Le metodologie didattiche alternative e l’Italia del nozionismo
Data: Lunedì, 05 luglio 2010 ore 13:01:57 CEST
Argomento: Istituzioni Scolastiche


Sono sempre più numerose le nuove metodologie didattiche che si contrappongono al classico metodo di insegnamento, ma sono davvero valide?
Motivare gli adolescenti allo studio diventa impresa sempre più difficile e complessa. Esiste, infatti, una “scienza” che si occupa di studiare il come ed il quando un processo di insegnamento si trasformi in effettivo apprendimento da parte dei soggetti dell’istruzione. Si tratta della Didattica che cerca e sperimenta sempre nuovi metodi operativi per cercare di rendere più agevole ed interessante l’attività dell’apprendere. http://www.agoravox.it/

Ma, è sufficiente mettere a punto nuove tecniche di insegnamento per raggiungere l’agognato obiettivo di coinvolgere un ragazzo/a nel proprio processo formativo o bisognerebbe, anche e piuttosto, puntare l’attenzione su chi tali tecniche le deve mettere in atto in un’aula scolastica?
Si diffondono, specialmente in ambiti universitari, nuove metodologie didattiche alternative, studiate per migliorare l’apprendimento, sia per i risultati sia per l’interesse.
Passiamo alla presentazione.
"Learning by doing", diffuso non solo in campo universitario, ma anche in molte scuole tecniche, punta al "saper come fare a " piuttosto che al "conoscere che".
"Project work" e "business game", usano invece, la simulazione per l’apprendimento delle teorie di marketing e general management.
"Role playing", come dice la parola stessa, è un gioco di ruolo nel cui si possono confrontare i vari punti di vista e le varie idee di gestione e di insegnamento.
L’ "outdoor training", dall’inglese "venir fuori", abbatte gli schemi mentali e, uscendo fuori dalle righe, rende l’insegnamento più immediato e fuori dall’ordinario, così che risulti anche più interessante.
Il "teatro d’impresa" è strettamente legato al mondo del mercato in quanto consiste nella simulazione di un’attività teatrale e di una specie di gara tra i gruppi, principalmente due, che nel mettere in scena situazioni lavorative ricche di problemi e relative soluzioni, imparano la gestione dei vari casi pratici con cui è facile venire in contatto.
Le più popolari, per così dire, sono le didattiche fondate sul "brain storming", ormai utilizzato, se pur solo occasionalmente, dovunque, e la tecnica del "problem solving".
La prima è la "tempesta del cervello", quindi la messa in comune di idee e pensieri per poi sfociare in una verità accettata e condivisa; la seconda didattica, invece consiste nella presentazione a gruppi di lavoro di una situazione problematica in modo da indurre ciascuno membro del/dei gruppo/i ad apportare il proprio contributo alla soluzione del problema.
L’ultima didattica è l’e-learning, basata sul apprendimento attraverso le tecnologie.
E la nostra didattica frontale? Il nostro tipico professore dietro la cattedra che spiega, interroga e annota sul registro?
Le nuove didattiche pare che si diffondano soprattutto nel Nord Europa e nella stessa Italia sono più diffuse al nord che al sud. Ma sono davvero efficaci?
Ritengo che molti di questi metodi siano validi, sebbene l’accento non sia da porre sulla validità del metodo, che ritengo decisamente secondario, ma su quanti si fanno mediatori dell’istruzione, dell’educazione, non solo in termini di nozioni, ma in termini di "far proprio" l’oggetto di studio.
Ogni lezione, condotta con un metodo qualsiasi, può essere più o meno interessante ed efficace culturalmente perché la cultura passa dalle persone non dai metodi.
Non vanno confusi, a mio avviso, i mezzi con i fini, e se il fine è la cultura e non il nozionismo, inteso come mero apprendimento di informazioni, questa passa attraverso gli uomini che usano i mezzi.
Ogni uomo che insegni, che si ponga, quindi, come mediatore culturale ritengo che debba ritenersi libero di scegliere una o più metodologie didattiche, perché personalmente non credo in un metodo unico ed infallibile.
Se per una lezione di filosofia preferirei utilizzare il brain storming, per una di matematica non utilizzerei altro che una lezione frontale, mentre mi piacerebbe sperimentare l’e-learning e non i monotoni libri di testo per apprendere la geografia.
Ma ben vengano professori che spiegano i radicali con il brain storming e la letteratura con il learning by doing! All’insegnamento non vanno posti limiti e apprezzo molto queste metodologie innovative sebbene non abbia sperimentato molte di queste.
Dovrebbero essere più conosciute e più apprezzate da docenti e alunni, ma non facciamo l’errore di credere che l’apprendimento sarebbe più interessante e che gli alunni sarebbero tutti preparati se nelle scuole da domani si usasse un metodo diverso dalla lezione frontale.
Il coinvolgimento e l’interesse dipendono dal professore, da quella figura indispensabile, ma spesso fallimentare che ha il gravoso compito di “passare” la cultura ad altre menti, perché se non dipendesse dall’uomo "seduto dietro la cattedra" potremmo tutti rintanarci dietro un pc e imparare tutta wikipedia.


redazione@aetnanet.org






Questo Articolo proviene da AetnaNet
http://www.aetnanet.org

L'URL per questa storia è:
http://www.aetnanet.org/scuola-news-22060.html