Una strategia europea per i giovani
Data: Giovedì, 24 giugno 2010 ore 15:00:00 CEST
Argomento: Rassegna stampa


«I giovani sono la parte più viva e dinamica della società, se la gioventù non è felice e ottimista la società rischia di collassare» ha dichiarato l’europarlamentare Georgios Papanikolou, relatore della proposta su una “Strategia europea per la gioventù”.
La crisi sta colpendo soprattutto i giovani, che hanno difficoltà a trovare il primo impiego e a mantenere il lavoro perché si trovano in prevalenza in situazioni lavorative temporanee e precarie. La disoccupazione fra i minori di 25 anni raggiunge nell’Ue il 21,4%, cioè il doppio rispetto alla media della popolazione, e dalle previsioni non giungono dati incoraggianti: i tassi di disoccupazione sembrano infatti destinati ad aumentare. (Euronote)

Redazione

Spesso, poi, anche le persone qualificate non riescono a trovare lavoro, o si accontentano di un impiego che non corrisponde alla loro formazione. Secondo la proposta adottata dall’Europarlamento, la soluzione consiste nell’«eliminare le barriere per l’accesso all’educazione superiore e nel creare vincoli più stretti fra università e mondo del lavoro».
Come sottolinea il relatore della proposta, poi, la disoccupazione giovanile non è a costo zero: «È la società che si fa carico degli effetti negativi provocati dall’esclusione del mondo del lavoro di fette ampie della popolazione: diversi studi rivelano infatti una correlazione fra tasso di disoccupazione giovanile, povertà, malattie e criminalità». In molti casi, quando i giovani trovano un’occupazione questa non si trasforma in lavoro stabile perché si tratta di impieghi precari o di stage: l’Europarlamento considera «estremamente preoccupante» che gli stage non costituiscano «la porta d’ingresso a un miglior futuro professionale» ma siano invece spesso sostitutivi del lavoro.
Per affrontare tutti questi problemi che riguardano il rapporto tra giovani e lavoro, la proposta dell’Europarlamento ritiene necessaria una «politica europea per i giovani, integrata e coerente, che ad oggi non esiste». I governi devono dunque assumersi la responsabilità principale, mentre è importante un coordinamento tra Stati che, secondo l’Europarlamento, potrebbe includere lo scambio di buone pratiche, la revisione dei programmi europei destinati ai giovani, un’attenzione più marcata per l’educazione, e un approccio trans-settoriale, «che permetterebbe di inserire la questione della gioventù in tutte le aree di decisione politica».
Servono azioni
intersettoriali
Sottolineando che la crisi economica mondiale sta avendo un forte impatto sui giovani e che, di conseguenza, essa dovrebbe avere una netta incidenza sulle priorità nei vari campi d’azione, l’Europarlamento ritiene che ciò vada fatto attraverso l’individuazione di un ventaglio di misure di accompagnamento della strategia di uscita dalla crisi in ambito sociale, e che si debba rivolgere un’attenzione specifica alla revisione degli ammortizzatori sociali e dei sistemi di previdenza.
I giovani devono essere considerati «un gruppo prioritario nella visione sociale dell’Ue» osserva il Parlamento europeo, che invita gli Stati membri a «identificare i collegamenti intersettoriali» tra le politiche della gioventù e quelle in materia di istruzione, formazione, occupazione, cultura e altre politiche, sottolineando inoltre l’esigenza di forti legami tra le politiche della gioventù e dell’infanzia.
Istruzione e formazione
Deve essere intensificata l’interazione tra i lati del “triangolo della conoscenza” (istruzione, ricerca, innovazione) quale elemento chiave per la crescita e la creazione di posti di lavoro, sottolinea l’Europarlamento che raccomanda vivamente la promozione di criteri comuni per un maggior riconoscimento reciproco dell’istruzione informale e della formazione professionale, ad esempio accelerando l’adozione del sistema del Quadro europeo delle qualifiche (Eqf) per il riconoscimento delle qualifiche, la trasparenza e la validazione delle competenze.
I Paesi dell’Ue sono invitati a intraprendere iniziative per investire nelle competenze adatte per i lavori richiesti e a collegare i programmi di studio alle esigenze del mercato del lavoro, a regolamentare la formazione professionale a breve termine e a utilizzare la validazione delle competenze e il riconoscimento delle qualifiche. Deve poi essere contrastata la dispersione e intraprese azioni per garantire che il numero più elevato possibile di giovani completi la scuola dell’obbligo. Agli Stati membri è chiesto anche di promuovere la mobilità nell’apprendimento e nella formazione di tutti i giovani, «poiché si tratta di un fattore decisivo ai fini dell’acquisizione di conoscenze ed esperienze lavorative».
Secondo il Parlamento europeo è altresì importante sviluppare percorsi adeguati per consentire a chi ha abbandonato il sistema d’istruzione di reinserirsi e a chi ha frequentato corsi di formazione professionale di disporre di percorsi adeguati per accedere a livelli di istruzione superiore; devono essere intraprese azioni che offrano programmi mirati ai giovani che sono rimasti indietro o che hanno abbandonato presto la scuola a causa di circostanze difficili o scelte errate, mentre a tutti i giovani deve essere garantito l’accesso a forme di orientamento e di consulenza sul passaggio dal mondo della scuola al lavoro.
I bambini e i giovani, a prescindere dallo status giuridico delle loro famiglie, devono avere diritto all’istruzione statale, sottolinea l’Europarlamento, così come deve essere garantita la parità di accesso all’istruzione per i giovani indipendentemente dall’origine sociale e dalle condizioni economiche.
Ricordando il «ruolo fondamentale dell’istruzione nello sviluppo positivo delle attitudini personali», l’Europarlamento invita gli Stati membri a recepire la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e ad attuare un’istruzione inclusiva, rilevando inoltre l’importanza di un «nuovo ed efficace sistema di formazione continua per gli insegnanti» al fine di aiutare i giovani studenti a confrontarsi meglio con le sfide poste da una società in rapida evoluzione.
Occupazione
e indipendenza
Preoccupato per il crescente numero di giovani disoccupati, sottoccupati e precari, l’Europarlamento «sostiene con forza» l’invito di garantire una prospettiva giovanile nelle strategie di Lisbona dopo il 2010 e Europa 2020 e di sostenere il proseguimento delle iniziative in linea con gli obiettivi complessivi del Patto europeo per la gioventù: devono essere sviluppati «adeguati interventi mirati ai giovani nell’ambito dei piani di ripresa elaborati nel quadro dei piani per la crisi economica e finanziaria».
Gli Stati membri sono invitati a «intraprendere azioni per contrastare l’insicurezza del lavoro e le condizioni lavorative inadeguate che i giovani sperimentano nel mondo del lavoro e per sostenere attivamente la riconciliazione del mondo del lavoro e della vita personale e familiare».
La dimensione intergenerazionale deve essere sempre considerata nelle politiche di promozione dell’occupazione e deve essere favorito l’accesso dei giovani «a ogni tipo di occupazione a buone condizioni di lavoro, al fine di evitare una discrepanza tra competenze e lavori che rappresenta uno spreco di talenti». Ai governi dell’Ue è chiesto di esplorare e sviluppare strategie per trattenere i giovani nei Paesi e nelle regioni con una forte tendenza all’emigrazione, «che assume aspetti diversi quali la fuga dei cervelli, l’utilizzo dei giovani per colmare una carenza di competenze e il lavoro sottopagato, flessibile, non qualificato e spesso stagionale».
È proposta inoltre la «promozione di una cultura imprenditoriale tra i giovani grazie a una migliore comunicazione sul mondo dell’imprenditoria», sostenendo a tale scopo lo sviluppo di strutture e reti europee e incoraggiando i giovani a optare per il lavoro autonomo e a ricorrere agli strumenti del microcredito e della micro finanza. Sottolineando poi l’importanza dell’apprendimento permanente, il Parlamento europeo sostiene la «necessità di rapporti sinergici tra mondo della scuola e realtà produttive e di forme avanzate di integrazione tra università e imprese». È richiamata l’attenzione anche sull’esigenza di elaborare politiche intese a conciliare la vita lavorativa con la vita privata, mentre si considera necessario «garantire che i giovani dispongano di un reddito sufficiente che consenta loro di prendere decisioni in modo indipendente, compresa la decisione di creare una famiglia».
INFORMAZIONI: http://www.europarl.europa.eu








Questo Articolo proviene da AetnaNet
http://www.aetnanet.org

L'URL per questa storia è:
http://www.aetnanet.org/scuola-news-21876.html