
Tutti uguali tutti diversi Natura e contronatura: biodiversità e questioni di genere
Data: Lunedì, 22 ottobre 2012 ore 10:59:48 CEST Argomento: Associazioni
A
seguito del progetto nazionale "Tutti uguali tutti diversi", realizzato
dall'Associazione Famiglie Arcobaleno e Legambiente, durante il
precedente anno scolastico in 8 città d’Italia, si organizza un
corso di formazione rivolto agli insegnati ed alle insegnanti,
agli educatori ed alle educatrici che intendono
approfondire le tematiche relative alla differenze e alle biodiversità.
Il progetto
Il progetto intende favorire il riconoscimento ed il rispetto delle
diversità come uno dei valori strutturanti la cultura ecologica e come
uno dei capisaldi dell’educazione ad una coscienza ambientale ed ad una
cittadinanza attiva e consapevole. Evitando di contrapporsi al
pregiudizio in modo diretto, durante le giornate s’intende valorizzare
la complessità, osservando le diversità presenti in natura, per
esplorare le tante modalità di relazione, lasciando spazio a tutte le
possibilità esistenti. Insegnanti, educatori, educatrici avranno modo
di confrontarsi sulle questioni attinenti ai temi della conduzione di
dibattiti in gruppo sui temi dell’omogenitorialità e degli
orientamenti sessuali.
I partner di progetto a Catania
Intorno alla valorizzazione della diversità, a cominciare dalla
biodiversità presente in natura, Legambiente promuove percorsi
didattici che pongono l’obiettivo di stimolare l’osservazione di quanto
sta intorno a noi e di leggere in maniera consapevole i limiti e
l’opportunità dell’azione dell’uomo per il rispetto di ciò che lo
circonda.
L’associazione Famiglie Arcobaleno, rappresenta donne e uomini che
vivono serenamente la propria omosessualità dopo avere già avuto dei
figli all'interno di una relazione eterosessuale, coppie o single
omosessuali che hanno realizzato il proprio progetto di genitorialità,
o che aspirano a farlo, unite dalla consapevolezza che una famiglia
nasca dall'amore, dalla responsabilità e dal rispetto, molto più che
per esclusivi legami biologici. Arci Catania: promuove e sostiene il
progetto, condividendo strumenti e competenze elaborati della propria
comunità di apprendimento.
Il corso è promosso ed accolto da La terra di Bò.
Il corso di formazione
La proposta è di indirizzare l’attenzione su quanto accade
nell'organizzazione del mondo animale, vegetale e umano in merito ai
temi dell'accudimento dei piccoli, dell'organizzazione in comunità,
della procreazione.
L'idea è di volgere lo sguardo anche alla maniera "culturalmente
preordinata" che gli esseri umani mettono in atto sui temi della cura
parentale, della riproduzione, della scelta del partner.
Un corso di formazione così impostato lavora sui temi del pregiudizio
provando a cogliere le infinite possibilità di ordinare una realtà.
Scopo del corso è quello di fornire strumenti per lavorare su questi
temi con gruppi di bambin*, ragazz* e adulti.
Destinatari:
25 tra educatori, operatori sociali, insegnanti e attivisti
Organizzazione del corso:
Il corso si svolgerà all’interno di un’aula e nei giardini della Terra
di Bò durante i pomeriggi di 2 Giovedì e 2 Venerdì di Novembre 2012.
Durata:
22-23-28-29 Novembre 2012 ore 15.30-18.30
Ogni incontro avrà la durata di 3 ore. La disposizione d’aula sarà
circolare ed informale.
Struttura del corso:
Il corso propone tre momenti formativi: 1) 12 ore di formazione in aula
2)applicazione delle tecniche e delle attività apprese nelle proprie
aule di lavoro 3) valutazione via internet delle competenze di
cittadinanza apprese e messe in atto nel proporre contenuti e modalità
relazionali sul tema delle differenze e delle biodiversità.
Metodologia:
Si proporrà un approccio interattivo, creativo e partecipato volto a
favorire l'esplorazione di modelli e schemi di pensiero culturalmente
preordinati. Particolare attenzione sarà posta alle possibili
connessioni tra biodiversità e sistemi organizzativi delle
comunità.
Nella seconda parte si prevede la partecipazione attiva alla conduzione
delle attività educative realizzate e sperimentate durante le due
giornate laboratoriali.
Attestato:
Il corso di formazione è riconosciuto da Legambiente Scuola e
Formazione, ente qualificato presso il MIUR per la formazione del
personale scolastico (D.M. 177/2000, Direttiva n°90/2003).
Legambiente Scuola e Formazione rilascerà l'attestato di partecipazione
a questa attività di aggiornamento, regolamentata dall'art.64 del CCNL.
Il corso è considerato valido ai fini del cumulo delle ore di
formazione annuale previste per l’iscrizione al registro Educatori di
Legambiente.
Ideatrici e formatrici:
Alessia Maso: educatrice ambientale, esperta di interventi sociali in
contesti di marginalizzazione, formatrice per i processi di
partecipazione e cittadinanza attiva anche all'interno di contesti di
cooperazione internazionale.
Antonella Messina: psicologa, formatrice per i processi interculturali
caratterizzati da stereotipi e pregiudizi rivolti verso gruppi
bersaglio. Esperta in comunicazione verbale e non verbale nei
contesti di formazione agli adulti.
Costi:
Il costo del corso è di 50 euro per ogni partecipante.
(30 euro per i soci Legambiente, Associazione Famiglie Arcobaleno,
operatori Terra di Bò, soci Arci, studenti universitari).
Il corso si svolge presso La fattoria didattica La terra di Bó,Via
Garibaldi 298 Viagrande- Catania +39 3473861344 www.laterradibo E’
possibile pernottare nel B&B della Terra di Bò.
Per informazioni ed iscrizioni:
antonella.me@libero.it
/ 340 2936891
Le iscrizioni si
chiuderanno il 17 Novembre 2012.
|
|