Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 581823474 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
252 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
228 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
211 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Attività parlamentare
Attività parlamentare

·Un governo contro la scuola
·Le linee guide che spezzano la scuola, non la riaprono
·Il ministro blocchi il progetto scuola/esercito in Sicilia
·Una campagna nella scuola contro le falsificazioni anticomuniste della storia
·Gli amici delle scuole private all’attacco della Costituzione


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: VISSUTO DA PELLE FEMMINILE

Rassegna stampa

 "Benchè resti l'arbitrio e la responsabilità, che è quella di aver scelto, tagliato, montato i materiali secondo un punto di vista che è mio, all'interno della narrazione che ha solo parzialmente agganci nelle memorie , le loro pagine  restituiscono persone, e non soltanto personaggi di una trama straordinariamente avventurosa e drammatica."  Da Il gioco dei regni di Clara Sereni (Firenze, Giunti 1993, pp.457) romanzo.

Nata a Roma nel 1946, Clara Sereni vive a Perugia.Ha alternato la scrittura all’impegno politico, ricoprendo la carica di vice sindaco di Perugia da 1995 a 1997, occupandosi in particolare di tematiche sociali. In Taccuino di un'ultimista raccoglie le fila di questa esperienza e rivela sofferenze, disagi, difficoltà e soddisfazioni di chi ha sentito di mettersi al servizio degli ultimi, traduttrice dal francese,figlia di Emilio, che fu storico e responsabile della politica culturale del Partito comunista italiano, l'autrice ha dato forma al romanzo dopo minuziose indagini sulla sua famiglia, condotte anche in Israele, delle quali fornisce particolareggiata notizia nell'ultimo capitolo. Si tratta, dunque, di una "cronaca famigliare" suddivisa in sei capitoli. A partire dal 1900, il romanzo ricostruisce le sorti dei Sereni, una famiglia ebrea appartenente alla buona borghesia romana e composta da Samuele Sereni, medico della Real Casa, da sua moglie Alfonsa, ammessa a frequentare gli ambienti di corte, e dai loro figli: Enrico, Enzo, Emilio, Velia. Con un montaggio alternato , alle vicende della famiglia romana si annodano quelle di una donna russa non ebrea, Xenia, social- rivoluzionaria, e del suo compagno Lev- ben presto tradito dal suo stesso capo, processato e condannato a morte, dal quale la donna ha una figlia Xeniuscia. Sola e con la figlia da mantenere, Xenia trova rifugio in Italia, dove conduce una vita di stenti ma riesce a far studiare la figlia e si dedica attivamente alla causa sionista. I destini dei due nuclei familiari si incrociano quando Mimmo va a prendere lezioni di russo da Xenia, rimanendo profondamente affascinato dalla donna, dal suo passato di terrorista e dal suo presente fervidamente sionista. I due giovani si sposano e dedicano la loro vita alla causa del partito. Frequenti i loro rapporti con Palmiro Togliatti e Giorgio Amendola, il quale , ad un certo punto , chiede a Mimmo formalmente di entrare nel Partito Comunista. Incriminato per il suo attivismo, Mimmo viene arrestato e trasferito nella casa penale di Viterbo, quindi a Civitavecchia. Un' altra tragedia, la morte prematura di Enrico, segna la sorte della famiglia Sereni. Le difficoltà non abbandonano Mimmo nemmeno in esilio: sospettato e accusato dai suoi stessi compagni, è sospeso temporaneamente dal partito. Con la fine della guerra, la vita sembra riprendere un corso tranquillo, con una completa dedizione al lavoro: Mimmo diventa ministro del Lavori pubblici e nasce Clara. Le ultime pagine del romanzo si incentrano sul personaggio di Mimmo," occupato tutta la vita a mascherare la propria fragilità disarmata attraverso una compattezza granitica, monumentale": così Filippo La Porta, che riconosce "il vero centro del libro " e unico valore coltivato dalla famiglia Sereni) nella scrittura, " quella scrittura con la quale tutti i personaggi stabiliscono un rapporto intenso, vorace". (A cura di M.Allo)

Ma eccovi un'intervista con Clara Sereni di Paolo di Paolo

 


"Chiara sembra di vederla, che resta a poltrire nel suo letto: «esplorandosi, qualche volta accarezzandosi»; e sembra di vedere come si muove, poi. Come va incontro al tempo e allo spazio. Chiara che cammina in fretta, per sfuggire alle richieste inopportune e brutali di un corpo maschile: «Come una cicatrice, resterà dentro di lei l’avversione per le camicie brutte, e per il sudore acido dei maschi».

Dalle pagine de Il lupo mercante

C’è una folla di giovani donne, ne Il lupo mercante di Clara Sereni: ognuna, come Chiara, con il suo corpo e con il suo sguardo, con quel preciso golfino addosso, con quella precisa pioggia nella memoria, con lo strazio del cambiamento, e i segni che lascia negli occhi. Con economia di mezzi espressivi – la lingua è limpida, essenziale anche quando si fa più lirica: un bellissimo italiano, verrebbe da dire, come si trova di rado –, Sereni dà consistenza a un’atmosfera intensamente femminile, che si precisa racconto dopo racconto. E forse, però, non si tratta di racconti, ma di tappe, di cartoni per un romanzo: storico, anche, ma non vincolato alla cronologia. Perché contano, prima di tutto, l’aria e il dolore e le ombre dell’adolescenza; lo stupore (lo sgomento) di fronte al corpo che cambia, che chiede. Tutto visto, vissuto da pelle femminile: ed è curioso come Alice, Stefania, Barbara, Paola – le protagoniste dei diversi episodi – intensifichino l’una l’esperienza dell’altra, offrendo a chi legge, infine, una somma di percezioni, anche violente, che lasciano in gola un nodo di tenerezza e struggimento. Che cosa abbiamo perso, crescendo? E che cosa, invece, acquistato? Le bambine del racconto Glicine, per esempio, quanta serenità perdono, superando la fatale soglia, compiendo quel salto di corda rappresentato suggestivamente nella foto di copertina?
*

Sono questi alcuni dei quasi impercettibili interrogativi che si affollano nelle pagine de Il lupo mercante. A leggerlo con occhi di uomo, diventa una avventurosa immersione nella sensibilità femminile (il che era possibile pure, va da sé, nell’ormai mitologico Casalinghitudine, o nelle Merendanze). A tratti, un’immersione perfino spaesante (per un uomo; finisce col chiedersi, un uomo, se questo mondo, questo modo di sentire potrà mai farlo suo fino in fondo: qualcosa gli sfugge, resta incompresa e distante). E però c’è un racconto, “Rischi”, in cui Sereni dà voce a un ragazzo, ferito a morte appunto da un’ansia di possesso. Si attiva così un cortocircuito inatteso, e si attiva giusto a metà del libro: sparigliando le carte e mettendo in discussione i complicati confini tra femminile e maschile. Che si ricongiungono, fino quasi a coincidere, a scomparire, nel bellissimo finale, Uomo. Il calendario che scandisce i tempi di questo libro sta sospeso tra i Sessanta e i Settanta. Il paesaggio è italiano: e a segnalarlo, quasi a ogni passo, è una moltitudine di oggetti, di canzoni, di dettagli. Che definiscono un passaggio di stato della materia sentimentale e politica. Clara Sereni ne affronta gli approdi senza nostalgie, con l’intento di misurare lucidamente la distanza che ci separa da quell’epoca di passioni arroventate. Per chiedersi che cosa resta. E da dove partono, o ripartono, gli adolescenti di oggi. Con i medesimi tormenti – fisici, affettivi – di ieri e di sempre, con diverse paure; ma con la stessa possibile speranza-pazienza (Sereni non pare pessimista) di cambiare – del mondo attorno – «piccole cose, senza fermarsi mai».

D. Il lupo mercante è una raccolta di racconti ma ha un’architettura particolare, una scansione temporale e per certi aspetti anche tematica, che rende il testo molto compatto, con un respiro quasi romanzesco. È così che, scrivendo, ispirata dai versi di Maxine Kumin da cui è tratto il titolo, ha pensato questo libro? come un romanzo della giovinezza per tappe?

Senza entrare nell’annoso dibattito su cosa sia il romanzo oggi, mi limito a dire che il romanzo nella classica forma ottocentesca è certamente finito, e che altrettanto certamente non da oggi è possibile definire «romanzo» qualcosa che, pur nella sua unitarietà, utilizzi forme anche molto diverse di narrazione. A partire da qui, questo per me è un romanzo, e come tale l’ho pensato. Attraverso molte e diverse stesure, come mai mi era capitato prima. Perché per provare - come io volevo provare - a raccontare la storia di una generazione, dovevo raccontarne sfaccettature diverse, coerenti fra di loro in un disegno complessivo ma non necessariamente conseguenti l’una con l’altra.
*

D. I piccoli testi poetici che aprono i quattro tempi del libro lasciano il lettore incuriosito e pensoso. Che valore hanno qui, per una narratrice, quegli snodi lirici?

Qualche giorno fa, nel corso di una presentazione del libro, Niva Lorenzini ha letto quei frammenti ad alta voce, e ho provato qualche buffa sensazione. Vede, io normalmente non penso mai al famoso lettore immaginario o ideale, perché altrimenti quell'ipotetico sguardo esterno mi condiziona e mi censura. Così, quando poi mi capita di sentir leggere qualcosa di mio ad alta voce, ho regolarmente una sorta di imbarazzo, come se mi trovassi ogni volta alle prese con un disvelamento non previsto. Giochi che si fanno con sé stessi, naturalmente, e anche un po' ridicoli, però per tutti gli altri libri è sempre stato così. Per questo libro, invece, a lettori e lettrici ho pensato molto. A lettori e lettrici giovani, sopratutto. Ne ho avuto qualcuno che mi ha accompagnato nel percorso, commentando e criticando quello che andavo scrivendo. Perché stavolta volevo essere ben certa che non venisse fuori una sorta di «come eravamo», interessante soltanto per chi ha vissuto certe cose e dunque poteva ritrovarle nel libro. E dunque il libro è pensato e scritto, in qualche modo, sotto uno sguardo esterno, mettendolo in conto e raccontando le cose in modo di non dovermene imbarazzare. Quelli che lei definisce snodi lirici - messi a piè di pagina, in caratteri piuttosto piccoli - li ho pensati come una sorta di filo capace di rafforzare la coesione interna del libro, di cucire meglio fra loro le quattro parti che lo compongono. Dunque qualcosa di sostanzialmente strumentale, utilitaristico. Soltanto che poi, quando li ho sentiti leggere, mi sono resa conto che, quelli sì, erano - e quanto - disvelamento. Come se fossero sfuggiti alla mia stessa occhiuta attenzione. Sorprendendo, in qualche modo, anche me.

D. L'amore e la politica, nelle pagine del Lupo mercante, si stringono a definire una diversa forma dello stare nel mondo, dell’abitare. L'uno si annoda all'altra: c'è come una contaminazione/infiltrazione reciproca. Lei riesce a cogliere qualche ragione che spieghi perché oggi, a quarant'anni dal fatidico '68, le due cose - politica e amore - si siano sciolte, vadano perlopiù in direzioni opposte?

Non credo che, alla fine dei conti, ci sia poi tanta differenza. Ho l'impressione che le parole siano cambiate, ma i sentimenti non poi così tanto. Voglio dire che mentre «politica» è diventata una parola abusata, percepita come qualcosa di scollegato dal vivere quotidiano delle persone, e in molti casi anche come qualcosa di nemico, non credo sia affatto scomparsa la voglia di cambiare il mondo, di impegnarsi per renderlo più vivibile e giusto, e questo, per me, significa desiderio di politica e fare politica, nel senso più alto della parola. Diversamente da quarant'anni fa oggi, se si occupa una scuola, è per ragioni spesso non nobili. Ma, ad esempio, le centinaia di migliaia di persone che fanno volontariato portano nella loro azione quella voglia lì, la voglia di partecipare ai movimenti, alle trasformazioni, all'abbassamento del tasso di ingiustizia e di ineguaglianza che appare tanto più evidente, anzi accecante, nel mondo della globalizzazione. Ecco, per tutte le persone che si impegnano nei vari settori e nelle diverse forme di volontariato, penso che politica e amore restino parole, emozioni, sentimenti legati ancora strettissimamente, non foss’altro perché non mi immagino una forma di amore, o anche soltanto di relazione, di rapporto anche amicale, che prescinda dalla visione del mondo di cui ciascuno è portatore.
*

D. Questo libro non sembra nostalgico. C'è anzi una volontà di recupero dell'esperienza vissuta per consegnarla, per testimoniarla a chi non c'era. Per riattivare - laddove ce ne fosse bisogno (forse ce n'è) - un dialogo tra madri e figlie, tra padri e figli. Una Alice di oggi prova le stesse sensazioni di una Alice di allora, e attraversa gli stessi turbamenti, gli stessi inquieti interrogativi dell'adolescenza. È cambiato il contesto attorno, è venuta fuori qualche paura differente. Ma un terreno comune c'è, e là cresce la condivisione - sembra affermare il suo libro. È così?

Penso proprio di sì. Se poi sono riuscita a comunicarlo anche con il libro, ne sono molto contenta. Rischio di ripetermi, ma è che la questione è sempre la stessa. Abitiamo tutti lo stesso mondo. Malgrado i ghiacciai che si sciolgono, la ionosfera che va in malora e le stagioni che non esistono più, il modo che hanno gli umani di abitarlo non subisce poi modificazioni così sostanziali. Ogni generazione pensa che la successiva e la precedente siano completamente diverse dalla propria, ma quando poi si va a vedere i fondamentali restano ovviamente gli stessi, anche attraverso tempi molto lunghi. Magari, se ci si mette un po' più di buona volontà di quanto (per stanchezza, per impazienza, per distrazione) non accada quotidianamente, capirsi può diventare un po' meno difficile, evitando così qualche perdita di tempo e - sopratutto - un po' di sofferenza.

D. Lei come li vive, nella scrittura, i confini tra maschile e femminile? Come li attraversa?

Non li attraverso spesso. Perché mettermi nei panni di un uomo, provare a ragionare con la sua testa, mi pare un'invasione, un'appropriazione indebita. Poi, ogni tanto, mi viene in mente che a noi donne gli uomini ci hanno sempre raccontate, senza chiedere permesso o farsi scrupoli di sorta. Con risultati anche sublimi, ma imponendo sempre il loro punto di vista sulle donne, e lasciando alle donne poco o nessuno spazio per raccontarsi. Da alcuni anni le cose sono cambiate, ma - anche qui - non così tanto come talvolta si dice. Siccome non mi interessa la guerra dei sessi, mentre mi interessa molto la presa di coscienza, la conoscenza che ciascuno e ciascuna hanno del proprio sé, mi sembra che indagare il proprio sesso sia tendenzialmente più interessante, più appropriato, più onesto. Ecco, mi piacerebbe che anche i maschi fossero un po' meno onnivori, un po' meno preda del delirio di onnipotenza, e facessero uno sforzo in più per raccontare sé stessi, con più onestà e profondità di quanto generalmente accada. Si parla di «genere» quasi esclusivamente quando si parla delle donne, ma se anche i maschi lo facessero, per sé stessi, credo che si farebbero molti passi avanti. Di conoscenza, e - conseguentemente - di normale, tranquilla, costruttiva dialettica.

 Di Paolo di Paolo

m.allo









Postato il Giovedì, 07 febbraio 2008 ore 18:01:28 CET di Maria Allo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi