
Tripudio di folla a Bronte per premiare i vincitori di Themis
Data: Sabato, 23 giugno 2012 ore 11:44:03 CEST Argomento: Redazione
Trionfo
della cultura a Bronte, sabato 16 giugno, dove sono accorse centinaia
di persone, molte anche da altre regioni, per proclamare e premiare
insieme i vincitori della seconda edizione del Premio Themis, il
concorso storico letterario organizzato dall’Associazione culturale
Orizzonti Liberi con il patrocinio della Provincia Regionale di
Catania, dei Comuni di Bronte, Maletto, Maniace, Randazzo,
dell’Università degli Studi di Catania, della Facoltà di Lettere e
Filosofia. Alla presenza dei sindaci dei comuni coinvolti, a cominciare
dal padrone di casa sen. Pino Firrarello, Giuseppe De Luca per Maletto,
Salvatore Pinzone per Maniace, Ernesto Del Campo per Randazzo, sono
stati premiati i vincitori della categoria nazionale e proclamati i
podi delle categorie Scuole Medie Inferiori e Superiori dei quattro
comuni rappresentati. Piccoli e grandi sul palco per ritirare i premi e
ricevere l’applauso di una platea partecipe della celebrazione del
talento. A completare il parterre il presidente della Provincia
Regionale di Catania, on. Giuseppe Castiglione, e l’ospite d’eccezione
Salvatore Lazzaro, attore originario di Bronte, che ha letto le opere
prime classificate. Cerimonia riuscita dunque, con grande entusiasmo
della giuria di qualità e del presidente dell’Associazione
organizzatrice, la dott.ssa Barbara Prestianni, che al termine di una
cerimonia da lei stessa presentata ha ringraziato e salutato tutti i
presenti ribadendo che “un concorso poggia su organizzazione, sostegno,
partecipazione e valutazione. Finché nessuno di questi pilastri verrà a
mancare il nostro saluto finale rimarrà: arrivederci alla prossima
edizione”.
Marco Pappalardo
marcopappalardo@teletu.it
Podi
CATEGORIA NAZIONALE
SEZIONE SAGGIO STORICO
1) Gianluca Palma – La crisi, i giovani e il lavoro. Sempre la stessa
storia – Botrugno (Lecce)
2) Alfredo Giacchetto – L’attuale recessione economica da una
prospettiva euro
mediterranea – Catania
3) Mariaelena Costa – Recessione e mercato del lavoro. Nicosia nel
Seicento: fra
crisi e flessibilità del lavoro – Nicosia (Enna)
Segnalazione di merito per:
Alessia Vacante – Il mulino di Amleto italiano: mutismi e negazionismi
di una società in crisi – Acàte (Ragusa)
SEZIONE RACCONTO BREVE
1) Roberto Zito – Senza sonu – San Giovanni la Punta (CT)
2) Raffaele Garzone – Il vicolo aritmico – Monteforte Irpino (Avellino)
3) Paolo Borsoni – Così diversi, quasi uguali – Ancona
SEZIONE POESIA
1) Daniele Cusumano – Con volo di corvi – Ramacca (CT)
2) Anna Eleonora Cancelliere – In mia paideia – Montòrfano (Como)
3) Bruno Centomo – La battaglia di vento e di piume – Santorso
(Vicenza)
Categoria
Scuole Medie Superiori di Bronte, Maletto, Maniace, Randazzo
Sezione racconto breve
1) Lupo Martina – Di là dal muro
(“Ven. I. Capizzi” Liceo classico – Bronte)
2) Gullotto Rosario – Triangolo rosa sangue
(I.I.S.S. “E. Medi” sez. Liceo classico “Don Cavina” – Randazzo)
3) Longhitano Maria Grazia – Chi sono veramente?
(Liceo della comunicazione “N. Spedalieri” – Bronte)
Segnalazione di merito a Foti Federica – Mio fratello ha la pelle nera
(“Ven. I. Capizzi” Liceo scientifico – Bronte)
SEZIONE POESIA
1) “Più autori” – Quello che non possiamo
Iraci Sareri Chiara – Lanza Corina – Sgroi Valentina – Triscari
Benedetto Giulia
(I.I.S.S. “E. Medi” sez. Liceo classico “Don Cavina” – Randazzo)
2) Mannino Giuseppe – Un brindisi
(I.I.S.S. “E. Medi” sez. Liceo classico “Don Cavina” – Randazzo)
3) Cinconze Vittorio – Viaggio all’orizzonte
(I.I.S.S. “E. Medi” sez. Liceo classico “Don Cavina” – Randazzo)
Categoria Scuole
Medie Inferiori di Bronte, Maletto, Maniace, Randazzo
SEZIONE RACCONTO BREVE
1) Costanzo Zammataro Giada – Io e l’altro
(I.C. “E. De Amicis” – Randazzo)
2) Cannata Adriana Antonella – La vera amicizia
(Scuola paritaria “N. Spedalieri” – Bronte)
3) Serravalle Sofia – Pomeriggio a Mystain
(S.M.S. “L. Castiglione” – Bronte)
SEZIONE POESIA
1) Burrello Alice Paola – Il viaggio
(S.M.S. “L. Castiglione” – Bronte)
2) Galati Pricchia Sonia – Giorni di padre
(I.C. “C. Levi” – Maniace)
3) Tilenni Annamaria – Fermati!
(I.C. “C. Levi” – Maniace)
|
|