Testimonianza in memoria del prof. Carmelo Salanitro
Data: Lunedì, 27 gennaio 2014 ore 07:45:00 CET
Argomento: Redazione


Celebriamo la Giornata della Memoria, come ogni anno, con la proiezione di film, documentari, interviste, illustrazioni, mostre e tavole rotonde, per spiegare ciò che non si può spiegare, per narrare l’inenarrabile, per descrivere la vita nei campi di Auschwitz, Birkenau, Buchenwald, Mauthausen, Dachau, nei tristi luoghi del dolore e del martirio che danno terrore a noi "che viviamo sicuri, nelle nostre tiepide case". E anche quest’anno vogliamo raccontare, in diretta dal passato, la vita dei lager con la voce, viva e tremante, degli häftlinge, dei testimoni-sopravvissuti, di chi ha visto, ai confini del mondo, la bocca dell’inferno, l’abisso della ragione, il Gòlgota dell’uomo.

Angelo Battiato (inviato speciale a Brescia)
angelo.battiato@istruzione.it


Gentile Signora,
ho conosciuto il prof. Carmelo Salanitro a Mauthausen verso la metà di Agosto del 44, io ero arrivato ai primi del mese, prima di allora ero stato in carcere a Firenze, poi nel campo di Fossoli e, per qualche giorno, in quello di Bolzano.
Come era l’uso per i nuovi arrivati, con i miei compagni fummo assegnati ad un Blocco di quarantena, mi sembra il n° 21, devo spiegare che il termine “quarantena” non va inteso in senso sanitario, si trattava di alcune baracche, separate con un muro dal resto del campo, dove si restava “depositati” per un periodo che poteva essere di un solo
giorno o molto più a lungo ( io, per esempio, ci restai per quasi u mese). Dopo si passava, in casi piuttosto rari, a uno dei blocchi che noi chiamavamo “liberi” perché i prigionieri potevano circolare “ liberamente” all’interno del campo, oppure, e avveniva sempre più frequentemente, si era trasferiti in uno dei tanti campi, più piccoli o meo piccoli, che dipendevano da Mauthausen e che erano sparsi in tutta la regione. Le condizioni di vita erano più o meno le stesse del campo principale come nei campi dipendenti.
Dopo circa una settimana dal nostro arrivo tutti i compagni arrivati con me da Bolzano furono trasferiti a Gusen ( un campo dipendente), io solo fui passato al Blocco 16, sempre di quarantena, dove ero il solo prigioniero italiano, gli altri erano polacchi, russi ed ebrei polacchi.
Finalmente un giorno, direi tra il 15 e il 20 di agosto, arrivò nella nostra baracca un piccolo gruppo di prigionieri francesi ed italiani che venivano direttamente da Dachau ( un altro campo principale), tra loro c’era il Prof. Salanitro con tre ex soldati italiani detenuti nel carcere militare di Peschiera, che dopo l’8 settembre erano stati deportati dai tedeschi a Dachau. Nei blocchi di quarantena si era assegnati a vari lavori ma soltanto saltuariamente e si passava tutta la giornata nello spazio antistante la nostra baracca, quindi eravamo sempre insieme con Salanitro e i tre di Peschiera. Con il professore diventammo subito amici, io avevo preso la maturità classica nel mese di Maggio (in tempi di guerra l’anno scolastico era sempre più corto), poco prima di essere arrestato e con lui ritrovavo un po’ del mio mondo e probabilmente anche lui rivedeva in me gli allievi del suo Liceo e con me ritrovava un po’ del suo “tempo perduto” .
Anche i “tre di Peschiera” erano molto uniti con Salanitro che conoscevano già da Dachau, non so per quali reati fossero stati, a suo tempo, condannati dai tribunali militari ma certo erano tre bravissimi ragazzi, uno, se non ricordo male, si chiamava Giuseppe Giuffrida ed era di Zafferana, degli altri, dopo tanti anni, non ricordo i nomi.
Ma soprattutto mi affascinava Salanitro per la sua forza morale e la sua umanità, anche a uno studentello come me appariva evidente la sua intelligenza e la sua profonda cultura, eppure era di una semplicità che lo rendeva subito simpatico a tutti.
Mi raccontava del suo arresto, dovuto a delazione, dei pesanti interrogatori subiti dalla polizia fascista, del lungo periodo trascorso in carcere, della detenzione nel campo di Dachau dove, mi diceva, si stava “abbastanza” meglio che a Mauthausen.
Mai l’ho sentito, non dico pentirsi, ma neanche mettere in dubbio di avere fatto bene a fare quello che aveva fatto e che lo aveva condotto in quell’inferno. Insomma passammo, in certo modo, dei giorni piacevoli. Certo non era il circolo del golf… però va anche detto che in quel periodo a Mauthausen non si stava malissimo, si soffriva la fame, ma non si moriva di fame, faceva caldo, in quarantena si lavorava poco o niente. Quindi il nostro consumo calorico era limitato… insomma si poteva sopravvivere, anche Salanitro stava bene, era in buone condizioni sia fisiche che morali ed era, come tutti, ottimista. Ben diverse sarebbero state le nostre condizioni quando arrivò l’inverno e dovevamo lavorare 12 ore al giorno con venti gradi sotto zero e con le razioni ulteriormente ridotte.
Ma soprattutto era il nostro morale che era alto: la guerra andava bene, ad est come ad ovest l’armata rossa e gli alleati erano vicini alle frontiere tedesche e speravamo che come aveva fatto nella prima guerra mondiale la Germania, piuttosto che subire l’invasione del suo territorio, si sarebbe arresa. Così non fu, purtroppo, ma questa speranza, che poi risultò vana, ci aiutava a sopravvivere e tutti pensavamo che al più tardi a Natale saremmo stati a casa.
Dopo una decina di giorni di “questa dolce vita”, Salanitro e gli altri tre amici furono trasferiti, con altri, in un campo dipendente, non seppi quale. Ci abbracciamo affettuosamente e Salanitro mi dette il suo indirizzo di Adrano, mi sembra Via Rocca Romana o qualcosa di simile. Non li vidi più. Qualche giorno dopo fui trasferito in un altro campo, quello di Linz 3, dove rimasi fino al 5 maggio 1945 quando fummo liberati.
Nella pagina de “I vivi e i morti di Michele” trascritte nella raccolta degli Atti del Convegno ho letto che Salanitro arrivò a Mauthausen nel dicembre 44, posso precisare che, come ho raccontato, ci era stato già nell’Agosto, questa discordanza di date si spiega bene col fatto che erano frequenti i passaggi dal campo principale ai dipendenti e viceversa.
E’ passato più di un mezzo secolo, ormai, ma il ricordo di quei giorni è sempre vivo e incancellabile. Infatti, Primo Levi diceva che dai campi di sterminio non si esce mai.

(Lettera di Francesco Messina, deportato a Mauthausen, a Maria Salanitro Scavuzzo, nuora del martire antifascista adranita, professore del Liceo "Mario Cutelli")





Questo Articolo proviene da AetnaNet
http://www.aetnanet.org

L'URL per questa storia è:
http://www.aetnanet.org/scuola-news-2484889.html