Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 581720114 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
198 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
178 letture

Catania romana e dintorni
di a-oliva
146 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Recensioni
Recensioni

·Recensione libro di Marco Pappalardo 'Cara Scuola ti scrivo ... L’attualità di Lettera a una professoressa' (Edizioni San Paolo)
·Kaleidoscopio di Enzo Randazzo alla Fondazione Verga di Catania
·All'Ursino Recupero presentato il volume dell'italianista Maria Valeria Sanfilippo
·Venerdì 7 luglio, alle 17:00, all’Ursino Recupero (via Biblioteca 13), avrà luogo la presentazione del volume “Giuseppe Bonaviri e le Novelle saracene” (ed. Aracne) di Maria Valeria Sanfilippo
·La Madonna dei Bambini a Sant’Agata La Vetere


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Quesiti: VADEMECUM SULLE LINEE GUIDA DELL'OBBLIGO DI ISTRUZIONE

Redazione
Vademecum  ragionato  sulle  Linee guida

Nuovo obbligo d’istruzione – fase sperimentale 2007-2009

                                                                               A cura di Gianluigi Dotti

 

Come è stato introdotto l’ innalzamento dell’ obbligo scolastico.

L’innalzamento dell’obbligo d’istruzione a 10 anni è una misura non solo condivisibile, ma da apprezzare con convinzione in tutta la sua valenza civile, culturale e politica.

Tuttavia, come già la Gilda degli insegnanti ha avuto modo di rilevare, le modalità con cui esso è stato introdotto e con cui viene attuato continuano a lasciare perplessi.

Il provvedimento è stato inserito prima in un intervento di politica finanziaria (Legge n. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 c. 622, 623, 624 -Finanziaria 2007-), che ha sottratto al dibattito parlamentare e alla società civile una materia delicata -l’istruzione- in cui occorre ricercare ampia condivisione di vedute e di obiettivi. Poi con un atto amministrativo, il D.M. 139/07, è stata regolamentata l’attuazione (una scheda dettagliata del DM si trova nel sito www.gildains.it ed è stata pubblicata su Professione docente di gennaio 2008), ora viene “tecnicamente accompagnato” da Linee guida.

Il ministro Fioroni, infatti, il 27 dicembre 2007, durante le vacanze natalizie, ha emanato le Linee guida per l’attuazione dell’Obbligo d’istruzione, previste dall’art. 5, c. 1, del D.M. n. 139/07, accompagnate dall’immancabile lettera del responsabile di viale Trastevere ai dirigenti scolastici e agli insegnanti.

Che cosa sono le Linee guida, appena emanate 

Le Linee guida sono, per ora, l’ultimo documento di una serie di atti amministrativi che il ministro ha emanato per intervenire nella definizione delle modalità di insegnamento (didattica) con l’intento dichiarato di “rinnovare l’insegnamento”. Intento che comporta, come esplicitamente richiamato nella lettera del ministro, “una profonda revisione metodologica e organizzativa della didattica e quindi un rinnovato profilo della professionalità docente”.

Le Linee guida erano state presentate in bozza alle organizzazioni sindacali il 15 novembre 2007 e la Gilda degli insegnanti ne aveva segnalate le criticità con un documento pubblicato sul sito nazionale. La stesura definitiva, pur accogliendo molte delle osservazioni della Gilda degli insegnanti ( nel dettaglio sono segnalate nella successiva scheda tecnica)  mantiene, però, l’impianto di fondo della bozza, proprio quello sul quale si erano manifestate le principali critiche dell’Associazione. Infatti, il valore taumaturgico del “nuovo metodo didattico” sta alla base delle Linee guida sull’Obbligo d’istruzione del ministro Fioroni, in particolare ci sta l’idea che l’introduzione di una “nuova didattica”, e il conseguente  aggiornamento dei docenti, sia la soluzione dei problemi della scuola superiore italiana. 

Quali principi le sorreggono 

L’elevamento dell’Obbligo d’istruzione a 10 anni unito ai recenti risultati delle indagini OCSE-PISA, che giudicano la preparazione media (pur con un discutibile sistema di rilevazione e con significative differenze tra le diverse aree geografiche del paese) degli studenti italiani tra le peggiori d’Europa, sono all’origine delle Linee guida.

Questi dati ricordano che la scuola italiana sta vivendo una serie di problematiche (comuni del resto a tutta l’istruzione del mondo occidentale) nate dalla scolarizzazione di massa (processo sicuramente positivo), che ha portato una percentuale molto alta di studenti al conseguimento di una qualifica o di un diploma, ma che, contemporaneamente, ha evidenziato anche difficoltà che in una prima fase non erano prevedibili. Ad esempio quella di coniugare l’accesso all’istruzione della massa dei giovani in età scolare e la qualità della istruzione/formazione offerta e conseguita nelle scuole pubbliche; oppure il sempre minore vantaggio che l’istruzione dà sia sul mercato del lavoro sia nel miglioramento dello status sociale.

Di fronte a una situazione che presenta problemi e difficoltà reali, non necessariamente limitati all’ambito scolastico, con i quali tutti i giorni i docenti si confrontano nelle aule scolastiche, il ministro, evidentemente mal consigliato, propone, così come da qualche anno fanno i diversi ministri che si succedono a viale Trastevere, soluzioni semplicistiche e inefficaci.

Infatti, invece di cercare nell’analisi della società e della scuola le cause attorno alle quali costruire una politica scolastica che individui proposte di soluzioni efficaci e condivise, non si trova niente di meglio da fare che imputare agli insegnanti e ai loro metodi, naturalmente obsoleti, la responsabilità dei fallimenti delle politiche dell’istruzione.

Del resto da diversi anni, oramai, i ministri si limitano a indicare genericamente gli obiettivi di politica scolastica e a “suggerire” (nel nuovo linguaggio ministeriale oggi si usa il verbo “accompagnare”) nuove modalità didattiche agli insegnanti.

Sembra che per risolvere i problemi della scuola superiore italiana sia sufficiente dichiarare obsoleto il metodo precedente, proporne uno nuovo, magari cambiando il nome alle attività svolte, e obbligare i docenti ad aggiornarsi. Come non ricordare le ore spese per apprendere i nuovi sistemi di valutazione o per costruire simulazioni di unità didattiche e moduli, basandosi su conoscenze, capacità, abilità, obiettivi.

Ma l’ultimo ritrovato: le competenze, li supera tutti, almeno stando a quanto scritto nelle Linee guida. Le competenze, nonostante siano utilizzate dal ministero per indicare ciò che il lavoro dei docenti dovrebbe conseguire, rimangono ancora indefinite, soprattutto nella parte riguardante la misurazione/valutazione, quasi un “oscuro oggetto” dei desideri ministeriali.

Chi pratica le aule scolastiche, ad esempio gli insegnanti, sa che da tempo nelle secondarie superiori si è attuata una “profonda revisione metodologica e organizzativa della didattica”. E al ministero del resto si  dovrebbe sapere che la scuola italiana e i suoi insegnanti non sono rimasti alla Riforma Gentile . Sarebbe sufficiente che si guardasse lo  stesso sito ministeriale dedicato agli Esami di Stato: assieme ai corsi ordinari compaiono quasi 1000 sperimentazioni.

Evidentemente al ministero sono convinti che i nuovi metodi siano la panacea dei mali della scuola superiore italiana; poi se i nuovi metodi non dovessero funzionare si potrebbe sempre dare tutta la responsabilità ai docenti che, “obsoleti”, non sono in grado di applicare i nuovi “miracolosi” metodi.

Non bisogna essere degli indovini per sapere che se questo è il modo in cui il ministero intende risolvere il problema dell’elevazione dell’obbligo e della qualità dell’istruzione in Italia i risultati saranno, come del resto è accaduto finora, un ulteriore peggioramento della qualità dell’istruzione.

Anzi  crediamo  che sia facilmente dimostrabile, al contrario, che questi continui cambiamenti e sperimentazioni, mai seriamente verificati nei risultati finali, siano i responsabili principali dello scadimento della qualità dell’istruzione in Italia.

Come devono regolarsi le scuole e i docenti 

Cosa fare allora nei prossimi mesi? Come deliberare nei Collegi docenti che saranno chiamati a pronunciarsi sui documenti che si riferiscono all’attuazione dell’obbligo d’istruzione?

Innanzitutto è bene precisare che, per legge, le decisioni in materia didattica spettano al Collegio dei docenti e non ad altri, es. Dirigenti scolastici, ed è importante ribadire e difendere questa prerogativa. Questo comporta un’assunzione di responsabilità di tutti gli insegnanti: possiamo e dobbiamo decidere noi senza delegare ad altri ( Dirigenti, studenti e famiglie questo compito), nella consapevolezza che siamo gli unici a possedere la professionalità necessaria a poter promuovere una scuola pubblica di qualità.

Poi si devono leggere e studiare i documenti del ministero, discuterne con i colleghi, alla luce delle esperienze sulle innovazioni introdotte negli ultimi decenni, e utilizzare il pragmatismo del buon senso, che spesso manca negli atti di viale Trastevere.

Occorre inoltre precisare che non esiste una risposta unica e decisiva alle domande poste, ma crediamo  sia necessario partire da quello che scuole superiori e insegnanti stanno già facendo, dai POF che sono utilizzati (ricordatevi della possibilità di inserire nei POF anche la tutela delle specificità professionali individuali), dalla libertà d’insegnamento. Il buon senso ci dice che non è obbligatorio cambiare ciò che funziona e dà buoni risultati, anche se non “combina assi culturali e competenze”. Là dove sono utilizzate “buone pratiche didattiche”, ci si può limitare a confermare ciò che funziona. Si può passare successivamente ad individuare le criticità e, indipendentemente dal fatto che siano nuove o vecchie, cambiare ciò che non funziona con ciò che sta funzionando, verificando e monitorando l’efficacia delle innovazioni; nessuno vieta di tornare sui propri passi documentando l’inefficacia delle stesse.

Infine c’è la necessità di evitare gli errori degli anni appena trascorsi che, con le loro innovazioni, hanno, spesso, avuto il solo risultato di aumentare il lavoro burocratico degli insegnanti; in particolare è necessario evitare gli aggiornamenti inutili e promuovere momenti di approfondimento della nostra professionalità legata soprattutto al sapere disciplinare.

 

 ---------------------------------------------------

 

Come è formulato il testo delle Linee guida 

Il testo definitivo delle Linee guida è formato da una Premessa, un’Appendice e sette capitoli: Il contesto di riferimento, Aspetti generali, Orientamento e recupero, Formazione, Valutazione e certificazione, Sostegno e osservazione del processo, Finanziamenti.

Premessa

Nella premessa, così come chiesto dalla Gilda degli insegnanti, è stato attenuato il carattere di prescrittività delle Linee, sottolineandone la funzione di “accompagnamento” e valorizzando l’autonomia delle istituzioni scolastiche.

Sono inoltre segnalati:

-    il carattere sperimentale di questa prima fase (2007-2009) di attuazione dell’obbligo d’istruzione;

-    i richiami “all’importanza strategica di questo cambiamento, che comporta una profonda revisione metodologica e organizzativa della didattica”;

-    la volontà di rendere “coerente e unitario l’intero percorso decennale dell’obbligo”, unitarietà, che se intesa come il proseguimento della scuola media inferiore senza soluzione di continuità, che prefigura una nuova struttura del sistema scolastico suddiviso in due cicli quinquennali: cinque anni di scuola elementare e altri cinque di scuola media inferiore (premessa per l’abolizione anche dell’esame di terza media?), non può essere valutata positivamente (ricordo che studi autorevoli riconoscono la necessità di alcune tappe/cesure indispensabili nella formazione degli adolescenti);

-     l’indicazione che tutti gli studenti alla fine del biennio devono conseguire i saperi e le competenze minimi comuni (questa indicazione, permanendo la diversità di indirizzi e tipologia delle istituzioni scolastiche, risulta difficilmente perseguibile, a meno che si voglia nei fatti riformare la secondaria, introducendo il “biennio unico” con la quarta e quinta classe di scuola media inferiore.

Fortemente discutibile risulterebbe inoltre l’elevazione dell’obbligo di istruzione di due anni se poi venisse richiesta, agli studenti, in 10 anni l’acquisizione di “saperi e competenze minimi” che prima acquisivano in 8; nella situazione economica dell’Italia attuale sarebbe senz’altro valutato dall’opinione pubblica come uno spreco di risorse.

Le linee guida hanno valore anche per i percorsi regionali d’istruzione e formazione, almeno per il biennio 2007-2009.

Il contesto di riferimento

Sono richiamati gli elementi che formano il contesto nel quale si attua l’elevazione dell’obbligo: la normativa europea e italiana, compreso il diritto dovere che non è stato abolito.

 Su richiesta della Gilda è stato precisato che l’attuazione dell’obbligo deve rispettare gli “obblighi di servizio del personale della scuola come definiti dagli accordi contrattuali”.

Si rileva inoltre il ritorno dell’obbligo del successo scolastico (promozione garantita per tutti?), almeno così sembra di poter leggere il passaggio: “Con ciò viene affermata l’esigenza che l’innovazione risulti tale da garantire il raggiungimento dei livelli essenziali di apprendimento, sia sul piano dei saperi disciplinari, sia in relazione alle competenze … che tutti gli studenti devono acquisire nel percorso d’istruzione  obbligatorio”.

Infine secondo le indicazioni di questo capitolo tutti gli alunni devono aver conseguito gli stessi saperi e le stesse competenze minime al termine del biennio. Domanda: gli alunni che avranno terminato un qualsiasi biennio dell’obbligo potranno scegliere di frequentare un qualunque triennio di secondaria superiore senza eventuali integrazioni e/o passerelle?

Aspetti generali

Come richiesto dalla Gilda degli insegnanti questa parte è stata alleggerita dalle indicazioni didattico-burocratiche, lasciando spazio all’autonomia delle istituzioni scolastiche (ad esempio è stata sostituita l’indicazione “superare l’attuale partizione disciplinare” con la più aperta, e ambigua, “individuazione delle strategie più appropriate per l’interazione disciplinare, per superare progressivamente la frammentazione dei saperi negli attuali curricoli”.

Il “nuovo obbligo di istruzione assume come fondamento principale il lavoro degli Organi collegiali”, in particolare del Collegio docenti.

Sono rimasti, seppur attenuati, i riferimenti agli Assi culturali, alla didattica delle competenze e all’ampia “utilizzazione degli spazi di flessibilità curricolare e organizzativa”.

Orientamento e recupero

Dopo aver posto l’accento sull’importanza dell’orientamento come strumento per l’acquisizione delle competenze chiave e per la lotta alla dispersione scolastica si trova il libro dei sogni chiedendo “una programmazione didattica ed educativa centrata sui processi di apprendimento misurata sui livelli in ingresso e sui diversi ritmi e stili cognitivi degli studenti, che comprenda attività dedicate al recupero di ogni tipo di svantaggio senza trascurare la promozione delle eccellenze”. E per il libro dei sogni ogni commento reale è superfluo.

L’ultima indicazione chiede il “recupero dei saperi disciplinari non acquisiti durante il percorso scolastico precedente che sono essenziali per il raggiungimento delle competenze che caratterizzano gli assi culturali relativi al nuovo obbligo d’istruzione”. Passaggio questo notevolmente contraddittorio rispetto alla normativa vigente, perché se un alunno non raggiunge i livelli minimi non può essere promosso alla classe successiva, ma in linea con l’obbligo del successo scolastico (promozione garantita a tutti?).

Formazione

In questo capitolo è stato tolto ogni riferimento all’obbligo dell’aggiornamento, al ruolo delle Rsu e ai compiti degli Organi collegiali, cosi come chiesto dalla Gilda, poiché aggiornamento e compiti delle RSU sono normati dal CCNL, quelli degli organi collegiali dalla legge. In particolare l’aggiornamento è un diritto-dovere e non può essere reso obbligatorio. Si possono eventualmente prevedere forme d’incentivazione (economica e con permessi) per motivare i docenti (ora le attività di aggiornamento per i docenti di norma sono fatte senza esonero dal servizio e a proprie spese).

Negli obiettivi della formazione si ritrovano gli elementi critici dell’innovazione didattica segnalati nell’introduzione, infatti, sono ipotizzati piani “pluriennali di formazione dei docenti” che “si configurano come misure per lo sviluppo della loro professionalità, nella consapevolezza della complessità e delle difficoltà che essi incontreranno a tradurre gli obiettivi previsti dai curricoli dei diversi ordini, tipi e indirizzi di studio nelle competenze riferite agli assi culturali che caratterizzano il nuovo obbligo di istruzione”.

Questi piani hanno la funzione di aiutare i docenti a: veicolare “il senso della nuova prospettiva educativa fondata sul concetto di competenza e collegata ai saperi e agli assi culturali, superando la dimensione settoriale dell’insegnamento”; ricercare “metodologie idonee” e “intrecci tra gli assi culturali”; rimodulare “criteri e modalità di valutazione” e, infine,  potenziare la continuità con la scuola dell’infanzia e del primo ciclo.

Valutazione e certificazione

In questo capitolo emergono alcuni elementi di criticità dell’innovazione didattica, anche se viene precisato che, in questo biennio sperimentale, per la valutazione rimangono vigenti i riferimenti normativi del DPR 275/99 e della periodica OM sugli scrutini ed esami, si aggiunge che “la valutazione in termini di risultati di apprendimento, il concetto di competenza in relazione a conoscenze e abilità, … presuppongono un ripensamento profondo sia delle strategie didattiche sia della valutazione” non si sfugge, viste le esperienze dei decenni scorsi, alla spiacevole sensazione che si reintroduca l’obbligo del successo scolastico (promozione garantita a tutti grazie alle alchimie dei nuovi sistemi di valutazione?).

Per la certificazione si “accompagnano” gli strumenti predisposti dalle scuole “per una migliore comprensione da parte delle famiglie e degli studenti, del nuovo processo valutativo fondato sull’acquisizione delle competenze” con l’impegno del ministero di definire “modelli di certificazione” validi su tutto il territorio nazionale (speriamo non si ripresenti il Portfolio, che sembrava emergere dalla prima bozza delle linee guida).

Sostegno e osservazione del processo

In questo capitolo, pur permanendo incombenze burocratiche e compiti formali, sono state, in buona parte, rese volontarie e autonome, come richiesto dalla Gilda, tutta una serie di operazioni che erano invece imposte nella prima bozza alle scuole.

Il ministero organizza un servizio di consulenza online, una biblioteca online e istituisce gruppi di lavoro presso gli USR e gli USP a sostegno dell’innovazione da attivare su richiesta delle scuole.

Le scuole stesse, se lo riterranno necessario e “previa delibera del Collegio dei docenti, nelle forme che ritiene più opportune” potranno dotarsi “di un nucleo operativo dedicato all’attuazione del nuovo obbligo, a sostegno del lavoro collegiale”.

Per quanto riguarda la valutazione del processo di innovazione il ministero e l’Invalsi hanno costituito un gruppo di lavoro nazionale con il compito di monitorarne i risultati, redigendo un rapporto intermedio entro il 30 settembre 2008 e uno finale a conclusione del biennio sperimentale.

Finanziamenti

Quest’ultimo capitolo, fortemente voluto dalla Gilda degli insegnanti, purtroppo rimane miseramente scarno: si invitano le scuole ad usare i fondi a disposizione nei bilanci (sarà sfuggito al ministero che i bilanci delle scuole sono in rosso), i fondi specifici della Legge 440/97 e quelli del PON. 

Appendice

Nell’appendice sono riportati i riferimenti ai documenti dell’UE e agli strumenti a livello europeo per la certificazione, la validazione e il riconoscimento dei risultati di apprendimento nella prospettiva dell’apprendimento permanente.









Postato il Lunedì, 28 gennaio 2008 ore 00:05:00 CET di Silvana La Porta
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.38 Secondi