
Martedì 23 ottobre,
ore 17.00, a Palazzo delle Esposizioni - Via Milano, 13 - Roma,
Corrado Augias,
Giuseppe
Laterza e Luisa Marquardt hanno incontrano dirigenti
scolastici, insegnanti, librai e cittadini, insieme a Giuseppe
Fusacchia (ASAL- Associazione Scuole Autonome del Lazio) e Deborah
Soria (Libreria itinerante Ottimomassimo) per parlare del valore della
lettura e della presenza di libri nelle scuole italiane e promuovere
gemellaggi tra scuole e librerie per la campagna “
I libri? Spediamoli
a scuola!” promossa da Sinnos editrice.
Hanno coordinato l'iniziativa:
Paolo Masini, consigliere di Roma Capitale e Della Passarelli,
direttore editoriale di Sinnos Editrice, tra i promotori della campagna.
Saluti di Paola Vassalli, responsabile del Laboratorio d’arte del
Palazzo delle Esposizioni
L’iniziativa si colloca in ottobre,
Mese Internazionale
della Biblioteca Scolastica (International School Library
Month) promosso da International Association of School Librarianship).
Da ormai tre anni editori, librai, insegnanti, bibliotecari e cittadini
sono stati coinvolti nella creazione di un circolo virtuoso promosso
dalla campagna
I libri? Spediamoli a
scuola!.Scuole e librerie elaborano una lista di titoli
necessari alla scuola (BORSA TITOLI) e promuovono la loro iniziativa
sul territorio. Tutti i cittadini possono diventare AZIONISTI di una
biblioteca scolastica acquistando uno o più libri dedicati ad una
biblioteca in una delle librerie che aderiscono (l’elenco si trova sul
sito
www.ilibrispediamoliascuola.it). Ad oggi 120 le librerie e le
scuole gemellate e oltre 5000 titoli acquistati in tutta Italia. C’è
bisogno di fare di più e meglio. Per questo motivo il 23 ottobre è
stato organizzato un incontro con dirigenti scolastici, insegnanti,
librai, bibliotecari e cittadini sull’importanza della lettura e della
centralità della scuola per “crescere” lettori. E' stato inoltre
distribuito gratuitamente un opuscolo ricco di informazioni e
suggerimenti su come lavorare nella e per la biblioteca scolastica: Per
una Biblioteca in Ogni Scuola (di L. Marquardt, L. Perego, D. Soria).
L’opuscolo sarà diffuso in tutta Italia durante iniziative di
promozione alla lettura, fiere e convegni è disponibile in formato pdf
sul sito
www.ilbrispediamoliascuola.it
La campagna, promossa dalla Sinnos Editrice, ha l’obiettivo di crescere
lettori e moltiplicare i libri nelle scuole: libri di tutti gli
editori. Leggere è vitale per lo sviluppo di un individuo libero,
sereno e consapevole. I ragazzi hanno bisogno di considerare la lettura
come la chiave della porta che aprirà la strada al loro crescere. Tutto
quello che ci circonda diventa complicato e spaventoso se non sappiamo
come decifrarlo. Siamo immersi in un universo di informazioni.
Internet, si legge.
Un tablet, si legge! E anche se i libri sparissero domani, i
nostri ragazzi devono trovare un modo per diventare lettori critici,
consapevoli ed attenti, per realizzarsi compiutamente. Potrebbero anche
scegliere di diventare “non lettori”, ma solo dopo aver potuto
“assaggiare” i libri e lettura in famiglia, in biblioteca, in libreria!
Casa Editrice Sinnos