JEREMY RIFKIN: IL SOGNO EUROPEO
Data: Mercoledì, 19 novembre 2008 ore 08:49:14 CET
Argomento: Rassegna stampa


JEREMY RIFKIN

IL SOGNO EUROPEO

 

Uno dei più lucidi e influenti economisti Usa si interroga sulla natura ‘cinese’ o ‘europea’ di questo secolo, e sulla possibilità di coniugare il meglio di capitalismo e socialismo: diversità, sostenibilità, qualità della vita, iniziativa privata e solidarietà, diritti umani e pace. Un’utopia possibile?

 

Sia la cultura europea che quella statunitense devono molto all’eredità dell’Illuminismo. L’Europa però – al contrario degli Stati Uniti – ha una più antica tradizione paternalistica e solidaristica che ha «mitigato» l’individualismo della Riforma e dell’Illuminismo. Negli Stati Uniti, invece, è come se i Padri fondatori avessero, per dir così, «congelato», come in un macchina del tempo, quello che accadde più di duecento anni fa nel bel mezzo della Riforma protestante e agli albori dell’Illuminismo. Noi americani siamo davvero puri calvinisti. Certo, non l’intero paese ma la maggior parte degli Stati Uniti è profondamente cristiana, profondamente protestante, profondamente calvinista. Credo che Lutero e Calvino si sentirebbero più a proprio agio oggi negli Stati Uniti che non in Europa. Siamo anche i campioni per eccellenza dell’Illuminismo. Prendiamo l’idea di mercato di Adam Smith. In America il mercato è davvero libero, senza restrizioni. Noi abbiamo messo pienamente in pratica l’idea liberale del commercio di John Locke.

Il motivo per cui la Riforma e l’Illuminismo hanno avuto un così importante ruolo nello sviluppare le potenzialità del mio paese – terra fertile per queste idee – è che entrambe pongono al centro l’individuo. La Riforma afferma: «Ognuno è da solo di fronte a Dio». Non ci sono preti, non c’è una gerarchia strutturata come quella vaticana, non ci sono intermediari. Adam Smith dice: «Ognuno è da solo all’interno del mercato alla ricerca del proprio interesse personale». John Locke sostiene: «Ognuno è da solo di fronte alla natura». Dai più nobili ai più umili, tutti siamo da soli. E noi in America eravamo davvero da soli. La nostra particolare condizione storica ci ha fatto apprezzare molto queste due idee, sebbene per molti versi esse siano così diverse tra loro. La Riforma, infatti, afferma che l’uomo è destinato alla sofferenza su questa terra a causa del peccato originale e che otterrà la salvezza nella vita dopo la morte. L’idea illuministica del mercato sostiene invece la ricerca della felicità su questo pianeta e invita alla soddisfazione dei bisogni materiali. Erano davvero due idee profondamente diverse, come l’acqua e l’olio, ma noi negli Stati Uniti abbiamo trovato il modo di renderle compatibili, perché l’individuo era il cuore di entrambe.

 

In Europa non era possibile che questa nozione di individualismo venisse accettata così per come si presentava perché si è trovata di fronte un’antica tradizione paternalistica e solidaristica risalente a duemila anni fa. La cultura cattolica è infatti «solidaristica». Ognuno è in relazione con ciascun altro. Ma è anche paternalistica. Praticamente ogni città in Europa è una città con una cinta muraria. Queste città feudali erano città in cui le relazioni reciproche tra gli individui erano saldamente fissate, dove ciascuno conosceva i propri obblighi verso ciascun altro. Nessuno in Europa è da solo, gli europei sono sempre stati connessi in una scala sociale basata sulla religione, sulle città feudali, su relazioni sociali gerarchiche e di classe. L’Europa ha mitigato l’individualismo della Riforma e dell’Illuminismo con questa antica tradizione solidaristica, sebbene anche paternalistica. Da Karl Marx fino alla rivoluzione bolscevica si è tentato di far fuori il paternalismo e mantenere l’idea solidaristica. Non ha funzionato. Tra la rivoluzione bolscevica e la caduta del Muro di Berlino è come se il paternalismo si fosse preso una rivincita sull’idea solidaristica, facendo finire l’individuo libero tra le braccia di uno Stato da cui dipendeva in tutto. È stato l’esperimento sovietico. È stato brutale. In Europa occidentale, dove si è mantenuto un maggiore equilibrio tra l’individualismo della Riforma e dell’Illuminismo e la più antica tradizione solidaristica, si è stati in grado di difendere la democrazia sociale. Non c’è un solo europeo però che può negare che in Europa c’è comunque una tendenza paternalistica completamente estranea alla mentalità americana. Una tendenza che continua a esserci ancora oggi.

Se l’Europa riuscisse a mettere fine al paternalismo che soffoca l’iniziativa privata mantenendo il comune senso di solidarietà ma senza perdere il senso di responsabilità individuale, la sua struttura sociale ne uscirebbe rafforzata.

 

Uno dei patrimoni più grandi che ci ha lasciato l’Illuminismo è l’idea di diritti umani inalienabili. I diritti umani sono contemporaneamente diritti individuali e diritti collettivi. Sono esercitatati sia individualmente che collettivamente. Quando dico «ti riconosco come donna» io ti riconosco, sì, individualmente, ma ti riconosco anche come appartenente ad una comunità. I diritti umani sono semplicemente il riconoscimento dell’altro. «Io ti riconosco» significa «io mi identifico con te», «io consegno una parte di me a te» e i diritti umani sono il modo in cui io codifico questa relazione. In questo senso i diritti umani hanno una componente individuale e una componente collettiva. Il grande problema di oggi nel mondo è che mentre noi stiamo continuamente aumentando il numero dei diritti umani e rafforzando i sistemi che li garantiscano, ci sono ancora comunità – talvolta con una forte componente paternalistica – che negano molti di questi diritti. Ci sono molte culture al mondo che, per esempio, non credono nell’eguaglianza tra i generi, inclusa una grande parte di comunità islamiche che costituiscono il 20 per cento dell’umanità. La difficile sfida di oggi è riuscire ad onorare la diversità culturale ma allo stesso tempo capire quali sono i casi in cui vale la pena sfidarla quando è in gioco il valore intrinseco di un essere umano.

Ma non soltanto degli esseri umani. Che ne facciamo del resto degli esseri viventi? Tutti gli esseri viventi hanno il diritto di essere trattati non come risorse collettive ma di essere riconosciuti individualmente. Nell’estendere il nostro riconoscimento anche agli altri esseri viventi noi mostriamo il nostro grado di civilizzazione. Ma in che modo riconoscerli? La risposta è difficile perché spesso ci si trova di fronte ad un conflitto di valori. Dobbiamo trattarli come risorse? Dobbiamo mangiarli, per esempio? Dobbiamo fare esperimenti su di essi? Queste domande sollevano questioni molto complicate. Ma questa è l’epoca che forse può trovare delle risposte.

 

Io credo che per ogni epoca si possa trovare un’idea base attorno a cui gira l’intera società.

Nell’Europa medievale tutti si era considerati peccatori, l’obiettivo era la salvezza in Cristo e il collante della società era la fede. L’età moderna invece è materialista, la sua speranza è il progresso sulla terra, il collante è la ragione «imbrigliata» nel capitalismo, nella proprietà, nei diritti, negli Stati nazionali. Penso che la condizione universale della generazione dei giovani di oggi sia la vulnerabilità. Sono connessi l’uno con l’altro come in un sistema nervoso centrale. L’obiettivo è una sorta di coscienza globale. I giovani la cercano disperatamente, anche se forse non lo sanno. Penso che il collante sia l’empatia codificata nei diritti umani. Ma quale struttura dare ad un società globale fondata sull’empatia e i diritti umani? Uno spazio transnazionale come l’Unione Europea. E l’Unione Europea, con tutte le sue – spesso grandi – carenze è il primo tentativo in questa direzione. Ha creato uno spazio transnazionale dove gli elementi di questo «sogno europeo» possono scorrere: diversità, sostenibilità, qualità della vita, diritti umani e pace. Sta avendo successo? Non ancora. Sta fallendo? Neanche. In questo momento non possiamo sapere se avrà successo o fallirà ma possiamo senza dubbio affermare che è il primo luogo al mondo in cui c’è una autentica visione globale.

 

All’obiezione che questo modello, questo «sogno europeo» non può funzionare in altre parti del mondo rispondo che avremmo potuto dire la stessa cosa duecento anni fa all’inizio dell’era democratica. Se qualcuno in qualunque parte del mondo agli inizi del XVI secolo o alla fine del XV avesse suggerito: «Ogni persona è sovrana. Il governo rappresenta il popolo. Il popolo non è servo del governo. Il potere politico non di è ispirazione divina, ognuno è titolare di diritti» sarebbe stato considerato un pazzo. Eppure adesso siamo nel XXI secolo e in alcune zone del mondo quell’idea «folle» è stata realizzata, alcune la stanno disperatamente invocando, altre stanno lottando per essa. Tutto questo è accaduto in un paio di secoli. È egualmente problematico credere che la coscienza globale possa attualmente espandersi nel mondo quanto lo era credere che le rivoluzioni francese e americana – fondate sull’idea dell’individuo sovrano e cittadino – potessero avere successo. È accaduto. Ma il processo non è ancora finito e ci sono ancora zone del mondo in cammino. Il mondo si trova a vari stadi di realizzazione dell’ideale democratico e in un dato momento alcune zone sono al minimo livello di realizzazione, altre sono al massimo e altre stanno nel mezzo.

Quando i giovani europei sono andati a Genova, erano lì per dire: «Ehi, fermate lo show. Non funziona». Io penso che questi giovani forse non sono ancora consapevoli di essere la prima generazione che può guidare una conversione verso una coscienza globale. Questo è il motivo per cui i giovani europei sono andati a Pôrto Alegre.

In una società in continuo mutamento alcune categorie di pensiero non funzionano più. Prendiamo ad esempio la proprietà privata. Certo, la proprietà privata rimane tale in ampi settori produttivi. Ma i sistemi economici inevitabilmente diventano degli artifici storici quando l’orientamento «spaziale» della società cambia. In altre parole, le tecnologie sono una estensione del nostro essere e «amplificano» noi stessi nel mondo. L’arco e la freccia «amplificano» la capacità di lancio delle braccia, il computer «amplifica» la nostra memoria, la locomotiva «amplifica» la capacità di movimento delle nostre gambe. Abbiamo iniziato ad essere «amplificati», a «gonfiare» noi stessi per garantirci una maggiore sicurezza. Si sono avuti nella storia dei momenti critici in cui c’è stato un qualitativo balzo in avanti, in cui abbiamo accorciato le distanze tra le persone e diminuito il tempo di scambio a tal punto che il vecchio sistema economico è risultato troppo lento per assecondare le nuove esigenze. Per esempio, con l’introduzione dell’orologio meccanico, del compasso, delle nuove tecnologie agricole nell’Europa medievale e poi con l’invenzione della stampa e delle navi a vapore abbiamo enormemente aumentato la velocità, il flusso e la densità degli scambi.

La vecchia economia feudale era troppo statica. Era un sistema in cui l’uomo apparteneva alla terra, ma la terra non apparteneva all’uomo. Chi lavorava la terra non possedeva un reale patrimonio, per esempio non poteva vendere la terra. Nella società feudale, in cui la vita quotidiana del XIII secolo non era poi così diversa da quella del 300 a.C., il vecchio meccanismo aveva senso, ma quando abbiamo iniziato a velocizzare il flusso degli scambi tra le persone questo antico sistema feudale si è dimostrato troppo lento e ci siamo indirizzati verso la compravendita di proprietà e verso un’economia di mercato. Adesso la compravendita di proprietà e la semplice economia di mercato – il capitalismo, quindi – sono troppo lente per assecondare la attuale velocità degli scambi tra persone, che ormai ha raggiunto la velocità della luce. Adesso possiamo scambiare informazioni ad una velocità inferiore al dominio delle nostre percezioni, in nanosecondi e picosecondi (non si può avere esperienza di 500 milioni di picosecondi). Non abbiamo avuto l’ora per migliaia di anni, finché non abbiamo aumentato gli scambi tra le persone, finché non c’è stata la necessità di quantificarli e organizzarli. Del resto a cosa ci sarebbe servita prima l’ora? C’era il sorgere del sole, il mezzogiorno e il tramonto e la vita quotidiana si svolgeva uguale per anni, si aveva una sorta di «eterna eternità». Quando abbiamo aumentato il ritmo abbiamo dovuto introdurre l’ora. Poi abbiamo aumentato ulteriormente gli scambi e nel XVI secolo abbiamo introdotto il minuto, poi i secondi nel XVII secolo. Adesso siamo ai nano e pico secondi, unità di tempo inferiori al dominio della nostra percezione.

 

Il capitalismo non soddisfa lo spirito di questo cambiamento. Nel mio lavoro cerco di raccontare agli uomini d’affari questa lunga storia e dire loro che questo sistema non funziona più. La compravendita di proprietà e l’economia di mercato sono troppo lenti. E io ritengo che questo sistema sta per essere rimpiazzato da uno sempre più veloce basato sull’accesso a servizi e network.

Prendiamo ad esempio i nuovi modelli di vendita di musica su Internet. Si fa una sottoscrizione, poniamo, per un mese e si ha un accesso illimitato a tutta la musica che si vuole: non è più necessario acquistare un cd per ascoltare la musica. Mentre il mercato si trascina stancamente vendita dopo vendita, su Internet gli utenti sono in una relazione continua alla velocità della luce. Il mercato ha un andamento lineare discreto e discontinuo. Ogni volta che c’è una vendita si ferma e poi riparte. È il tempo morto tra la fine di una compravendita e l’inizio di un’altra che mostra come questo capitalismo lineare non funziona più. Nella rivoluzione cibernetica tutto è continuo, è un ciclo, non c’è un inizio e una fine. Bisogna inventare un sistema di scambio commerciale basato sull’accesso e la compravendita di segmenti di tempo, membership, leasing, sottoscrizioni, accordi di licenze, time share, affitti al fine di avere una velocità di scambio commensurata con il flusso continuo di attività. Tutto ciò comporta per le nuove generazioni una serie di questioni, positive e negative, con cui bisognerà fare i conti.

 

Il cambiamento della società degli ultimi decenni ha anche rivelato che la tecnologia può essere un fattore di asservimento invece che di liberazione per l’uomo. Questo perché l’efficienza è il valore principale e tutti vogliamo aumentare la produttività, con minor tempo e minor lavoro, energia e capitale possibili. La vita si sta disumanizzando. Persino nei sentimenti si cerca di massimizzare il risultato e minimizzare il tempo e il «lavoro».

La qualità di vita richiede un tempo «aperto». Non si può essere, per dire, intimi o apatici in modo efficiente. Il paradosso è che la tecnologia è stata sviluppata per risparmiare tempo, per avere più tempo per noi, ma alla fine abbiamo di gran lunga meno tempo. Abbiamo inventato le e-mail per comunicare in modo più veloce e risparmiare tempo, ma adesso tutti scrivono e-mail e c’è una tale intensità di scambi che non ce la si fa a stare dietro a tutte le e-mail. Lo stesso vale per il cellulare. Tutti hanno un cellulare e ci si sente come se si dovesse stare sempre in contatto.

Il più grave problema di questa generazione è lo stress. Stiamo iniziando a vedere le conseguenze dello stress in tutti noi: cancro, attacchi di cuore, diabete. Tutti siamo stressati, completamente stressati. Ora, la risposta a tutto questo è capire come la tecnologia possa essere usata per noi, piuttosto che mutare noi stessi in tecnologia. Come può la tecnologia essere innovata senza che diventi un sostituto della nostra vita? Come possiamo renderla una parte della nostra vita, senza che diventi tutta la nostra vita? Questo problema richiede un bilanciamento di valori tra l’efficienza, che è strumentale, e quella che io chiamo la self-efficiency, una sorta di efficienza del sé, interiore. Il tempo interiore non è mai efficiente, non è mai strumentale. Il tempo non è mai un mezzo per un fine.

 

Secolo cinese o secolo europeo?

Da più parti si sente dire che quello che è appena iniziato sarà il secolo cinese. Bene, io sono convinto invece che il futuro sia in mano all’Europa. Io penso che la Cina sia davvero in grossi guai, perché si sta dirigendo verso un regime completamente autocratico, centralizzato, gerarchico. Come si può pensare che un tale regime possa condurre questa generazione ad una coscienza globale? Non confondiamo la facciata con l’interno. Shangai appare grandiosa. Ma Shangai non è la Cina. Sì, forse 100 milioni di persone si trovano nella classe dirigente, ma altri 900 milioni sono sottoimpiegati, disoccupati, muoiono di fame nelle città e sono pronti a costituire una forza di rottura della società.

La vera rivoluzione che sta accadendo e di cui nessuno vuole parlare è che l’automazione ha raggiunto livelli incredibili. Se ne parlava già negli anni Sessanta, ma era troppo prematuro e il dibattito si è esaurito. Adesso la fine del lavoro è qui e nessuno ne vuole parlare. Per quel che riguarda la Cina, di certo ha bisogno di una forza lavoro più piccola, come in ogni altro posto. Non possono certo competere con un costo del lavoro così basso mantenendo una forza lavoro così grande. Cosa hanno intenzione di fare con un miliardo di persone senza lavoro? L’Europa è nella posizione migliore per varie ragioni. Innanzitutto ha avuto una diminuzione della natalità che la rende «maneggevole», visto che la sua popolazione si attesta intorno al mezzo miliardo di persone. In secondo luogo ha i soldi perché non ha sprecato tutto nel debito come abbiamo fatto noi. Ha una buona bilancia e può contare sui risparmi delle famiglie. In terzo luogo ha delle infrastrutture da poter integrare. Infine ha un buon settore di sviluppo sostenibile. L’Europa può realizzare la terza rivoluzione industriale. Decentralizzando la comunicazione e convertendo il proprio sistema energetico all’idrogeno. Può realizzare la terza rivoluzione industriale ed esportarla nel mondo, come abbiamo fatto noi con il motore a combustione interna, il petrolio, il telegrafo, e il telefono nel XX secolo e, prima, con la locomotiva a vapore che utilizzava il carbone nel XIX.

 

Dico questo perché sono convinto che i giovani europei siano attualmente nella migliore posizione per realizzare tutto questo nei prossimi 15 anni. Certo, questa occasione può anche essere sprecata, ma allo stato attuale l’Europa è nella posizione migliore. Come Europa, potete realizzare la terza rivoluzione industriale domani! E diventare il primo spazio transnazionale basato sul potere delle persone.

Una terza rivoluzione industriale che sia basata sull’energia a idrogeno e che possa anche essere un fattore di democratizzazione del sistema economico.

Faccio un esempio simile: Internet. Come si può pensare di controllarlo veramente? Come si può controllare l’wi-fi, come si può controllare ciascun utente connesso, come si controlla il file-sharing? Quando Bill Gates va a letto, i suoi incubi sono animati da Linux [un sistema operativo alternativo a Windows, elaborato da migliaia di utenti nel mondo]. Un «hippy» dalla Scandinavia [l’inventore di Linux] ha detto: «Noi abbiamo intenzione di condividere i codici tra tutti gli utenti in maniera cooperativa» e così Linux è usato adesso da molte aziende e da moltissimi utenti privati. Hanno provato a controllare Internet con il copyright e il marchio di fabbrica. Ma come controllare milioni e milioni di bambini in tutto il mondo che non hanno niente di meglio da fare dopo la scuola che trovare il modo di fregare le grandi compagnie e ottenere software gratis? È impossibile. Non sto dicendo che le grandi compagnie hanno già perso. Sto solo dicendo che c’è una battaglia in corso. Si arriverà probabilmente ad un compromesso, ma questa è una rivoluzione tecnologica orizzontale.

Per quanto riguarda l’idrogeno valgono le stesse considerazioni fatte per Internet.

 

Prendiamo ad esempio le regioni d’Italia. Perché fare affidamento sulle grandi compagnie energetiche invece che puntare su ciascuna regione? Ciascuna di queste venti regioni può iniziare a lasciare la griglia di partenza, sviluppare le celle a idrogeno e ottenere energia rinnovabile – solare al Sud, eolica lungo le coste, geotermica in Toscana – grazie ad una sinergia tra la società civile, l’economia locale, le banche, dal basso verso l’alto. Tutto questo farebbe prendere una paura del diavolo alle grandi compagnie globali. Finché la gente non si organizza dal basso c’è spazio per le compagnie globali. Lasciamo invece che le cooperative di produttori, i comuni, i governi locali nelle regioni, i consumatori creino una economia di scala che controlli il potere proveniente dalla posizione di forza del governo centrale.

 

La Costituzione europea: un referendum ‘sbagliato’

Vorrei infine fare qualche osservazione sul fallimento dei referendum sulla Costituzione europea in alcuni paesi.

Permettetemi di raccontare un aneddoto che riguarda mia madre, che ha 94 anni. Mia madre, a proposito della Costituzione europea, ha fatto questo commento: «È un libro grosso», ha detto, «questa Costituzione. Ma hanno votato su questa? Non capisco. Le ho chiesto: “Mamma, cos’è che non ti torna di questa Costituzione?”. E lei mi ha risposto: “Jeremy, in questa carta dei diritti umani fondamentali ci sono diritti di cui io non ho mai sentito parlare e ai quali non ho mai pensato”».

Noi americani non abbiamo mai pensato ad alcun diritto oltre a quelli contenuti nel Bill of Rights [la parte della Costituzione americana che contiene i diritti fondamentali] contenuto nella Costituzione. E non c’è alcun americano che può immaginare che ci sia qualcosa considerata come un diritto, a cui noi non abbiamo mai pensato e di cui non abbiamo mai sentito parlare. Ho letto questa Costituzione ed è mortalmente noiosa. È vero poi che non dà sufficiente potere al parlamento europeo, ma certamente più di quello che aveva prima. La Costituzione avrebbe potuto essere un modo per rendere più efficiente il processo decisionale a Bruxelles. In fondo è stata fatta per questo. Non avrebbero dovuto sottoporre a referendum gli aspetti più tecnici e burocratici. Solo la carta fondamentale dei diritti umani avrebbe dovuto essere sottoposta a referendum. È vero che questa Costituzione è un po’ «ingombrante», ma almeno rende tutto un po’ più efficiente. Dire che è il demone dei demoni, che è un tentativo di portarci in un mercato neoconservatore, credo sia esagerato. E tutte le discussioni sullo sviluppo sostenibile e sui diritti umani dove le mettiamo? Andiamo! Penso che sia stato un errore dire di no. Però la cosa positiva del fallimento della Costituzione è che si è aperto un dibattito.

 

Per quanto riguarda l’atteggiamento di alcune organizzazioni non governative nei confronti della Costituzione posso dire – e con cognizione di causa, visto che ho lavorato con loro per quarant’anni – che le ong non sono immuni da opportunismi personali e dalla tentazione di trarre vantaggio da particolari momenti per raccogliere fondi o rafforzare la propria organizzazione. Nessuno di noi è Madre Teresa. Probabilmente neanche Madre Teresa era Madre Teresa. Il punto è che in questo momento c’è l’opportunità di innovare l’Europa in maniera profonda. Lo si faccia innescando in Europa un vivo dibattito politico.

Mettiamo a confronto il modello sociale con il modello del mercato. Io suggerisco: prendiamo a prestito il meglio del capitalismo e il meglio del socialismo. Il socialismo ha forze e debolezze. La sua forza è la solidarietà. La sua debolezza è la dipendenza, il paternalismo e la perdita di iniziativa personale. La forza del capitalismo è la sua capacità di innovazione. Esso è patologicamente basato sull’interesse personale. La sua debolezza è che ciascuno deve bastare a se stesso, non c’è solidarietà e così si perde il senso della continuità nella società. Quindi perché non prendere la solidarietà del socialismo e la capacità di innovazione del mercato capitalista e non metterle insieme? Bisogna stimolare e premiare il mercato ma se lo si lascia completamente libero – come negli Stati Uniti – i vincitori prenderanno tutto, ci sarà un grande divario tra ricchi e poveri e il tessuto sociale si deteriorerà. Il problema principale del sistema capitalista è la sua incapacità di distribuire equamente i propri frutti. Bisogna trovare un sistema che tenga insieme la vitalità del mercato con la possibilità di una equa distribuzione delle ricchezze.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 







Questo Articolo proviene da AetnaNet
http://www.aetnanet.org

L'URL per questa storia è:
http://www.aetnanet.org/scuola-news-12997.html