Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580788691 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

Studere ludendo et promovendo
di a-oliva
1049 letture

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
555 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
448 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
442 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
345 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni Scolastiche
Istituzioni Scolastiche

·La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
·L’istituto Aeronautico 'Ferrarin' difende la propria autonomia
·Il Vescovo di Catania Luigi Renna incontra gli studenti dell’aeronautico 'A. Ferrarin'
·Originalità e sentimento “a tempo con il battito del cuore” di Ilenia Rigliaco. Così inizia l’anno scolastico all’I.C. “F. De Roberto” di Catania
·Le Klostés, musica al femminile, tra i banchi di scuola e le onde del mare


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: LA SCUOLA INTERCULTURALE E L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Rassegna stampa

 

 

 

OSSERVATORIO SU INTERCULTURA

di Alessandro Baldi* 

 

 

 

Le riforme di questi ultimi anni in Italia stanno trasformando l’intero sistema scolastico e, in questa complessa e contraddittoria fase di revisione, l’elemento centrale appare l’attenzione posta alla componente umana, che si evidenzia in vari modi e in particolare nella rinnovata consapevolezza e nell’impegno dei singoli docenti di interagire, nel modo più corretto possibile, con i processi di cambiamento in atto. L’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale del MPI ha messo a punto e inserito on-line un interessante studio intorno alla realizzazione (ovviamente in fieri) di un modello italiano di integrazione interculturale come strumento ‘vivo’ per i docenti italiani, impegnati da anni su questo delicatissimo fronte.

La professionalità docente, già profondamente modificata a partire dagli anni ’70 del ‘900, ha oggi bisogno di un profilo più ricco, più articolato e più duttile rispetto alle richieste legate alle innovazioni e al continuo modificarsi della realtà sociale e culturale. Pensiamo al cambiamento del mondo giovanile, ai nuovi stili di apprendimento, alla rivoluzione informatica del mondo del lavoro, alla presa d’atto che il mondo occidentale è sempre più una realtà multiculturale (= lo stare: cioè la presenza di persone di culture e lingue diverse) che chiede nelle forme anche le più stravaganti di diventare una realtà pienamente interculturale (= il fare: cioè la presenza intenzionalmente attiva, responsabile e tendente all’integrazione, di persone di culture e lingue diverse). Lo stesso ministro della pubblica istruzione Giuseppe Fioroni, presentando l’ipotesi di modello elaborato dall’Osservatorio dal titolo emblematico La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri (Ottobre 2007), afferma che “insegnare in una prospettiva interculturale vuol dire (…) assumere la diversità come paradigma dell’identità stessa della scuola, occasione privilegiata di apertura a tutte le differenze. Adottare la prospettiva interculturale, la promozione del dialogo e del confronto tra culture, non significa limitarsi soltanto ad organizzare strategie di integrazione degli alunni immigrati o misure compensatorie di carattere speciale” (p.3-4) “La via italiana all’intercultura unisce alla capacità di conoscere e apprezzare le differenze la ricerca della coesione sociale, in una nuova visione di cittadinanza adatta al pluralismo attuale, in cui si dia particolare attenzione a costruire la convergenza verso valori comuni” (p.9).

 

 

 

La dimensione sociale del modello: volti e voci uguali e diversi

“Il modello” in costruzione proposto si fonda sul riconoscimento e l’affermazione dei principi fondamentali dei diritti umani fatti propri dall’UE: centralità della persona e diritto inalienabile all’istruzione per tutti, anche per chi non ha la cittadinanza giuridica. Esso fa proprio l’assunto che la prospettiva di orientamento  delle politiche educative e scolastiche nel nostro paese (e qui occorre segnalare un atto di rilevante portata etica) deve essere di segno interculturale. “Scegliere l’ottica interculturale significa, quindi, (…) assumere la diversità come paradigma dell’identità stessa della scuola nel pluralismo, come occasione per aprire l’intero sistema a tutte le differenze (di provenienza, genere, livello sociale, storia scolastica). Tale approccio si basa su una concezione dinamica della cultura, che evita sia la chiusura degli alunni-studenti in una prigione culturale, sia gli stereotipi o la folklorizzazione”.

 

 

 

La dimensione comunicativa del modello: capire e farsi capire

Un altro punto di forza del “modello” risiede nell’accentuazione del primato della relazione comunicativa in tutti i suoi aspetti: da quelli prettamente interpersonali a quelli di segno socio-culturali, da quelli legati al conoscenza delle storie delle famiglie immigrate a quelli più genuinamente riferiti alle competenze plurilinguistiche. Se la comunicazione educativa si compie mediante attività – cioè attraverso la partecipazione intenzionale a pratiche di scuola attiva (fare con la mente e fare con le cose), allora in ambito di comunicazione interculturale ciò vuol dire elaborare/inventare attività per conoscere sul serio: cioè studiare i modi altri, le culture nascoste, le geografie e le cartografie, le religioni, oltre ovviamente le strutture linguistiche più comuni.

Il modello individua 10 principali linee di intervento sintetizzabili in tre aree: a) azione per l’integrazione; b) azione per l’interazione interculturale; c) azione per la valorizzazione delle risorse impiegate e degli attori coinvolti. Si va così dalle pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola al ruolo dei docenti e del personale della scuola, passando da almeno due snodi fondamentali (punti 3 e 6): la valorizzazione del plurilinguismo  e gli interventi sulle discriminazioni e sui pregiudizi.

 

 

 

La dimensione di integrazione-interazione del modello

La valorizzazione del plurilinguismo va intesa come una strategia che vede come destinatari gli allievi di cittadinanza non italiana e le loro rispettive famiglie.

“La situazione di plurilinguismo che si sta diffondendo nelle scuole rappresenta un’opportunità per tutti gli alunni oltre che per gli alunni stranieri” (p. 13). L’azione riguarda:

 

 

 

il plurilinguismo nella scuola: cioè ripensare complessivamente l’offerta di insegnamento-apprendimento di lingue ‘di origine’ in base al criterio della loro estensione e pratica dell’uso delle comunità presenti nel territorio;

il plurilinguismo individuale: cioè l’introduzione dell’insegnamento-apprendimento di lingue ‘di origine’ come diritto fondamentale dello sviluppo logico-cognitivo di ciascuno: uomo e donna, bambino e adulto.

Per ciò che concerne l’altro snodo rilevante segnalato – cioè le prospettive interculturali nei saperi e nelle competenze – c’è da dire che la proposta interessa essenzialmente la formulazione aggiornata del significato (oggi assai dibattuto) di una “nuova educazione alla cittadinanza”, che “comprenda la dimensione interculturale e si dia come obiettivi l’apertura, l’uguaglianza e la coesione sociale. (…) storia, geografia, letteratura, matematica, scienze, arte, musica, nuovi linguaggi comunicativi e altri campi del sapere costituiscono un’occasione ineludibile di formazione alla diversità, permettendo di accostarsi non solo a diversi contenuti, ma anche a strutture e modi di pensare differenti” (pp. 17-18).

La messa in atto di azioni educative efficaci in ambito interculturale presuppone però che il docente tenda intenzionalmente ad acquisire due livelli di formazione intimamente connessi: quello riferito alla libera scelta di usare se stesso come strumento vivo di cooperazione e di mediazione tra persone, culture, tradizioni e costumi di vita (I° livello) e quello riferito al possesso e all’uso partecipato di conoscenze, capacità e competenze professionali, arricchite di strumenti didattici verificati e controllati, di metodi e strategie inclusive di comunicazione (II° livello), nonché sia consapevolmente attivo in quanto cittadino nei processi di trasformazione sociale e civile della realtà in cui vive e opera (è questo un ipotetico III° livello di formazione democratica fondata sulla partecipazione alla vita della ‘polis’).

 

 

 

*Insegna Storia e Filosofia al Liceo classico Tasso di Roma ed è professore a contratto della SSIS dell’Università del Lazio. Fa parte del Direttivo del Forum per l’Intercultura della Caritas di Roma. Sul tema dell’Intercultura ha recentemente pubblicato Le ragioni dell’altro (Carocci Faber Editori, 2006).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 









Postato il Venerdì, 25 gennaio 2008 ore 22:50:50 CET di Salvina Torrisi
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 4
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.48 Secondi