
TuttoscuolaNEWS n. 166
Data: Lunedì, 27 settembre 2004 ore 08:50:29 CEST Argomento: Comunicati
http://www.tuttoscuola.com
************************************************************
N. 166, 27 settembre 2004
SOMMARIO
1. Devolution in arrivo/1. Il testo in discussione 2. Devolution in arrivo/2. Quali conseguenze per la scuola 3. Rivoluzione per la carriera docente. La maggioranza andra' fino in fondo? 4. Curiosita' e interesse per la "patente didattica" 5. A scuola di robot
__________________________________________________
le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n. 70/166:
- Devolution in arrivo/3. Quali conseguenze per l'autonomia - Il braccio di ferro sul piano finanziario - Quali i contenuti del piano finanziario/1 - Quali i contenuti del piano finanziario/2 - Giorni contati per le RSU delle scuole? - Tutor: un parto difficile - Scatti d'anzianita' congelati? No, grazie
Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui: http://www.tuttoscuola.com/focus
Notizie on line su tuttoscuola.com: - SIVADIS/1. Riparte la valutazione dei dirigenti scolastici - SIVADIS/2. Le alternative per la messa a regime del sistema Clicca su http://www.tuttoscuola.com ________________________________________________
1. Devolution in arrivo/1. Il testo in discussione
In settimana la Camera dovrebbe arrivare al voto finale sull'art. 34 del disegno di legge di riforma della Costituzione. E' l'articolo che contiene la cosiddetta "devolution", e che recepisce con qualche modifica l'originaria proposta avanzata dalla Lega. In particolare il comma quarto dell'art. 117 dell'attuale Costituzione sarebbe sostituito - sempre che non intervengano ulteriori aggiustamenti nel successivo iter della legge, che prevede altri tre passaggi parlamentari - dal seguente testo: "Spetta alle Regioni la potesta' legislativa esclusiva nelle seguenti materie: a) assistenza e organizzazione sanitaria; b) organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche; c) definizione della parte dei programmi scolastici e formativi di interesse specifico delle Regioni d) polizia locale; e) ogni altra materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato". Rispetto alla formulazione iniziale, la materia scolastica "devoluta" alle Regioni e' meglio specificata. In sostanza, alle Regioni sarebbero assegnate tutte le competenze organizzative e gestionali, senza la distinzione contemplata nell'attuale art. 117 tra sistema di "istruzione" (a legislazione concorrente tra Stato e Regioni) e sistema di "istruzione e formazione professionale" (a legislazione esclusiva delle Regioni). Simmetricamente, la definizione dei programmi scolastici e formativi di interesse nazionale - senza distinzione tra i due sistemi - sarebbe tutta di competenza dello Stato.
____________________________________________________________
NON FERMARTI ALL'ANTIPASTO.
Tuttoscuola e' sempre piu' la fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. L'informazione di Tuttoscuola non e' solo questa newsletter, ma un progetto editoriale integrato in grado oggi di offrire un servizio completo e diversificato che include anche:
- ogni giorno il notiziario quotidiano di Tuttoscuola.com - ogni settimana la newsletter di approfondimento "TuttoscuolaFOCUS", che comprende "TuttoscuolaMEMORANDUM" (le scadenze della scuola) - ogni mese "Tuttoscuola", la storica rivista cartacea di approfondimento
Inoltre il pacchetto include: l'accesso alle Guide e all'Archivio on line del sito (per ricercare le notizie e i dati attraverso 20 piste di ricerca), e le Guide allegate alla Rivista durante l'anno.
Non accontentarti di una piccola parte di quanto offre Tuttoscuola. Oggi essere informati a scuola e' tutto.
Per saperne di piu' (anche sui regali da scegliere per l'abbonamento): http://www.tuttoscuola.com/offerta
____________________________________________________________
2. Devolution in arrivo/2. Quali conseguenze per la scuola
Come muterebbe dunque il quadro delle competenze disegnato dalla "devolution" rispetto alla situazione attuale? Da una parte verrebbe a cadere la competenza concorrente sul sistema di istruzione, a rischio di perenne contenzioso, mentre dall'altra la definizione dei programmi sarebbe fatta a livello nazionale anche per i percorsi del sistema di istruzione e formazione, senza le complicate negoziazioni che hanno finora reso faticosa la vita dei modelli integrati (IFTS, corsi sperimentali triennali per la qualifica ex legge 53). C'e' da considerare che le modifiche all'art. 117 non toccano il comma 2, e che quindi resta confermata allo Stato la competenza legislativa esclusiva in materia di "norme generali sull'istruzione" (punto n) e di "determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale" (punto m). Il combinato disposto, cioe' l'insieme, di queste due competenze, e di quelle assegnate allo Stato in materia di definizione dei programmi di interesse nazionale anche per il sistema di istruzione professionale, configura addirittura un ampliamento delle competenze dello Stato, rispetto a quelle attuali, almeno per quanto riguarda l'architettura complessiva del sistema formativo. Cosi' stando le cose, i timori di una forte deriva regionalista verso la formazione di 20 autarchiche repubbliche educativo-formative potrebbero ridursi. E l'autonomia scolastica?
____________________________________________________________
OLTREMARE Oltre il divertimento
Oltremare, nuovo parco tematico a Riccione, coniuga divertimento e cultura. I percorsi didattici sono esperienze originali ed emozionanti sull'ambiente marino, fluviale e sull'evoluzione del la vita sulla Terra.
http://www.oltremare.org
____________________________________________________________
3. Rivoluzione per la carriera docente. La maggioranza andra' fino in fondo?
Riveduta e corretta, la proposta di riforma per legge dello stato giuridico degli insegnanti riprende il cammino parlamentare. L'articolazione della funzione docente che era stata abbozzata nel testo originario (ddl 4091 presentato da tutti i rappresentanti dei gruppi parlamentari della maggioranza) nei tre distinti livelli di docente iniziale, docente ordinario e docente esperto, e' ora nella nuova formulazione ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_166-1.doc ) piu' dettagliata, ispirata anche dalla bozza ministeriale di applicazione dell'art. 5 della legge delega 53/2003 relativa alla formazione e al reclutamento degli insegnanti. Sono precisati ruoli e funzioni assegnati alle tre tipologie di docenti, le modalita' di accesso ai tre distinti livelli in cui la funzione docente dovrebbe articolarsi, la collocazione in livelli retributivi differenziati corrispondenti al 7°, 8° e 9° livello degli inquadramenti del personale statale, i criteri di progressione di carriera e di passaggio da un livello all'altro. Una radicale trasformazione dell'esistente. Ma non finisce qui. Infatti viene anche previsto che l'assunzione in ruolo del personale docente avvenga direttamente da parte delle istituzioni scolastiche (o da reti di istituzioni scolastiche) con concorso per soli titoli. La domanda che ci si pone a questo punto e': la maggioranza parlamentare sfidera' fino in fondo l'agguerrito mondo sindacale, che vede come il fumo negli occhi questo progetto? O viceversa su questo argomento decisivo e rivoluzionario per tanti aspetti cerchera' di andare oltre la logica della coalizione con l'obiettivo di coinvolgere nella sua iniziativa tutte le forze politiche e sociali del paese? La scommessa non e' di poco conto.
____________________________________________________________
TURISMO SCOLASTICO IN PROVINCIA DI VARESE
Uno scatto tra laghi, giardini e cultura nella provincia di Varese, alla riscoperta di ambiente, tradizioni e cultura del proprio territorio, lungo sette suggestivi itinerari in uno degli angoli piu' belli di Lombardia.
http://www.provincia.va.it
____________________________________________________________
4. Curiosita' e interesse per la "patente didattica"
I nostri lettori hanno gradito la proposta di elaborare una patente didattica per i docenti sull'esempio della patente pedagogica per genitori proposta dal prof. Frabboni (v. TuttoscuolaNEWS n. 165 del 20 settembre 2004). Ci sono stati diversi contributi, apprezzamenti e ringraziamenti per "l'interessante iniziativa"; alcuni lettori nel ringraziare per l'idea hanno dichiarato l'attesa per la pubblicazione della patente. Il prof. Luciano Corradini, presidente dell'Uciim, ci ha fornito un prezioso contributo, precisando: "Io non guarderei pero' solo alle infrazioni, ma anche alle omissioni ... di soccorso e alle carenze sul piano della prevenzione." Ci ha inviato anche un codice deontologico elaborato dalla sua associazione (www.uciim.it), da cui abbiamo ricavato, in negativo, alcuni esempi di atteggiamenti sbagliati da evitare. Data la mole di proposte, quasi tutte pero' senza punteggio di "malus" da attribuire in base alla gravita', abbiamo ritenuto opportuno pubblicare l'elenco dei comportamenti sbagliati dei docenti ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_166-3.doc ) senza attribuire alcun punteggio di penale. Chiediamo ai lettori di restituirci via e-mail (redazione@tuttoscuola.com) l'elenco (eventualmente integrato da altri atteggiamenti negativi), attribuendo a fianco di ciascuna voce il punteggio che, a loro giudizio, dovrebbe identificare il livello di gravita', segnando -10 punti per il massimo di gravita' e graduando in termini decrescenti il livello di gravita' fino a -1. Se si ritiene che la voce segnalata non sia da penalizzare, si invita ad attribuire zero. Pubblicheremo la patente didattica nella prossima edizione, ringraziando fin d'ora tutti i lettori che vorranno collaborare alla definizione di questa prima patente italiana per docenti e precisando che la patente - lo ribadiamo ancora una volta - vuole servire essenzialmente (e lievemente) a fini di autovalutazione, oltre che di indagine di opinione.
5. A scuola di robot
I robot sui banchi di scuola? L'affascinante mondo della robotica sale in cattedra ad ABCD - Scuola, Formazione, Ricerca e Impresa, dal 25 al 27 novembre alla Fiera di Genova. TED - Il Salone delle tecnologie multimediali e delle attrezzature per la scuola, l'universita' e l'impresa, da quest'anno all'interno di ABCD, ospitera' infatti i progetti piu' innovativi per la scuola nel campo dell'intelligenza artificiale, e dara' il via al primo Network di scuole italiane e al primo Forum nazionale dedicati alla Robotica. I docenti che visiteranno TED potranno inoltre partecipare a 3 corsi gratuiti a cura della Scuola di Robotica. Per maggiori informazioni clicca qui: http://www.ted-online.it/portal/template/viewTemplate?templateId=mn769vbf41_layout_5ijk8o9st1.psml
____________________________________________________________
Ed ecco le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n.70/166:
- Devolution in arrivo/3. Quali conseguenze per l'autonomia - Il braccio di ferro sul piano finanziario - Quali i contenuti del piano finanziario/1 - Quali i contenuti del piano finanziario/2 - Giorni contati per le RSU delle scuole? - Tutor: un parto difficile - Scatti d'anzianita' congelati? No, grazie
E poi tutte le scadenze del prossimo mese, commentate e spiegate. Ecco gli argomenti di TuttoscuolaMEMORANDUM di questa settimana:
- calendario scolastico nazionale - modelli 770 - sciopero personale scolastico - scadenze amministrative relative al mese di ottobre - termine ultimo mobilita' docenti 2004-2005 - iscrizioni formazione Indire - Borse di studio e assegni di frequenza
TuttoscuolaFOCUS e' riservato agli abbonati on line. Per i non abbonati e' possibile acquistare il numero 69/165 di TuttoscuolaFOCUS al costo di 1 euro+iva. Per informazioni cliccare qui: http://www.tuttoscuola.com/focus (e' necessario essere collegati a internet per richiedere e scaricare la newsletter. NB cliccare li' NON COMPORTA ALCUN IMPEGNO, consente solo di visionare le condizioni per accedere al servizio), oppure telefonare al n. 06/6830.7851) Per abbonarsi: http://www.tuttoscuola.com/offerta/
____________________________________________________________
Passa anche tu a TuttoscuolaFOCUS!
E' la nuova newsletter settimanale di Tuttoscuola. Cosa la differenzia da TuttoscuolaNEWS? - contiene piu' del doppio delle notizie - i dati in esclusiva, le notizie di maggior interesse si trovano solo su TuttoscuolaFOCUS - include la rubrica "TuttoscuolaMEMORANDUM", con tutte le scadenze della scuola, sintetizzate e spiegate: per non perdere nessun adempimento e sapere in anticipo cosa e come fare - la grafica: e' a colori e "navigabile"
Il tutto con 50 centesimi a numero! Conviene? Chiedilo ai tanti passati a TuttoscuolaFOCUS, che non si accontentavano di poche notizie.
Ci sono 2 modi per riceverla:
1) con l'abbonamento annuale on line (25 euro), che da' l'accesso per un anno anche alle Guide on line, a tutto l'Archivio (molto utile per fare ricerche) e agli altri spazi riservati del sito tuttoscuola.com (per il modulo on line: http://www.tuttoscuola.com/offerta );
oppure
2) per chi non si abbona, acquistando il singolo numero (solo 1 euro + iva), con una telefonata (addebito in bolletta) (per istruzioni: http://www.tuttoscuola.com/focus )
____________________________________________________________
RIPRODUZIONE RISERVATA
Per iscrivere un'altra persona o per rimuoverti da questa newsletter vai all'indirizzo:
http://www.tuttoscuola.com
Per commenti, informazioni o suggerimenti: redazione@tuttoscuola.com
Per consultare i numeri arretrati di "TuttoscuolaNEWS": http://www.tuttoscuola.com
Chi è interessato a ricevere anche la newsletter dell'ANP (Associazione Nazionale Presidi e Direttori didattici) puo' iscriversi dal sito www.anp.it
************************************************************ Editoriale Tuttoscuola srl Via della Scrofa, 39 - 00186 Roma, Italia Tel. 06.6830.7851 - 06.6880.2163 Fax 06.6880.2728 Email: tuttoscuola@tuttoscuola.com
|
|