Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582067200 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
319 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
285 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
268 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Sondaggi
Sondaggi

·Universita’di Catania: dirigenti d’oro con stipendi cresciuti del 50%
·A tenaglia sulla questione della illegittima reiterazione delle nomine a t.d. nelle scuole
·Sezioni Primavera - Esiti monitoraggio
·Questionario sul Valore Legale della Laurea, termine ultimo 24 aprile 2012
·Miur e Istat assieme per la diffusione della cultura statistica nelle scuole


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


News: CONDANNATO ALLA LETTURA: PERCHE' CALVINO E RIGONI STERN?

Comunicati

 

Condannato alla lettura Sì, è accaduto: un diciassettenne che aveva rubato quattro libri a un antiquario, è stato condannato dal giudice alla lettura del Marcovaldo di Calvino, del Sergente nella neve di Rigoni Stern e di altri due libri a scelta. È accaduto all'Aquila .
Condannato a leggere per avere rubato dei libri. La decisione è del giudice per le udienze preliminari del tribunale dei minorenni dell'Aquila, Federico Eramo, che ha deciso di impartire una lezione a un diciassettenne di Pescara sorpreso a rubare. Per evitare il quasi certo rinvio a giudizio con l'accusa di furto il ragazzo è stato "condannato" a leggere quattro opere di narrativa e a chiedere scusa all'antiquario pescarese al quale aveva sottratto quattro volumi molto rari.
Il giudice, che è figlio di una bibliotecaria, non si è limitato a infliggere la "pena" ma ha indicato anche i titoli di due dei quattro volumi da leggere entro dicembre. Gli altri due saranno scelti a piacere dal condannato. Quelli obbligatori sono Marcovaldo di Italo Calvino e Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern. Il ragazzo dovrà anche dimostrare di aver assimilato adeguatamente il contenuto dei due libri.
Ma perché il giudice ha scelto Calvino e Rigoni Stern? «Sono libri molto diffusi nelle scuole – risponde Federico Eramo – e costituiscono un ottimo strumento educativo. Ricordo di aver letto Marcovaldo in gioventù e di averlo trovato interessante. Il sergente nella neve, inoltre, è un testo in cui l’autore descrive la sofferenza e credo che possa essere d’insegnamento per i giovani. E poi non volevo fargli leggere i volumi che aveva rubato, è roba da studiosi». Al ragazzo sono stati trovati un codice del Regno delle Due Sicilie, una raccolta di poesie di Carlo Maria Maggi, la Oratio a Papa Urbano VIII e un libro di storia del 1769.
Che tipo di insegnamento potrà trarre il giovane dalla lettura di questi libri? «Ho una grande considerazione della lettura in genere – puntualizza il magistrato – poiché credo che possa lasciare un segno nell’animo di ognuno. Un furto di libri non può essere paragonato al furto di motorini. Il giovanotto si renderà conto che i testi letterari non sono solo merce ma hanno un valore che va al di là di quello commerciale. È questo lo spirito della prova». A questo stesso sistema si ispirava anche Che Guevara che puniva i suoi luogotenenti Pombo e Urbano obbligandoli a leggere i capolavori della letteratura mondiale. E a leggerli bene.
Nel caso del giovane pescarese sarà il giudice stesso a vigilare sull’avvenuta lettura: «Verificherò che la lettura sia stata approfondita – conclude Eramo – altrimenti il ragazzo verrà processato». Il diciassettenne dovrà chiedere scusa al derubato ed evitare cattive compagnie. Per questo sarà tenuto sotto controllo da un assistente sociale.(Da La Repubblica) Maria Allo


Un autore da avvicinare nel periodo post adolescenza inizio giovinezza? Calvino sì, forse

 

Non cerco una sintesi, non si può ridurre la letteratura. La letteratura parla per sé non in sé, con tutto il portato di evidenti paradossi e reciproche ripetizioni. Chi copia chi è comunque arduo da stabilire, quello che si può fare più agevolmente è delimitare stili e aggregare generi. In questo Calvino non si discosta molto da quello che altri autori hanno fatto. Tendenzialmente orientato a raccontare in uno stile epico, non può essere tuttavia considerato un autore fantastico perché manca di effettiva inventiva nella ri-configurazione e codifica di universi alternativi. Riscrive epicamente le gesta quotidiane, e questo è già letteratura, ma non inventa niente.
Calvino non è un autore totale, un genio della realtà ri-costruita, “di quelli a cui vorresti telefonare per parlarci” come diceva il giovane Holden (che non c’entra nulla con Baricco, come sappiamo), ma un autore di formazione di quelli che leggi per entrare in un certo mondo, quello dei grandi. Ti dà le chiavi per vedere in un certo modo, sottostando categoricamente al portato stilistico del primo dopoguerra.
Colto, raffinato, un uomo di immagine: senza dubbio. Un autore che non può essere considerato senza considerare la sua vita di intellettuale organico impegnato nella costruzione di un modello culturale preciso.
Poi, improvvisamente, venendo a mancare la spinta dal basso, leggasi rivoluzione (alla quale fra l’altro non si può pensare che lui stesso credesse), il modello culturale della sinistra italiana come conduttore di cambiamenti totali, è piombato in una convalescenza lunga tutti gli anni 70 e 80.
Il progetto è ripartito, con i disinganni del caso e con prospettive diverse, con gli anni 90 per poi arenarsi di nuovo di fronte ad una recrudescenza del rampantismo da un lato e alla limitatezza degli orizzonti dall’altro (non mi riferisco alla sinistra di governo: a buon intenditore….).
Fissato a sommi capi il contesto, è necessario scavare nella produzione di Calvino per cercare di classificarlo, perché capirlo non è poi così difficile.
Calvino - secondo me, è un po’ il Bukowski della letteratura italiana. Poco originale in tutto, fortemente ancorato su standard che altri hanno introdotto - non può essere considerato geniale ma ottimo sì.
Come Bukowski è una lettura da avvicinare nel periodo post adolescenza - inizio giovinezza, diciamo dai diciassette ai vent'anni. Dopo i vent'anni, se cogli in quelle pagine emozioni formidabili, vuol dire che sei ancora un po’ immaturo ma rispettabilissimo. Se non senti nulla di particolarmente significativo ma ti orienti nelle metafore e sorridi al grottesco, vuol dire che cominci a capire qualcosa.
Se non provi nulla di tutto ciò ma analizzi con parsimonia ogni ovvietà, probabilmente ti stai avviando ad una carriera da critico letterario ma non è che sei poi tanto simpatico.
La costruzione del prodotto editoriale di successo è sempre programmata con intelligenza. Dopo tutto è Calvino stesso ad ammettere che il su primo romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, è stato scritto in venticinque giorni su invito di Pavese, dopo l’avvallo da parte della Einaudi.
In questo il Calvino narratore è sì esemplare per stile ma nel contempo poco incline all'innovazione. Inserito in un quadro già fatto, partecipe di un progetto: costruisce il prodotto con la sapienza dell’artigiano ma non con la genialità dell’artista.
Un po’ Bukowski che al di là del maledettismo cronico (peraltro ereditato e riprodotto) di certa letteratura americana, non fa altro che rileggere Miller e adattarlo agli anni 60. Indice di poca perseveranza verso l’innovazione è il fatto che si chiude nel mondo alcolico senza sondare quello degli stupefacenti che in quegli anni spopolano. Anche lui si muove in un modello.
Il passo seguente per Calvino è la trilogia composta dagli acclamati Il barone rampante, Il visconte dimezzato e Il cavaliere inesistente. È una saga ben orchestrata, con chiari tentativi di indottrinamento ideologico che però appare troppo lunga e alla fine stanca. Dopo aver finito il terzo romanzo sullo stesso genere, sei da un lato contento per non essere uscito del tutto dal contesto dell’epicità dei racconti ma dall’altro lato ti accorgi che qualcosa manca. È come un amore giovanile durato troppo che diventa noioso nel momento in cui i giovani amanti vogliono fingersi grandi accasandosi rispettivamente e presentandosi alle famiglie. Sì, rimane l’affetto, ma qualcosa sfuma irrimediabilmente.
Secondo me bastava un solo romanzo del genere, senza voler strafare con la trilogia, che irrimediabilmente appare come un'imposizione di mercato.
Meglio sarebbe stato fermarsi in tempo, come un grande di quel periodo ha effettivamente fatto. Il Paolo Monelli delle Scarpe al sole (Cappelli, Bologna, 1921) è l’esempio che, accostato a Calvino, fa vedere come le cose potevano andare. Non a caso questo giornalista quasi miope si impone con un bellissimo romanzo di guerra (la prima guerra mondiale) per poi rifuggire la logica del prodotto editoriale ripetibile e ritornare al giornalismo. L’umiltà di riconoscere di non aver altro da dire su quegli argomenti ne fa un apprezzabile, quanto bistrattato, maestro del Novecento. Calvino lo cita a proposito delle olimpiadi di Helsinki del 1956 ma solo in considerazione del fatto che si tratta di un ottimo giornalista.
La produzione saggistica conferma l’impostazione dell’intellettuale inquadrato in un modello ben definito. Collezione di sabbia e Lezioni americane sono sintesi ben congeniate e riproducono sensazioni condivisibili. Non peccano in nulla in quanto a critica ragionata e spunto di riflessione sul contemporaneo, frutti anche questi dell'appartenenza a un contesto che si propone un’alternativa.
Preferisco, fra tutti, il posteriore Eremita a Parigi, che, per uno strano gioco editoriale, racchiude il Diario americano. È un esempio efficace di come scrivere di sé e forse per sé. Non per un pubblico identificato e fedele.
Analizzando l’America degli anni 50 attraverso poche pagine Calvino offre una lettura illuminante dell’editoria americana e del mondo culturale del periodo beat. Punta il dito con distacco e seleziona il buono che c’è, in un mondo che riconosce, con una punta di malinconia, come più avanzato del nostro dal punto di vista dell’industria culturale.
Sorvolo su Palomar. Non riesco a trovarvi nulla di interessante se non il pezzo sui formaggi francesi, per ovvi motivi di simpatia gastronomica.
I racconti, secondo me, sono la più bella prova letteraria di Calvino. Non mi piace Marcovaldo, troppo didattico. Sono invece sempre affascinato dalle varie raccolte, ripubblicate negli Oscar negli anni successivi alla scomparsa dell’autore.
Semplici ed efficaci disegnano mondi godibili. Sembrano l’eterno frutto di una fatica giovanile. Anche qui si ritrova il tentativo epico della descrizione ma essendo prodotti corti, rendono meglio.
È vero che rielaborano spesso gli esempi di autori stranieri più efficaci e grandi dello stesso Calvino ma, bagnati nel contesto del modello culturale della sinistra istituzionale, ritrovano vigore e non mancano di spunti originali.
Torno però al punto di partenza. Li ho goduti a vent'anni, non dopo. Più che altro li ho usati per entrare in un mondo, anche se diverso da quello immaginato dalla retorica di sinistra di quegli anni, che corrisponde all’età adulta vissuta in questi anni.
Per entrarvi non mi sono pentito di aver utilizzato Calvino e Bukowski, come del resto Hemingway, Marquez, Conrad, London e altri. Poi, scavando, da lettore più maturo, ho avvicinato altri.

di Emauele Fontana


 









Postato il Venerdì, 15 febbraio 2008 ore 15:34:04 CET di Maria Allo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 3
Voti: 2


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.45 Secondi