
René Girard. Cristianesimo, etica, complessità nella società globalizzata
Data: Venerdì, 11 luglio 2014 ore 08:00:00 CEST Argomento: Redazione
René
Girard ha senz'altro il merito, in un'era segnata dal nichilismo, di
aver riportato il dibattito sociologico e filosofico sul terreno,
concreto, della realtà. Una realtà che rimane pur sempre aperta e
suscettibile di interpretazioni, mai risolta nella sua essenza ma che,
tuttavia, non è priva di fatti. Quella indicata dal pensatore francese
sembra, dunque, rappresentare una terza via; distante e dalle posizioni
di certa ermeneutica filosofica di matrice nietzschiana e heideggeriana
- persa nelle ambagi della deriva delle interpretazioni - e dalle
rigide posizioni dei positivisti, ancora convinti che esistano soltanto
i fatti. In realtà - come afferma Girard - "esistono sia i fatti sia le
interpretazioni". Il realismo girardiano ci riconduce all'immanenza
della realtà, alla luce "dell'ateismo pratico" dei Vangeli, con un
vigoroso richiamo all'etica e con uno sguardo illuminante sulla società
contemporanea, le sue crisi e le sue derive di senso. Questo studio
oltre ad offrire al lettore una sintesi efficace delle teorie di Girard
mette in evidenza, non senza ambizione, alcune sue possibili aporie, in
dialogo con alcuni dei massimi studiosi contemporanei di scienze
sociali e con uno sguardo privilegiato al pensiero complesso di Edgar
Morin.
antonino11palumbo@gmail.com
---------------------------
Nino Arrigo vive a Nicosia, in provincia di Enna. E' dottore di ricerca
in "Studi Inglesi e angloamericani" e in "Metodologie della Filosofia".
Da anni conduce ricerche sul mito in prospettiva comparatistica e ha
appena concluso un progetto di ricerca su René Girard ("René Girard:
tra mito e demitizzazione") presso il Dipartimento di Filosofia
dell'Università di Messina. Già autore del volume Herman Melville e
Cesare Pavese. Mito, simbolo, destino ed eterno ritorno (2006),
collabora alle riviste: "Letteratura & Società", "Rivista di Studi
Italiani", "Complessità", "Carte Allineate".
|
|