
Il Concorso in Sicilia, la selezione e la delusione
Data: Martedì, 25 settembre 2012 ore 03:00:00 CEST Argomento: Opinioni
L’autunno arriva
pieno di sogni e di speranze per i milioni di insegnanti precari
di tutte le scuole, e il ministro Profumo si riempie la bocca di
numeri: 11.542 posti! All’apparenza, sembrano tanti…!
Già circolano le modalità delle prove con relativa prova selettiva e i
test d’accesso.
La prova di preselezione del concorso per gli insegnanti,
così come preannunciato dal MIUR, si svolgerà con un test di 50
domande, di cui 7 per la parte informatica, 7 per quella
linguistica e 36 per la parte logico-deduttiva. Il tempo a disposizione
sarà di 50 minuti, 1 minuto per test. Ci sarà un punteggio
positivo per un ogni risposta esatta, e un punteggio negativo se la
risposta non è corretta. Non ci sarà una valorizzazione per chi non
risponde ad un singolo quesito. Le persone potranno conoscere
immediatamente il risultato al termine del test in modo tale che tutta
questa “operazione sia veloce e accessibile a tutto il Paese”. Viene
introdotta necessariamente la conoscenza della lingua inglese per i
diplomati con il vecchio ordinamento dove, invece, potevi scegliere il
francese! E che dire dei test?
Ho provato, io stessa, ad eseguirli e, francamente, mi sono sentita
“stupida”!
In questi giorni sono uscite le tabelle delle ripartizioni regionali
con i relativi numeri, tratti dal sito: “ticonsiglio.com”, che,
fedelmente, riporto.
Per la scuola dell’infanzia, su un totale di 1411 posti,
ben 278 andranno in Campania, 246 in Sicilia, 144
in Calabria, 136 in Puglia, e 118
nel Lazio. Su un totale di 3502 della scuola primaria,
addirittura, 540 saranno coperti in Campania, 411
nel Lazio e 390 in Lombardia. I numeri più bassi vengono
registrati nel Molise e nell’Umbria. Quali saranno le classi di
concorso più corpose in termini di posti? Degli 11.542 posti
disponibili, ben 1.871 verranno assorbiti dalla classe di
concorso A043 (Italiano, Storia e Geografia, della scuola
medie). Importante anche il contingente relativo alla classe di
concorso A050 (Materie Letterarie negli istituti di
istruzione secondaria di secondo grado). In totale per le classi
dell’ambito 4 (Italiano, Storia e Geografia di scuole medie e
superiori) ci saranno 2473 posti disponibili. Con alti
numeri si posizionano anche Tecnologia (A033) con 629 posti, Ambito
disciplinare 1 (disegno, storia dell’arte e immagine) con 414 posti,
Matematica e Scienze (A059) con 410 posti, Discipline economico –
aziendali (A017) con 142 posti.
Analizzando queste ripartizioni, la regione Sicilia avrà 246 posti,
ripartiti per tutta la provincia! E se la matematica non è un opinione,
quanti posti effettivi ci saranno per provincia? E su quante migliaia
di domande? Lo stesso dicasi per le altre regioni… Mi viene da fare,
allora, un ragionamento, semplice ed… elementare! Sig. Ministro
Profumo, per favore, non ci prenda in giro! È così che si risolve il
precariato? Dandoci un… “contentino”!? È proprio il caso di dire… che
qua… “Nessuno è fesso!”. Vorrei ricordarle che è umiliante, per un
insegnante che ha maturato anni e anni di servizio, ritrovarsi a
confrontarsi con test, assurdi e incomprensibili, per superare la
preselezione poter accedere al concorso vero e proprio!
Un consiglio, caro Ministro, la
prossima volta, provi lei a fare un test per… accedere al suo lavoro!
Con stima, un’insegnante precaria
siciliana
Natalia Rizza
|
|