
Innovitalia.net: la community dei ricercatori italiani nel mondo
Data: Venerdì, 05 ottobre 2012 ore 15:24:38 CEST Argomento: Ministero Istruzione e Università
Uno spazio di
aggregazione, condivisione e confronto di talenti ed eccellenze
italiani, un ponte digitale per favorire l’integrazione tra ricercatori
all’estero e in Italia, istituzioni e imprese. E’ Innovitalia.net, la
piattaforma promossa dal Ministero dell’Istruzione, Università e della
Ricerca e dal Ministero degli Affari Esteri e presentata alla presenza
dei Ministri Francesco Profumo e Giulio Terzi. Il sito offre la
possibilità di scambiare informazioni ed esperienze, e confrontarsi
sulla creazione di opportunità di ricerca e professionali.
Gli scienziati italiani in mobilità possono potenziare il loro
coinvolgimento, anche attraverso l’uso di informazioni istituzionali o
generate da loro stessi - su opportunità di reclutamento, finanziamento
e collaborazione per la ricerca. Organizzato su aree tematiche e
geografiche, gruppi interdisciplinari, discussioni ed eventi,
Innovitalia.net vuole costituire soprattutto una banca dati viva e uno
spazio di raccolta e aggregazione di esperienze dei ricercatori nel
mondo. In questo senso la piattaforma costituirà un luogo dove poter
mappare, formalizzare e arricchire scambi bi-direzionali di ricerca tra
Italia ed estero aggiornata con il riconoscimento in crowd delle
competenze dei soggetti che la popolano. Innovitalia.net costituirà
inoltre la piattaforma di co-progettazione e lancio per progetti con
l’estero, quali ad esempio la creazione di format di eventi a carattere
culturale, il coinvolgimento nella programmazione di politiche per la
ricerca per l’Italia e con l’Italia, lo sviluppo di strategie legate a
particolari aree geografiche, la creazione di contenuti ad hoc per il
paese e il ripensamento di nuove forme di mobilità per la ricerca. I
ricercatori coinvolti su Innovitalia.net avranno la possibilità, sin
dall’inizio e in uno spazio dedicato, di discutere e costruire la
visione stessa della rete e la sua governance, al fine di creare uno
spazio che sia realmente rispondente alle loro esigenze. Link: www.innovitalia.net
Miur
|
|