UNA
VISITA AL SANTUARIO
DELLA MADONNA DELLA LETTERA IN RIPOSTO
Venerdì
15 febbraio, noi alunni delle classi IIB e IID dell'ITC “Edoardo Pantano”
siamo stati in visita al Santuario della Madonna della Lettera in Riposto. Ad
accoglierci è il sig. Leonardi, responsabile della suddetta chiesa, che ce ne
illustra la storia, soffermandosi sul celeberrimo quadro della Madonna della
Sacra Lettera in essa custodito.
Questa
è stata la prima chiesa di Riposto, come testimonia il ritrovamento di una
scrittura funeraria, certamente opera di monaci artisti bizantini. Quella che
abbiamo visitato oggi è la quarta ricostruzione; la precedono: la prima
risalente alla dominazione arabo- normanna, la seconda a quella spagnola (nelle
tavole di legno ritrovate compaiono lo stemma della Real Casa Borbonica e la
scrittura dei Gesuiti “JESUS HOMINUM SALVATOR”), la terza al Settecento. Per
i fedeli la Madonna ha così dimostrato di voler essere presente, nonostante
tutte le difficoltà incontrate nel corso dei secoli. Infine, nell'ultima
ricostruzione del 1868, il livello dell'edificio è stato elevato di un metro
e venti, in conseguenza del movimento geologico sottostante.
La
chiesa, ad una navata, è ricca di opere di notevole valore artistico e storico.
Sicuramente la più importante è la tela della Madonna della Sacra Lettera.
Il
quadro è proposto alla venerazione dei fedeli solo in circostanze particolari,
quali le più importanti festività dell'anno liturgico. Si tratta di una
copia realizzata dal catanese Giuseppe Zacco da un originale bizantino. Nella
sua storia si fondono leggenda e realtà. A narrarne l'arrivo a Riposto fu un
longevo pescatore del luogo soprannominato u ‘ zu Marianu mangialova.
Questi nel tempo libero dalla sua attività soleva sedersi sul bastione,
muraglia che divideva la spiaggia dalla strada per proteggere questa dal mare.
Qui amava raccontare le vicende del passato ai pescatori più giovani e ai
curiosi che apprezzavano le sue storie; tra questi ad ascoltare c'erano anche
dei ragazzi frequentanti l'Istituto Tecnico Nautico. Fu proprio uno di loro a
scrivere ciò che aveva udito: “Tanti e tanti secoli fa, una famiglia di
Messina scappò per mare e sul suo ligno portò anche un quadro
raffigurante la Madonna della Lettera. Arrivata al largo del nostro mare,
trovò un fortunale e rischiò di naufragare. In pericolo di morte i
membri della famiglia chiesero aiuto alla Madonna: Matri, Matri, aiutaci tu
ca stamu murennu. La barca affondò, ma riuscirono a salvarsi e con loro,
portato dalle onde del mare, dritto, nonostante la tempesta, per miracolo si posò
sulla riva il quadro della Madonna della Sacra Lettera. Grati di aver
avuto salva la vita, si rivolsero alla Madonna dicendo: Ca
ti pusasti e ca ti lassamu”.
Questo accadeva proprio sulla riva di fronte la quale oggi sorge la chiesa che
abbiamo visitato. La venerazione del quadro si è fatta ancora più viva e forte
in seguito ad un furto sacrilego. La chiesa fu derubata di un quadro storico
raffigurante sant'Emidio (poi rifatto) e dei quattordici quadri della Via
Crucis ad opera della scuola siciliana del Caravaggio. Nel tentativo di portar
via il quadro della Madonna della Sacra Lettera, miracolosamente, i ladri
non riuscirono a staccare la tela dalla cornice: né il quadro né la corona
d'oro che adorna la Vergine furono rubati.
Il
Seicento fu caratterizzato da varie calamità: scorrerie, invasioni, maremoti,
non ultimo il terremoto del 1693, tutte condizioni che portarono alla rovina del
quadro. Come detto a rifarlo fu Giuseppe Zacco che gli diede una sua impronta
personale, lasciando intatta la scrittura armonica, tipica dei bizantini: le
parole che la Madonna scrisse ai Messinesi. Infatti, si racconta che nel 42 d.C.
S. Paolo Apostolo, nella sua opera di evangelizzazione, raggiunse anche Messina
e a lui i Messinesi affidarono un'ambasceria a Gerusalemme per la Madonna, la
quale fece scrivere la seguente lettera ai Messinesi: Maria Vergine, madre di
Gesù Crocifisso, saluta tutti i Messinesi e dà loro la sua benedizione.
Sono queste le parole che ritroviamo nella lettera raffigurata nel quadro e ai
piedi della statua della Madonna sullo stretto di Messina.
All'interno
della chiesa altre opere degne di nota sono: il primo quadro sulla sinistra
dell'altare in cui è raffigurato S. Emidio che prega Gesù (fu realizzato nel
1820 ad Ascoli Piceno); il Cristo Crocifisso ligneo, copia di un Crocifisso
gotico; la tela ovale dell'Addolorata; il lampadario in stile arabo; gli
altari sia il centrale sia i laterali in finto marmo affrescato; le colonnine
decorative accanto alla tela della Madonna della Lettera di stampo
francese.
Siamo
scesi, quindi, dapprima noi della IIB, per una scaletta dall'interno della
sacrestia, nelle sottostanti cripte, ossia antichi cimiteri realizzati sotto le
chiese e ai quali si accedeva mediante delle botole e dove i defunti erano
sepolti l'uno sopra l'altro. Questa sepoltura era riservata agli
aristocratici, mentre i poveri venivano seppelliti al di fuori della chiesa
sotto l'attuale sagrato. Non certo agevole è stato per noi muoverci in quegli
spazi angusti e tetri, anche per la presenza di numerosi scheletri. Un
pilastrino, l'unico ritrovato nelle cripte, lascia intuire lo stile barocco di
una delle precedenti costruzioni; altri ritrovamenti sono:
-
sculture
di tipo egizio, che rappresentano tra l'altro la testa di un faraone;
-
pietre
di tufo, che certamente i Greci portarono dall'interno della Sicilia e con
cui è costruita anche la scaletta;
-
altri
reperti greci e romani;
-
una
delle colonne portanti in stile tardo- romano dell'Anticaglia di S.
Giovanni, un antichissimo tempio distante mille passi dai bastimenti di S.
Anna;
-
mattonelle
romaniche ottagonali e del Basso Medioevo quadrangolari;
-
affreschi
di sicura origine bizantina (1580);
-
monetine
arabo - normanne di conio messinese, a sottolineare gli intensi scambi
commerciali tra Ripostesi e Messinesi. A questo proposito, si può
aggiungere che il boom del commercio si ebbe nel Seicento, ma aveva preso
avvio già intorno al Mille.
Il
racconto della nostra guida e la visione di ciò che ci circondava ci hanno
presto riportato ad osservare le cripte e i loro macabri contenuti, e a volerne
sapere di più. In corrispondenza dell'abside, osserviamo una tomba e
all'interno le spoglie di quello che doveva essere un aristocratico. Ciò che
più ci ha colpiti, impressionandoci e meravigliandoci, è stata la visione di
un ammasso di teschi e ossa, situati dove un tempo sorgeva la prima chiesa
rivolta verso il mare. All'interno della cripta tuttora visibili sono i
colatoi: vasi comunicanti con il mare, utilizzati per il deflusso dei cadaveri.
Ancora oggi in essi, durante l'alta e la bassa marea, l'acqua si alza e si
abbassa. Fino al 1878 si seppellì sotto la chiesa, sebbene l'editto di Saint
Cloud, emanato alcuni decenni prima da Napoleone, avesse stabilito di seppellire
i morti al di fuori delle città. Infine, all'uscita dalla cripta è un
ammasso di pietre antiche chiamato “furteru” a colpire la nostra attenzione:
si tratta dei resti di un porto antico.
Terminata
la nostra visita nella cripta, è il turno della IID. La nostra classe è
rimasta in chiesa, ad osservare quel quadro, che alcuni di noi avevano già
visto, ma di cui ancora sapevano poco o nulla.
Una
volta uscita anche la IID, ci congediamo dal sig. Leonardi, nostro Cicerone
nella scoperta della chiesa da littra e ci rincamminiamo verso la scuola,
contenti di aver appreso qualcosa di più su quello che ci appartiene e che ci
è così vicino.
Eleonora
Contarino