
TuttoscuolaNEWS n. 145
Data: Lunedì, 05 aprile 2004 ore 09:10:14 CEST Argomento: Comunicati
http://www.tuttoscuola.com
************************************************************
N. 145, 5 aprile 2004
SOMMARIO
1. Un colpo di acceleratore per le nuove graduatorie dei precari 2. Bianco o nero, con noi o contro di noi: la logica degli schieramenti mortifica anche la scuola 3. Commissione sulla carriera docente: silenzio profondo 4. Docet 2004: tutto per l'educazione e la didattica
______________________________________________________
le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n.49/145:
- Vademecum per gli organici e la formazione delle classi - Firmati dal capo dello Stato i programmi di religione cattolica - Anche i maestri laureati possono diventare presidi incaricati - Secondo ciclo, lavori in corso - PC a docenti e studenti, passi avanti di una delle tre "i" - Piu' Italia nella scuola - I genitori e la riforma Moratti
E poi tutte le scadenze aggiornate della scuola nella rubrica TuttoscuolaMEMORANDUM
Per consultarle: http://www.tuttoscuola.com/focus ____________________________________________________________
1. Un colpo di acceleratore per le nuove graduatorie dei precari
Il decreto legge, approvato venerdi' 2 aprile dal Consiglio dei ministri dovrebbe consentire di mettere ordine nella questione delle graduatorie, con l'applicazione dei nuovi criteri di valutazione dei titoli posseduti da ciascun docente. La scorciatoia del provvedimento d'urgenza dovrebbe consentire di riformulare nei tempi previsti le graduatorie permanenti e di procedere, entro il mese di luglio e con decorrenza economica dal 1^ settembre 2004 alle nomine in ruolo attese da tempo e autorizzate dal Governo. Qualcuno pero', soprattutto in ambito sindacale, avrebbe voluto di piu'. Visti i tempi lunghi di approvazione del disegno di legge in discussione al Senato, il Governo ha rotto gli indugi, assumendo in un decreto legge il testo approvato in Commissione e calendarizzato per la discussione in aula per il 7 aprile. La scelta non pregiudica le prerogative del Parlamento, che nel corso della conversione in legge del decreto potra' apportare le eventuali modifiche ritenute opportune. Tanto piu' che si tratta di un provvedimento di natura congiunturale e non certo strutturale, rivolto a garantire operativita' all'autorizzazione gia' concessa per 15 mila nomine: il problema di far "funzionare" una riforma e la scuola dell'autonomia con una percentuale troppo elevata di personale precario resta tutto. Quali commenti dal fronte sindacale? Lo Snals, che aveva da tempo auspicato l'adozione di un decreto legge sul problema, pur salutando positivamente il decreto, chiede che sia anche accompagnato da un piano pluriennale delle assunzioni in relazione ai posti vacanti e a quelli che si creeranno a seguito del turn-over. Duro il commento della Cgil-scuola, che rimprovera al Governo un grave ritardo nell'assumere una decisione che avrebbe potuto essere decisa mesi fa e che mantiene nel testo alcuni elementi assolutamente non condivisibili, come, ad esempio, la valutazione del servizio militare. Sugli stessi toni la posizione della Cisl-scuola. La Cgil-scuola ritiene inoltre che il contenzioso sul precariato, che ha lacerato il mondo nella scuola negli ultimi due anni, non verra' scongiurato dal provvedimento. La Gilda parla di "contentino" e riporta sul proprio sito (www.gildains.it) il testo del provvedimento ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_145-2.doc ) approvato dal Consiglio dei ministri.
____________________________________________________________
Dall'8 aprile riapre Fiabilandia!
Il parco offre un ricco programma per le scuole. Novita' del 2004: scoprite gli inebrianti profumi del "Percorso delle piante odorose", la magia della nuova attrazione "La Baia di Peter Pan", le oltre 30 attrazioni per tutta la famiglia, spettacoli dal vivo e "ON ICE" e tanto verde.
http://www.fiabilandia.it
____________________________________________________________
2. Bianco o nero, con noi o contro di noi: la logica degli schieramenti mortifica anche la scuola
Metti in evidenza le criticita' della funzione tutoriale? Allora sei contro la riforma. Fai presente che negli ultimi anni la Moratti ha aumentato i posti di tempo pieno? Allora sei a favore del ministro e della sua riforma. Fai presente che le ore di inglese diminuiranno nella nuova scuola media? Sei contro la riforma. Affermi che non voler applicare la legge 53/2003 sa di disobbedienza civile? Allora sei un difensore della riforma. E' quello che succede sempre piu' spesso nelle occasioni di dibattito sulla scuola, come se per giudicare quello che sta succedendo bisognasse per forza schierarsi, piuttosto che ragionare con serenita'. La logica manichea degli schieramenti che da mesi pervade anche il mondo della scuola porta sempre piu' all'involuzione del confronto e al ricorso semplificatorio e irrazionale degli slogan. Succede in tanti ambiti, nelle aule parlamentari, a livello sindacale, sui giornali e nei dibattiti televisivi. Anziche' motivare razionalmente le proprie posizioni, si cerca in molti casi di screditare le posizioni diverse degli altri, etichettandole negativamente con logiche di schieramento, in modo che la credibilita' di una posizione dipenda soltanto dall'essere contro o a favore. Ma questo atteggiamento aiuta la gente a capire, a formare il proprio convincimento? E critiche formulate in questo modo sono costruttive, cioe' aiutano a evidenziare rischi e punti deboli di un progetto, o si tratta solo di approvare per approvare e contestare per contestare? L'ultima della serie viene da chi cerca di legittimare l'intenzione di non applicare la legge di riforma, invocando una tutela che verrebbe dall'autonomia scolastica. In uno stato di diritto le leggi, anche quelle sgradite, si applicano, finche' sono in vigore; cercare di non applicarle invocando l'uso di un'altra legge (che ha ben altre finalita') secondo noi puo' sconfinare nella disubbidienza civile. La riforma, buona o cattiva che sia, non c'entra. Ritenere illegittimi alcuni aspetti delle norme di attuazione della riforma fa parte del diritto di critica, cui possono seguire specifiche azioni previste dall'ordinamento (ricorsi, referendum); ricavare invece da questa opinione la legittimazione a non applicare la norma senza che vi siano pronunce di illegittimita' da parte degli organi competenti, sarebbe creare un precedente pericoloso. Molto pericoloso.
____________________________________________________________
TuttoscuolaFOCUS? NON SAI COSA TI PERDI.
E' la nuova newsletter settimanale di Tuttoscuola. Cosa la differenzia da TuttoscuolaNEWS? - contiene piu' del doppio delle notizie - i dati in esclusiva, le notizie di maggior interesse si trovano solo su TuttoscuolaFOCUS - include la rubrica "TuttoscuolaMEMORANDUM", con tutte le scadenze della scuola, sintetizzate e spiegate: per non perdere nessun adempimento e sapere in anticipo cosa e come fare - la grafica: e' a colori e "navigabile"
Ci sono 2 modi per riceverla:
1) con l'abbonamento annuale on line (a partire da 25 euro), che da' l'accesso per un anno anche alle Guide on line, a tutto l'Archivio (molto utile per fare ricerche) e agli altri spazi riservati del sito tuttoscuola.com (per il modulo on line: http://www.tuttoscuola.com/offerta );
oppure
2) acquistando il singolo numero (solo 1 euro + iva), con una telefonata (addebito in bolletta) (per istruzioni: http://www.tuttoscuola.com/focus )
____________________________________________________________
3. Commissione sulla carriera docente: silenzio profondo
Ma perche' in Italia, malgrado internet e le infinite opportunita' di comunicazione, certe materie restano riservate a circuiti ristretti, chiusi, e le relative informazioni vengono quasi secretate, neanche fossero segreti di Stato? "Tuttoscuola" lo rilevo' nel 2001, a proposito dei lavori della commissione Bertagna sul riordino dei cicli, di cui non si seppe nulla per mesi, se non quanto "Tuttoscuola" stessa riusci' a far sapere, suscitando un per nulla celato fastidio a viale Trastevere. E tuttora si sa che si sta lavorando ai nuovi programmi, o "Indicazioni" per la secondaria superiore, ma nulla trapela sui contenuti. E c'e' un'altra commissione al lavoro, quella mista ARAN-MIUR-sindacati, che avrebbe dovuto formulare proposte in materia di carriera dei docenti entro il 31 dicembre 2003, come da impegno registrato in sede contrattuale (art. 22). Ad oggi non sembra che sia stato fissato un altro termine, e poco si sa dei documenti prodotti nelle riunioni finora svoltesi. In compenso sia lo Snals sia la CISL Scuola hanno lamentato, presso il Comitato ristretto della VII Commissione della Camera, l'ingerenza del Parlamento - che ha all'esame le proposte di legge Santulli e Napoli sulla revisione dello stato giuridico dei docenti - in una materia a loro avviso riservata in via esclusiva alla contrattazione, e sulla quale la predetta commissione starebbe lavorando "alacremente". Sara' pur vero, ma non sarebbe utile sottoporre alla pubblica opinione i risultati di questo lavoro per creare condizioni di maggiore partecipazione e condivisione? Questa abitudine di circondare di riserbo assoluto il lavoro delle commissioni, peraltro, e' tutta italiana: in circostanze analoghe, altri Paesi europei agiscono con ben altra trasparenza, rendendo noti via via tutti i materiali in discussione: bozze, ricerche, documenti, verbali, ipotesi. Tutti possono cosi' tenersi informati sull'evoluzione dei lavori. Si perdera' qualcosa in "suspence", ma ne guadagna il processo di costruzione delle idee e delle proposte.
____________________________________________________________
FACCIAMO UN GIORNALE
La prima guida al giornalismo scolastico. Un manuale per studenti, insegnanti e apprendisti comunicatori. Vademecum per scrivere e titolare un articolo, per impaginare etc.: tutto cio' che bisogna sapere prima di ideare un giornale a scuola. Gia' utilizzato con successo in centinaia di scuole.
Per maggiori informazioni: http://www.tuttoscuola.com
____________________________________________________________
4. Docet 2004: tutto per l'educazione e la didattica
Aprira' i battenti dal 15 al 18 aprile a Bologna l'edizione Docet 2004, col patrocinio di MIUR (concesso l'esonero), MIT e MBAC. La ricchezza dell'offerta espositiva e di contenuti e' visibile in anteprima sul sito di Docet (http://www.docet.bolognafiere.it), utile punto di riferimento per una panoramica su cosa "bolle in pentola" nella scuola. Il programma completo comprende oltre cento eventi, otto percorsi tematici (piccoli cittadini crescono / scuola-riforma-programmi / tecnologie per la didattica / abitare la scuola: sicurezza e nuove tendenze nel design dell'arredo / giocare-leggere-crescere / la disabilita' a scuola / didattica dell'arte e manualita' / incontri con autori e illustratori), programmi specifici dei singoli incontri, e di Spazio Arte, Nuvola Verde, Laboratori Cre-attivi. Non mancano attivita' di formazione e laboratori didattici su prenotazione (anche per genitori e bambini la domenica). Nel sito di Docet si trovano informazioni su associazioni e movimenti per la scuola con link e riferimenti, e un'area espositiva disabilita'. E poi il Catalogo espositori articolato e dettagliato con profilo, settori merceologici di riferimento, e prodotti. Docet oltre all'editoria, ospita un'importante presenza del mondo delle biblioteche, con AIB e Nati per leggere. Libreria internazionale, mostra di libri d'arte per ragazzi da tutto il mondo, mostra e dibattiti sulla figura dell'insegnante. E alcuni autorevoli esponenti della categoria saranno chiamati a raccolta a discutere della scuola di oggi, quella dei ragazzi e delle famiglie, del "velo" e del bullismo, dei valori e disvalori. Dal sito e' scaricabile il biglietto a riduzione.
------------------------------------
Ed ecco le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n.49/145:
Vademecum per gli organici e la formazione delle classi
Con il taglia e incolla degli organici soppressi e istituiti e con la nuova logica dei gruppi classe, si comincia a perdere la bussola delle norme di base per organizzare la scuola. Qual e' il limite minimo e massimo di alunni per costituire le classi? E con l'inserimento di alunni disabili? (.) (si parla di: organico funzionale, Rsu, Cisl. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Firmati dal capo dello Stato i programmi di religione cattolica
Sono attesi da un giorno all'altro i decreti che introducono ufficialmente nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole primarie i nuovi "programmi" d'insegnamento della religione cattolica (.) (si parla di: Intese del 1985, scuola secondaria di I grado, Indicazioni. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Anche i maestri laureati possono diventare presidi incaricati
Il Miur ha firmato finalmente l'attesa ordinanza sugli incarichi di presidenza. Per accedere alle graduatorie occorre (.) (si parla di: funzione obiettivo, concorso ordinario, valutazione del servizio. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Secondo ciclo, lavori in corso
Una grande attesa circonda i lavori per la definizione dei provvedimenti attuativi relativi al secondo ciclo. A che punto sono? Quali novita' stanno progettando? (.) (si parla di: Bertagna, formazione professionale, alternanza scuola-lavoro. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
PC a docenti e studenti, passi avanti di una delle tre "i"
Sulla "i" dell'informatica, il Governo e' impegnato per sostenere l'informatizzazione degli studenti e degli insegnanti. Il ministro dell'innovazione Stanca ha ricordato che (.) (si parla di: patente europea, pc portatile, Finanziaria. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Piu' Italia nella scuola
Il Convegno di Genova di Alleanza Nazionale ha rilanciato con forza la quarta "i": l'italiano inteso non solo come lingua ma anche come identita', storia, cultura nazionale. "i" come Italia, insomma. (.) (si parla di: Valditara, Fini, culture locali. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
I genitori e la riforma Moratti
Quella riforma che sembra non piacere agli insegnanti, risulterebbe invece gradita ai genitori. E' questa la sintesi sorprendente, ma non troppo, di una ricerca condotta da Eurispes (.) (si parla di: anticipi, genitori di destra, voto di condotta. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
E poi tutte le scadenze del prossimo mese, commentate e spiegate. Ecco gli argomenti di TuttoscuolaMEMORANDUM di questa settimana:
- Consegna modelli 730/2004 - inizio vacanze pasquali - Assegnazioni per compiti connessi con l'attuazione dell'autonomia - revoca mobilita' docenti (proroga dei termini) - scadenze amministrative relative al mese di aprile - rinviata a maggio pubblicazione movimenti dei docenti di elementare - Monitoraggio POF - prove scritte concorso IRC - domande incarichi di presidenza - Rientro docenti dopo lunga assenza - Approvazione conto consuntivo
TuttoscuolaFOCUS e' riservato agli abbonati on line. Per i non abbonati e' possibile acquistare il numero 49/145 di TuttoscuolaFOCUS al costo totale di 1 euro+iva. Per informazioni cliccare qui: http://www.tuttoscuola.com/focus (e' necessario essere collegati a internet per richiedere e scaricare la newsletter. NB cliccare li' NON COMPORTA ALCUN IMPEGNO, consente solo di visionare le condizioni per accedere al servizio), oppure telefonare al n. 06/6830.7851 Per abbonarsi: http://www.tuttoscuola.com/offerta/
____________________________________________________________
TUTTA L'INFORMAZIONE DI TUTTOSCUOLA PER TE
Scopri il nuovo abbonamento annuale completo a Tuttoscuola:
- Ogni mese la rivista mensile -Ogni settimana la newsletter TuttoscuolaFOCUS + TuttoscuolaMEMORANDUM - Ogni giorno le notizie di tuttoscuola.com, l'accesso all'archivio e alle Guide on line
e. 5 regali!
http://www.tuttoscuola.com/offerta
____________________________________________________________
RIPRODUZIONE RISERVATA
Per iscrivere un'altra persona o per rimuoverti da questa newsletter vai all'indirizzo:
http://www.tuttoscuola.com
Per commenti, informazioni o suggerimenti: redazione@tuttoscuola.com
Per consultare i numeri arretrati di "TuttoscuolaNEWS": http://www.tuttoscuola.com
Chi è interessato a ricevere anche la newsletter dell'ANP (Associazione Nazionale Presidi e Direttori didattici) puo' iscriversi dal sito www.anp.it
************************************************************ Editoriale Tuttoscuola srl Via della Scrofa, 39 - 00186 Roma, Italia Tel. 06.6830.7851 - 06.6880.2163 Fax 06.6880.2728 Email: tuttoscuola@tuttoscuola.com
|
|