
Rilevazione titoli dei docenti classi di concorso C 999 e C 555
Data: Martedì, 04 settembre 2012 ore 05:00:00 CEST Argomento: Opinioni
Lettere in
redazione
Con la nota prot. N° 6340 del 28 agosto 2012, codesto Ministero
invitava le Direzioni Scolastiche
Regionali a provvedere al monitoraggio in oggetto.
Con la presente, il sottoscritto, Gallo Giuseppe, ITP ex enti locali di
Laboratorio di Fisica e Scienze,
classe di concorso C 999, elenca le competenze e i titoli in suo
possesso, considerato che l’USR
di appartenenza non ha a tutt’oggi inoltrato alcuna richiesta
all’Istituto in cui il sottoscritto presta
servizio, finalizzata alla rilevazione dei suddetti titoli.
Premesso che a mio avviso la
rilevazione dovrebbe riguardare l’effettivo lavoro
svolto dai docenti in questione, piuttosto che un semplice elenco di
titoli, si
precisa che lo scrivente, in qualità di ITP ex enti locali, ha superato
un Concorso (con prove
preselettive con test a risposta multipla, esami scritti, esami orali
ed esami pratici – commissione
esaminatrice formata da Dirigenti Scolastici e docenti di Scuola
Secondaria Superiore) per ITP/
Assistente di Cattedra di Laboratorio di Fisica e Scienze, bandito
dalla Provincia Regionale di
Trapani (Ente delegato dallo Stato Italiano ad indire Concorsi per il
reclutamento del personale
docente da utilizzare nei laboratori degli Istituti Tecnici e dei Licei
Scientifici) nel 1987 e svolto nel
1990.
Immesso in ruolo, nei ruoli provinciali, nell’aprile del 1991 con il
profilo professionale di ITP di
laboratorio di Fisica e Scienze presso l’I.T.C. “P Mattarella “di
Castellammare del Golfo, lo
scrivente è entrato a far parte dei Consigli di Classe del Biennio
dell’Istituto Tecnico Commerciale e
Turistico.
Con la legge del 3 maggio 1999 n° 124 lo scrivente ha ottenuto il
passaggio dai ruoli provinciali ai
ruoli statali (passaggio che presupponeva una riconversione, mai
attuata a cura del MIUR, per
l’inclusione nelle classi di concorso della tabella C).
Il sottoscritto ha sostenuto e superato, presso l’Università degli
Studi di Palermo, i seguenti esami
universitari: Matematica Generale 27/30, Chimica Generale ed Inorganica
28/30 e Fisica Generale
e Lab. 30/30.
Dall’anno scolastico 1999/2000 a tutt’oggi ha svolto la funzione di
Collaboratore del Dirigente
Scolastico ad esclusione degli anni 2002/03 e 2003/04 in cui ho svolto
l’attività di Funzione
strumentale Area 4 (rapporti con gli enti esterni).
Dal 2000 ad oggi ha curato la progettazione di tutti i progetti FESR e
FSE, PON, POR, autorizzati
all’I.I.S.S. “P. Mattarella” di Castellammare del Golfo e partecipato a
tutti i corsi di formazione sui
Fondi PON e POR indetti dal M.I.U.R. e dall’Assessorato alla Pubblica
Istruzione della Regione
Siciliana ed al corso di formazione per l’attivazione dei futuri corsi
di Istruzione e Formazione
Tecnica Superiore (svolto a Messina in due week end) nell’a.s. 2009/10.
Durante questi anni scolastici è stato promotore ed esecutore di
diversi progetti di Fisica, Scienze,
Biologia Marina collaborando con il CNR sezione di Castellammare del
Golfo e di Capo Granitola
ed ha partecipato, seguendo diverse classi, al progetto di Diffusione
della Cultura Scientifica
realizzato dall’Associazione Palermo Scienze in collaborazione con
l’Ass. alla Pubblica Istruzione
della Regione Siciliana.
Lo scrivente ha svolto per diversi anni l’insegnamento di Informatica
di Base e di Tecniche di
Immersione Subacquea (Fisica dell’immersione) nei corsi di area
professionalizzante, attivati per
l’indirizzo professionale per le attività marinare attivo presso
l’I.I.S.S. “P. Mattarella” ed ha
organizzato fino ad oggi tutte le attività di stage aziendale sia per
il Tecnico Turistico che per
l’Istituto Professionale per le Attività Marinare.
Nel corso di questi anni scolastici ha acquisito i seguenti attestati e
qualifiche professionali:
- 1997: qualifica di “Programmatore ed operatore su personal computer”
rilasciata, a seguito di esame scritto, da ISI (italiana Sistemi
Informatici);
- 2002 qualifica di “Docente di Tecnologia Applicata” rilasciata da
Microsoft Italia e dal M.I.U.R. nell’ambito del “Microsoft progetto
docente” (durante questa attività, un lavoro realizzato dal
sottoscritto “Tavola Periodica Multimediale” è stato pubblicato su
internet e a tutt’oggi è scaricabile ed utilizzabile dagli studenti);
- 2004/2007: Direttore del Centro ECDL attivato presso l’I.I.S.S. “P.
Mattarella”. Durante questi anni ha svolto corsi per alunni su tutti e
sette i moduli previsti per l’acquisizione della ECDL ed ha organizzato
e coordinato tutte le sessioni degli esami svolti.
- 2006/2007: qualifica di “Amministratore di Rete” livello C1
nell’ambito del progetto ForTic C rilasciata dal MIUR;
- 2008/2010 Qualifica professionale di Istruttore Subacqueo Open Water
Diver, Istruttore primo soccorso First Aid BLS-BLSD, Istruttore
Subacqueo per immersioni con Aria
Arricchita (Nitrox). L’acquisizione di queste qualifiche hanno permesso
allo scrivente di approfondire ed acquisire nuove conoscenze e
competenze in ambito delle discipline
inerenti la professione di ITP di laboratorio di Fisica e Scienze
(Fisica, Fisiologia e Biologia
Marina);
- 2010/2011 attestato di formatore docenti dell’Istituto sull’uso
didattico della LIM, nell’ambito del progetto ForTic Lim rilasciato dal
MIUR;
Tutto ciò premesso
Dichiara di essere in possesso del diploma di Maturità Scientifica
presso il Liceo Scientifico “G.
Ferro” di Alcamo nell'anno scolastico 1985/86.
Titolo di studio che, a quanto pare, per l’accesso all’insegnamento nei
laboratori, non è equiparato
a nessun titolo rilasciato dagli Istituti Tecnici e/o professionali.
Ciò è quantomeno paradossale, in quanto lo stesso titolo di studio
(diploma di Maturità Scientifica)
è ritenuto professionalmente valido e quindi equiparato e/o
equipollente, dal Ministero del Lavoro,
a quello di tecnico industriale e tecnico geometri ed utilizzabile per
l’accesso alla professione di
Direttore di Officina di Revisione.
Ma la contraddizione più evidente
consiste nel negare l’accesso ad una classe
di Concorso della Tabella C al personale ex enti Locali che ha superato
un
concorso ed ha almeno venti anni di servizio come insegnante di
laboratorio,
senza tenere conto delle professionalità, delle competenze acquisite e
dell’esperienza maturata.
Lo scrivente si permette di sottolineare, sperando di non risultare
ripetitivo o tedioso, che tutti gli
Itp ex Enti locali hanno partecipato e superato un Concorso per titoli
ed esami
che li abilitava all’accesso all’insegnamento nei laboratori dei
rispettivi ambiti
di insegnamento.
In riferimento al decreto interministeriale di attuazione dell’art. 14
comma 14 della legge 135/2012,
quindi, invita le SS.LL. a riconsiderare le posizioni assunte in merito
a questa incresciosa
vicenda, tenendo presente che
l’esperienza acquisita dagli ITP EX ENTI LOCALI in
questi
anni
di
insegnamento,
dovrebbe
da
sola
essere
abilitante
per
l’inserimento, in via definitiva, nelle classi di Concorso della
tabella C.
Ciò permetterebbe di evitare
un mortificante declassamento attraverso
l’inserimento nei ruoli ATA del personale ITP EX ENTI LOCALI, ruoli per
i quali i
docenti
in
questione
non
hanno
né
le
conoscenze
né
le
competenze
professionali.
Fiducioso in un positivo riscontro alla
presente
porgo distinti saluti
Castellammare del Golfo, 03/09/2012
Giuseppe Gallo
|
|