
Progetto Calypso - Invito 4th Meeting Catania 29 ottobre 2012
Data: Martedì, 23 ottobre 2012 ore 03:00:00 CEST Argomento: Redazione
La S.v. è
invitata al 4th Meeting Progetto Calypso Italia-Malta 2007-2013
organizzato dal Cutgana dell’Università degli Studi di Catania sul
tema: “HF Radar Monitoring System and Response against Marine Oil
Spills in the Malta Channel” che si terrà lunedì 29 ottobre p.v., alle
ore 9,30, presso l’Auditorium della Città della Scienza di Catania in
via Scuto Costarelli, 65 (angolo v.le della Libertà).
Calypso – Sistema Radar Hf per il
monitoraggio e risposta agli sversamenti di idrocarburi nel Canale di
Sicilia
Il progetto mette insieme una partnership di 8 componenti per la
costruzione di un sistema di osservazione radar HF permanente e
pienamente operativo, capace di registrare in tempo reale con cadenza
oraria le correnti superficiali nel Canale di Malta. Il sistema
consiste in installazioni di radar HF nella parte nord di Malta (Gozo e
Isola dei Cavalieri) e nelle coste meridionali della Sicilia (Pozzallo)
integrando stazioni in grado di elaborare e pubblicare dati da mettere
a disposizione di svariati utenti.
Il progetto punta inoltre ad istaurare contatti tra le autorità Maltesi
e quelle Siciliane, responsabili per la sorveglianza e la sicurezza
marina, ed a disegnare piani comuni per operazioni ed interventi
congiunti e coordinati in caso di emergenza,
soprattutto quella derivante dalla perdita di petrolio. Le autorità
competenti sia maltesi sia siciliane saranno provviste di nuove
tecnologie per le osservazioni e le previsioni marine di routine, al
fine di migliorare la risposta in caso di pericolo marino, di
migliorare il controllo dello spazio marittimo oltre frontiera e di
migliorare l’efficienza della sicurezza in mare.
Enti Partner: University of Malta, Physical Oceanografy Unit IOI –
Malta Operational Centre; Authority for Transport in Malta; Armed
Forces of Malta; Civil Protection Department of Malta; Università degli
Studi di Palermo, Polo Territoriale Universitario della Provincia di
Trapani (UNIPA); Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente
(Arpa) Sicilia; Università degli Studi di Catania – Cutgana (Centro
Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e
degli Agro-ecosistemi); Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto
per l’Ambiente Marino Costiero UOS di Capo Granitola.
Il Responsabile Scientifico del
progetto per l’Università di Catania
Prof. Angelo Messina
|
|