PROFESSORESSA, E' MEGLIO NON INSEGNARE!
Data: Venerdì, 22 aprile 2005 ore 06:05:00 CEST
Argomento: Redazione


Insegnante? No, grazie Che opinione hanno i nostri ragazzi dello status socio – economico dell’insegnante? Ma soprattutto la intraprenderebbero questa professione? Sono alcune delle domande che il professor Gianfranco Giovannone, docente liceale di inglese, ha rivolto ai suoi alunni in un elaborato scritto. Ne è venuto fuori un quadro assolutamente sconfortante della condizione in cui, nel nostro paese, è tenuta la professione d’insegnante, a cui pure è stato delegato il compito di formare le generazioni future e che ha trovato posto in un libro “Perché non sarò mai un insegnante” (Longanesi- €. 13,00). Dopo “La scuola raccontata al mio cane”, di Paola Mastrocola, ancora un libro sul disagio degli insegnanti, in un momento in cui infuria inesorabilmente l’incontinenza riformista berlingueriana e morattiana. D’altronde, come potrebbero i nostri ragazzi, appiattiti su tre disvalori epocali: denaro – potere – successo, avere in considerazione la professione d’insegnante? Gli insegnanti svolgono un lavoro ritenuto “disidentificante”, mal retribuito, noioso, ripetitivo, senza nessuna opportunità di carriera, ma, soprattutto, essi sono, o dovrebbero essere, portatori di un mondo e di scale di valori come impegno, disciplina, dovere, amore per lo studio, che sembrano non avere più alcuna ragione di essere. Né sono di aiuto i commenti ed i giudizi negativi sulla scuola espressi da giornalisti, opinionisti, sociologi e qui il prof. Giovannone riposta una serie di titoli apparsi su quotidiani e riviste, quali: “lo stato miserevole in cui versa la nostra scuola”, “Scuola, vedi alla voce catastrofe”. “Una scuola da buttare”. Né manca il commento insuperato del filosofo Galimberti: “Perché dieci milioni di giovani in discoteca al sabato sera dicono pur qualcosa della condizione formativa della nostra scuola: un luogo deputato al parcheggio dei giovani, dove ciò che quotidianamente si distribuisce sono dosi pesanti di demotivazione e….incentivi al suicidio”(!). chi l’avrebbe mai detto! Né sul versante sindacale le cose sembrano andar meglio. Lo SNALS, una volta il maggior sindacato di categoria, appare sempre più come un gigante suonato e inutile, né va meglio con i confederali, CGIL in prima linea, che bene hanno pensato di tenerci accuratamente relegati nel calderone dei “lavoratori della scuola” quando Tullio De Mauro, subentrato a Luigi Berlinguer, si preoccupò di riallacciare i rapporti con gli insegnanti, dopo lo strappo drammatico provocato dal predecessore, cercando di avvicinare gradualmente gli stipendi degli insegnanti a quelli dei loro colleghi europei, non si contarono i sarcasmi, se non le ire di personaggi come Sergio Cofferati, ex segretario della CGIL, oggi Sindaco di Bologna: “Pagare meglio gli insegnanti? Che vergogna? Cosa diranno i metalmeccanici? Pensassero a lavorare di più come i loro colleghi europei e verranno pagati meglio!”. È una delle tesi normalmente posta dai governi in carica e, quel che è grave, dal movimento sindacale. Assolutamente falso! L’Autore lo ribadisce con forza. Dietro questa affermazione c’è solo disinformazione, per non dire ignoranza, malafede e cialtroneria. In tutti i Paesi OCSE emerge che l’orario di cattedra è, grosso modo, lo stesso in tutto il mondo. L’Autore si sofferma su Paesi come la Germania, in cui l’orario di cattedra dei professori di seconda superiore è come da noi di diciotto ore, diciassette in Belgio, quindici in Finlandia, quindici e mezzo in Norvegia, sedici e mezzo in Francia, Danimarca, Spagna e Svezia, diciannove in svizzere, Venti in Giappone. Né possono dare man forte ai sostenitori della tesi: “Lavorate di più e guadagnerete di più” le cinque, sei ore in più settimanali nei Paesi OCSE. Gli unici commenti corretti sul fronte sindacale, l’Autore li rivolge ai COBAS che, al loro apparire, all’incirca intorno alla metà degli anni Ottanta, con le loro proteste, riuscirono a strappare a Pomicino, in opposizione ai Confederali, un contratto dignitoso, ma oggi anch’essi hanno rivolto i loro pensieri più ai No Global che agli insegnanti. Mentre, vale la pena sottolineare, l’Autore esprime un lusinghiero apprezzamento nei confronti della GILDA, l’unico sindacato, secondo l’Autore, che si sia battuto per proclamare la centralità della professione docente, la dignità del lavoro dei docenti senza se e senza ma. In modo particolare il professor Giovannone si sofferma sulla proposta più illuminata di tale sindacato: la richiesta di una contrattazione separata per l'area docente. Cosa avranno mai in comune gli insegnanti da spartire con presidi, bidelli e impiegati di segreteria? Proposta giusta, razionale da contrapporre al calderone dei “Lavoratori della scuola”, proposto dai confederali. Il libro di Gianfranco Giovannone, inoltre, si avvale, nella seconda parte di un interessante commento di un altro professore, Giovanni Pacchiano poi preside, e oggi in pensione, dal titolo: “Perché ho fatto il professore”. Si sofferma sugli elementi che scandiscono il lento degrado dell’insegnamento e della professione d’insegnante, soprattutto, si sofferma sulle due disgrazie simili alle cavallette bibliche che l’hanno colpita: Il pedagogismo e la sua complice più deteriore, la metodologia. La parola d’ordine è: ciò che conta non è l’acquisizione di nozioni, premessa indispensabile per ogni tipo di riflessione, ma il metodo. E via con le trovate illuminanti degli pseudo-innovatori e con la compilazione di carte, tonnellate di carte, progetti, portfoli, crediti, debiti formativi e chi più ne ha ne non ne metta…. Ci piacerebbe concludere questa nota citando un testo, un altro testo sulla condizione dell’insegnante del compianto Sandro Onofri: “Registro di classe”. Egli ci ricorda come sia difficile intaccare la cultura del denaro. E, se si tenta di fare discorsi sull’importanza dell’arricchimento culturale individuale, ci si sente rispondere: ”Professoressa cara, lei è laureata e guadagna manco due milione al mese, viene a scuola con una “Uno” e sta dentro tre camere e cucina. Mio padre ha la terza media, guida una BMW, abbiamo una villa con tre bagni e la Jacuzzi. E allora, perché mi devo dannare l’anima a spendere tempo a studiare? Appunto. Maurizio G. Sibilio





Questo Articolo proviene da AetnaNet
http://www.aetnanet.org

L'URL per questa storia è:
http://www.aetnanet.org/scuola-news-2483.html