Istituto
Comprensivo
“S.
Domenico Savio”
San Gregorio di Catania
a.s. 2010/2011
Progetto
Robot
Il progetto Robot si é proposto di introdurre gli studenti alla progettazione di
robot originali, costruiti con il kit Lego Mindstorms, già usati in tutto il
mondo in ambito scolastico.
Tale scopo si inserisce nell'ampio quadro del rapporto tra ragazzi e nuove
tecnologie che é oggetto di dibattito quotidiano. L'approccio seguito nel
progetto é di carattere
costruttivo.
In esso, l'apprendimento è il risultato di una relazione tra le idee e la
costruzione di oggetti ad esse correlate, da un lato, e il confronto con gli
altri che la condivisione di idee e oggetti promuove, dall’altro. In questa
prospettiva, l’uso dei kit suddetti rappresenta un elemento nuovo che facilita
le condizioni per la realizzazione di attività di laboratorio sperimentale. In
esse, gli aspetti di invenzione (l’apporto personale) e riproduzione (la
ricostruzione delle conoscenze accumulate) si possono combinare per favorire la
creatività degli studenti.
Oggi, infatti, le nuove tecnologie stanno sempre piú diffondendosi e giocano un
ruolo sempre più importante in tutti gli ambiti della società. Nonostante ciò,
molti ragazzi sono scarsamente formati per discernere autonomamente quali siano
gli utilizzi migliori di questi strumenti e le sfide che essi pongono loro. In
modo particolare, l'utilizzo di tali kit programmabili esercita i ragazzi
all'uso del pensiero astratto (per es. nella realizzazione dei programmi al
computer) e ciò può condurli passo passo all'acquisizione di approcci
sistematici ai problemi che vanno anche al di là della semplice disciplina in
esame. In altre parole, la programmazione e la progettazione dei kit diventa una
sorta di piccolo laboratorio adatto allo sviluppo di importanti abilità che
servono per il futuro stesso degli studenti e per l'apprendimento anche in altre
discipline.
Fasi di attivazione del progetto
I fase:
apprendimento delle basi di robotica e programmazione gli studenti sono stati
introdotti alle basi scientifiche e metodologiche della robotica, con
particolare riferimento all'utilizzo dei kit Lego Mindstorms; non è stata
richiesta in questa fase nessuna conoscenza preliminare della robotica, ma solo
conoscenze di base di matematica, al livello dei programmi disciplinari delle
classi coinvolte; in questa fase sono state ampiamente attuate dimostrazioni
pratiche anche con il coinvolgimento degli studenti;
Quest’anno, tutti gli alunni del corso hanno seguito alcune lezioni di
programmazione presso l’Istituto tecnico industriale “Archimede”, che si è
distinto nello scorso anno nella competizione mondiale Robocup 2010;
L’esperienza è stata altamente coinvolgente e di crescita per gli alunni che si
sono ritrovati tra studenti più grandi di loro, con esperienze più importanti e
con possibili aspirazioni per un futuro lavorativo; L’esperienza crea il primo
coinvolgimento per la partecipazione dei nostri alunni alla “Robocup 2011”.
II fase:
realizzazione del robot ogni gruppo, avendo elaborato il proprio progetto alla
fine della I fase (con l'aiuto dei docenti e degli esperti), ha iniziato in
questa la realizzazione pratica del robot;
III fase:
presentazione del robot alla manifestazione “Minirobot 2011” e partecipazione
alla competizione italiana “Robocup Junior 2011”
I gruppi che hanno partecipato al corso hanno preso parte alla competizione
italiana denominata “Robocup Junior 2011” nella quale uno dei due ha registrato
la prima posizione per la sezione “dance”. Tale manifestazione ha contribuito
ancora di più ad accrescere l'interesse degli studenti verso un approccio
orientato alla risoluzione dei problemi, al lavoro di gruppo e all'utilizzo
delle conoscenze di scienza e tecnologia in ambito applicativo.
Inoltre, i lavori realizzati sono stati presentati nell'ambito della
manifestazione annuale organizzata dall'Università di Catania, l'Associazione
ARCES e l'Ufficio Scolastico Provinciale a Maggio 2011, presso la Facoltá di
Ingegneria; anche questa opportunità ha fornito agli studenti la possibilità di
comunicare i propri lavori ad altri e di imparare da quanto svolto negli altri
istituti in iniziative analoghe.
Di seguito si fa riferimento al raggiungimento degli obbiettivi proposti nella
stesura del progetto, a cui si rimanda per maggiori dettagli sulla
strutturazione del corso.
Gli studenti sono stati stimolati a recepire rapidamente le indicazioni
provenienti dai docenti, in modo da effettuare le opportune modifiche nella
realizzazione del progetto
Si é cercato inoltre di far emergere la produttività della divisione del lavoro,
stimolando costantemente il lavoro di gruppo;
Materie coinvolte:
MATEMATICA – INFORMATICA e ITALIANO
-
gli studenti sono stati invitati a utilizzare frequentemente semplici
strumenti matematici, giá appresi a scuola, in modo da risolvere piú
efficacemente e rapidamente le varie problematiche in fase di test e di
progettazione
-
inoltre, essi hanno formalizzato correttamente il problema posto in modo che
fosse traducibile in sequenze ordinate di istruzioni (algoritmi) che possano
essere scritte in opportuni linguaggi di programmazione, con particolare
riferimento al linguaggio visuale della Lego
-
soprattutto con la prova finale, gli studenti hanno dovuto relazionare
verbalmente e per iscritto in modo chiaro, servendosi di linguaggi
specifici, sul lavoro da loro svolto; in particolare, hanno dovuto esporre e
spiegare la loro attività durante la mostra di fine anno in Università.
Metodo di lavoro
L'individuazione del progetto é stata effettuata dai docenti e dagli studenti
stessi al termine della prima fase, scegliendo tra una serie di argomenti
possibili proposti sia dagli studenti che dai docenti.
Dopo aver individuato i vari progetti per ogni gruppo ha diviso il lavoro in
fasi:
- analisi del progetto;
- pianificazione dei tempi;
- documentazione;
- definizione delle modalità di lavoro (in particolare suddivisione dei compiti
all'interno di ogni gruppo);
In tali fasi, si é reso frequentemente necessario reindirizzare i partecipanti
al corso verso la modalità di lavoro di gruppo, prevista per tale corso. Gli
studenti, infatti, a volte tendevano a integrarsi con difficoltá e a volere
svolgere anche il lavoro degli altri componenti della squadra.
Con il tempo, si é sicuramente notato un miglioramento in tale ambito, reso più
tangibile agli stessi corsisti dall'evidente miglioramento dei risultati del
loro lavoro.
Esperto esterno: prof. Roberto Catanuto
Docente tutor: prof. Orazio Seminara
Alcune immagini relative all’attività
 |
 |
Alunni in laboratorio a scuola |
Il robot FRED |
 |
 |
Preparazione per la Robocup Dance 2011 |
Alunni in attesa di disputare la gara di Rescue |
 |
 |
Alunni in gara alla manifestazione "Mini Robot" organizzata
dall'Università di Catania |
Alunni in gara |
 |
 |
Alunni premiati per la categoria dance |
Intervista per il quotidiano "La Sicilia" dopo la premiazione |