine del ‘600
- Siculi, Greci e Romani: tre popoli a confronto nella terra del vulcano
- Visita al Museo archeologico regionale e all'area archeologica di Adrano
- Visita all'Antiquarium e all'area archeologica di PalikèIl vino nell'alimentazione sicula, greca e romana.
- Fortificazioni normanne: il dongione di Santa Maria la Vetere a Militello in val di Catania
- I “centri benessere” dell’antichità
- Il monumento funerario romano di c.da Torre Rossa – Fiumefreddo
- La città di Randazzo nel Medioevo, modello di integrazione culturale
- Arabi ed Ebrei nella terra del vulcano
- I castelli normanni della provincia di Catania: luoghi di potere e di difesa
- Fortificazioni normanne: il dongione di Santa Maria la Vetere a Militello in val di Catania
- Il sistema delle difese sul litorale della Contea di Mascali, da Punta Secca alla Gurna di Mascali
- La difesa di Catania tra Medioevo e 1963
- Il Castello luogo dell’immaginario: amico o misterioso?
- Esempi di mecenatismo in Sicilia tra il XV e il XVII secolo: dai Barresi ai Branciforti, testimonianze di una committenza illuminata a Militello in val di Catania
- La città ideale: Lo spazio architettonico del Rinascimento illustrato e interpretato dai ragazzi
- La città di Catania durante la reggenza dei Borboni
- La città di Catania durante la reggenza dei Savoia fino alla prima guerra mondiale
- Catania e la prima guerra mondiale: documenti e testimonianze dal territorio


Funz. Dir. Dott.ssa Giulia Falco - Referente Servizi Territoriali Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania






Questo Articolo proviene da AetnaNet
http://www.aetnanet.org

L'URL per questa storia è:
http://www.aetnanet.org/scuola-news-2487571.html