
Ultime novità sul Concorso docenti, prima del decreto
Data: Domenica, 23 settembre 2012 ore 15:30:00 CEST Argomento: Redazione
Ormai
manca poco alla pubblicazione, da parte del MIUR, del bando del
“concorsone” per insegnanti e vogliamo anticipare alcune informazioni
sostanziali che usciranno sul bando. Anche se il MIUR, sicuramente, ci
riserverà ancora qualche novità. Dopo la pubblicazione della tabella
con la suddivisione dei posti disponibili per classi di concorso e per
regione, si inizia a parlare anche di ciò che accadrà a chiusura
concorso, di come verranno gestite le graduatorie e le assunzioni dei
vincitori.
GRADUATORIE
Su questo fronte, tramite lo Snals (Sindacato Nazionale Autonomo
Lavoratori Scuola) è emersa una notizia o una conferma di ciò che ci si
aspettava. Dato che il numero dei posti disponibili è fissato (11.542)
e questo numero corrisponderà alle effettive assunzioni in ruolo, gli
idonei al concorso che non saranno utilmente collocati in graduatoria,
non verranno successivamente assorbiti, quindi il concorso per loro
sarà inutile. Lo Snals, infatti, ha precisato che: “nel bando vi è un
apposito articolo che, essendo il contingente dei posti messi a
concorso bloccato, esclude ogni recupero per effetto di quanto avvenuto
negli anni scorsi e non inciderà per nessun motivo sulla disponibilità
per le nomine in ruolo del 50% minimo dei posti che deve essere
garantito agli aspiranti inclusi nelle graduatorie ad esaurimento. Alla
fine delle prove, verrà predisposto, con i punteggi di tutti coloro che
le hanno superate, un elenco che il direttore regionale utilizzerà per
compilare la graduatoria dei vincitori che dovrà essere pari al numero
dei posti. Si integrerà in un secondo tempo se sarà necessario
effettuare scorrimenti, sempre nel limite predeterminato dei posti. A
parità di punteggio bisogna ricordare che ha la precedenza il più
giovane”.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso per docenti, da inviare
tramite internet con il sistema “Polis” delle istanze online, potrà
essere presentata in una sola regione per tutti i posti o classi di
concorso per cui il candidato ha titolo. Questo significa che i
candidati avranno la possibilità di partecipare a più procedure
concorsuali, se possiedono il titolo richiesto, ma all’interno di una
sola regione. Nel sito web delle istanze online, gli aspiranti docenti
troveranno le indicazioni dei concorsi a cui possono partecipare in
corrispondenza ai titoli in loro possesso. Terminata la procedura di
invio della domanda, il sistema proporrà ai candidati, se già inseriti
in qualche graduatoria, di aggiornare la propria anagrafe professionale
secondo gli stessi contenuti utilizzati per il personale di ruolo.
Questa operazione sarà facoltativa. Qualora la domanda dovesse essere
rifiutata per qualsiasi motivo, sarà possibile effettuare una stampa
immediata di tale esito, che i candidati potranno utilizzare per
tutelarsi. La domanda dovrà essere presentata entro 30 giorni dalla
pubblicazione del bando in gazzetta ufficiale, quindi la scadenza sarà
il 24 Ottobre 2012. Per fortuna sembra che l’accesso al concorso sia
gratuito, infatti nella nota dello Snals si legge, “è garantita la
gratuità delle procedure, preselezione compresa”.
TITOLI
Per quanto riguarda i titoli, rispetto alla prima bozza del bando, la
tabella di valutazione dei titoli è stata in parte modificata. In
totale i titoli permetteranno di ottenere al massimo 20 punti, come fin
da subito stabilito, ma nei titoli verranno compresi, tra l’altro: una
valutazione, seppur minima, del titolo di studio d’accesso; aumento
della valutazione per i titoli più strettamente legati alla futura
professionalità docente (Siss, specializzazione sul sostegno, ecc.);
riduzione del valore dei titoli legati ai master.
fonti Snals
|
|