
Considerazioni sul progetto Pon C1/C5 dell'Istituto Istruzione Superiore Palagonia
Data: Martedì, 11 settembre 2012 ore 07:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
 Ancestrale
bisogno di te...
terra di tartan e whisky,
terra che vissi d'estate,
terra che m'era familiare.
Son morbide le valli che mi inghiottono
e giaccio denudata d'ogni socialità
su pendii addormentati.
Coperta verde ove morire,
specchi d'acqua, e mormorii sommessi
tra Erica e Ginestre
Per molto tempo questa poesia, letta casualmente da qualche parte, mi è
ritornata in mente, per molto tempo mi ha accompagnata durante le mie
passeggiate tra le vie di Dundee.
Terra di maghi e di streghe, dimenticata per secoli e secoli, oggi la
Scozia si presenta al viaggiatore moderno come un paradiso perduto e
ritrovato, circondata da un'aura di mistero e di misteriose leggende
che costituiscono lo sfondo di una natura incontaminata e fulgida:
ovunque si poggi lo sguardo si viene sommersi, infatti, da una
dilagante distesa verde che, in ogni sfaccettatura, mostra
sconfinate praterie in dolci colline, disegnata dai rivoli e dai
puntini bianchi delle numerosissime greggi ovine la cui pregiata e
famosa lana grande importanza riveste nell'economia locale.
E' facile essere catturati da questa atmosfera “divina” che
si fonde nella placida chiarezza dei suoi laghi, nello splendore
oceanico del suo mare, nell’ abbagliante candore dei suoi paesini
in riva, facendo scorrere un’ impronta indelebile dei suoi
scenari cristallini in quella che si spiega come una totale assenza
dello scorrere del tempo. La parola non può descrivere nel
profondo le sensazioni provate nell'osservare un tramonto quando
attorno si è circondati di sfumature di verde che danno il senso
del leopardiano “Infinito” e ci si sveglia sussultando per
il belare di placide e tranquille pecore intente a
brucare.
Non si poteva scegliere un luogo diverso per far da cornice ad un
viaggio di 60 studenti
dell' Istituto di Istruzione Superiore di Palagonia. L'occasione ce
l'hanno data, ancora unavolta il Miur e la Regione Sicilia, grazie ai
finanziamenti dei progetti: “ A Touch of Scotland”, “Switch on
English”, “Focus on English” e “English in Action”.
C-5-FSE02_POR_SICILIA-2012-580
C-1-FSE02_POR_SICILIA-2012-722
Ripercorrere tutte le tappe del viaggio non è facile, tanti gli
avvenimenti, i luoghi visitati, le attività che hanno
caratterizzato gli interventi formativi sia di potenziamento della
lingua inglese, sia di lavoro.
Dopo un breve soggiorno di due giorni nella sfavillante capitale
del Regno Unito la comitiva si è spostata in pullman, un Double Decker,
nella terra scozzese, un giorno di viaggio con gli occhi di tutti fissi
al verde dei placidi prati e all'azzurro degli innumerevoli laghi!
E con quale stupore si ammiravano quei luoghi, ricordo ancora come
fosse oggi lo sguardo dei ragazzi, fra una partita a carte e una
battuta del professore, che fino a qualche giorno prima non
immaginavano lontanamente la bellezza di quei luoghi!
A Dundee, questo il luogo dove abbiamo soggiornato per 4 settimane,
presso la struttura ricettiva, il West Park Conference Centre,
l'accoglienza fu splendida: in un'ampia sala a noi dedicata attorniata
da eleganti e baroccheggianti tavoli e sedie di un rosso vermiglio,
decorata apposta per il nostro arrivo, venne servita la cena, pollo,
patate e un dolce scozzese che gradimmo non poco!
Quella notte nessuno riuscì a dormire, tutti gli allievi e i docenti
furono impegnati a scoprire le tenute del parco del Residence
Universitario, sperimentando giochi che definimmo “del
labirinto”, ci perdevamo e ci facevamo ritrovare nello sfondo smeraldo
del West Park!
L'indomani la sveglia fu assordante ma ci alzammo tutti puntuali, c'era
la lezione e bisognava essere presenti!
Gli allievi hanno frequentato con piacere le lezioni, a dire il
vero qualche ritardatario i primi giorni ci fu ma fu subito richiamato
alla puntualità con mezzi forse un po' coercitivi ma efficaci davvero!
Lo stage a cui hanno partecipato 15 allievi dell'Istituto, selezionati
in base al merito e alla conoscenza della lingua inglese è
stato molto impegnativo, tutti gli allievi hanno lavorato sia in
maniera teorica sia in maniera pratica, redigendo piani di lavoro nell’
organizzare le escursioni, nell’ approfondire aspetti di un nuovo tipo
di turismo culturale che poteva coniugare aspetti giocosi ad
aspetti artistici o letterari.
Il lavoro di pianificazione è stato importantissimo: veri e propri case
study si sono approfonditi con l' intento di fornire proposte di
escursioni valide sia culturalmente sia come tempo libero.
Gli studenti sono stati aiutati dagli abilissimi Tutors nell’acquisire
una buona conoscenza delle problematiche e delle tecniche di
approvvigionamento: Essi sanno utilizzare i software e la tecnologia
messa a disposizione dell’ azienda; possiedono le competenze specifiche
in campo economico e manageriale, sussidiate da adeguate conoscenze di
base in campo giuridico e matematico-statistico, che li mettono in
grado di comprendere le dinamiche dei mercati turistici e il connesso
assetto normativo e istituzionale nonché le sfide ambientali affrontate
dalle imprese in ambito turistico, con particolare riferimento alle
dinamiche aziendali e dei
sistemi turistici.
Gli strumenti utilizzati per sviluppare tali conoscenze sono state
sia le lezioni frontali, affiancate da attività di tutorato, sia
le attività pratiche. Le modalità di verifica delle conoscenze e della
capacità di comprensione sono state affidate a colloqui orali e a prove
sul campo. Il rigore proprio delle lezioni ha imposto un
approfondimento personale delle tematiche di studio.
Un particolare ringraziamento sembra doveroso nei confronti dei
Tutor aziendali e scolastici: Essi hanno accompagnato gli
stagisti durante il corso dell’esperienza lavorativa. Si sono
rivelati ottimi docenti, eccellenti compagni di lavoro, gioiosi amici
dei ragazzi. Ognuno di loro è stato vicino e ha compreso appieno le
esigenze di ogni stagista, lo ha sostenuto nei momenti di smarrimento,
soprattutto iniziali, e ha gioito per ogni successo raggiunto.
SCHEDA TECNICA:
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Ogni studente è stato messo in grado di applicare gli strumenti
analitici e concettuali delle discipline economiche e manageriali a
specifiche realtà operative del turismo nei campi della programmazione,
gestione amministrativa, analisi dei dati, ideazione e sviluppo di
prodotti turistici: Egli sa applicare gli strumenti analitici e
concettuali delle discipline economiche e manageriali a specifiche
realtà operative del turismo nei campi della programmazione, gestione
amministrativa, analisi dei dati, ideazione e sviluppo di prodotti
turistici.
Gli strumenti didattici utilizzati a tal fine consistono in un
ragguardevole numero di ore di attività di esercitazione sotto la guida
dei docenti/tutor aziendali, affiancata dal sostegno diretto, accanto
allo studio personale, dei tutor scolastici del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo stagista:
- è in grado di raccogliere, selezionare ed interpretare specifici dati
rilevanti, di natura qualitativa e quantitativa, finalizzati alla
valutazione degli andamenti delle aziende turistiche
e dei sistemi turistici;
- è in grado, nel quadro di un lavoro di staff, di organizzare
sistematicamente tali valutazioni in una riflessione articolata su
specifiche realtà aziendali o specifici distretti turistici.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo stagista è in grado di comunicare informazioni e valutazioni
rilevanti sulla realtà aziendale, sui sistemi turistici e i relativi
contesti economici, facendo uso di un opportuno linguaggio tecnico
relativo a: analisi, produzione e gestione dei servizi turistici. E’ in
grado di avvalersi di strumenti informatici e di esprimersi
efficacemente in forma scritta e orale anche in una lingua europea
diversa dall’italiano. Le abilità comunicative sono state sviluppate
all’interno di attività formative specifiche (lingua straniera,
attività seminariali, ecc.).
QUALIFICHE:
Ogni studente ha ricevuto un attestato di frequenza allo stage con
valutazioni che vanno dal buono all’eccellente e la
certificazione Europass.
Gli stagisti hanno, inoltre, effettuato gli esami SEW del Trinity
College London, validi per la Certificazione di lingua inglese in
ambito lavorativo. L’ 80% di essi ha superato brillantemente
l’esame valido per la Certificazione di lingua inglese in ambito
lavorativo.
Personalmente devo ringraziare, ancora, il Dirigente Scolastico, Dott.
Francesco Gueli, per il riconoscimento che mi ha dato, il Prof. Carmelo
Tramontana, per il sostegno ricevuto, la Segretaria D.S.G.A., Dott. ssa
Francesca Pagano la quale è stata sempre puntuale nei compiti da
assolvere e il Tecnico, Signor Gaetano Sipala che si è
sempre mostrato valido collaboratore informatico.
Dundee, 24 Agosto 2012
Prof.ssa Maria Lucia Ciancio
marialuciaciancio@hotmail.com
|
|