Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580792069 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

Studere ludendo et promovendo
di a-oliva
1049 letture

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
555 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
449 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
443 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
345 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Rassegna stampa
Rassegna stampa

·Ragazzi sindaci all’Help Center Caritas
·L’arte va in scena: esibizione conclusiva del progetto “Pnrr Divari Territoriali” all’I.C. “F. De Roberto” di Catania
·“Tra le note persi…e mai più dispersi”: l’orchestra e il coro dell’I.C. “F. De Roberto” di Catania all’evento “I care” contro la dispersione scolastica
·Esploriamo il cuore dell’Istituto Comprensivo “Federico De Roberto” in cinque giorni di Open Day
·L’I.C. “De Roberto” di Catania sempre più impegnato nella salvaguardia dell’ambiente


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Bullismo e Cyberbullismo: LINEE GUIDA REGIONALI SUL BULLISMO A SCUOLA

Ufficio Scolastico Provinciale


Prefazione
I fenomeni connessi a comportamenti di tipo bullistico, che si esprimono sotto forma di prepotenze di diverso genere e natura, sono una realtà diffusa, spesso negata o latente o sottovalutata, celantesi nelle pieghe della routine di tutte le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado. Di fronte a queste azioni di vera e propria "violenza" spesso cala il silenzio, un silenzio colpevole, che perpetua il problema senza che qualcuno intervenga per porvi rimedio.
Il compito delle Istituzioni Scolastiche, luogo elettivo di Educazione alla Legalità, non può che essere quello di non chiudere gli occhi, di conoscere e riconoscere le dinamiche "bullistiche", di trasformarle progettando interventi di tipo preventivo non episodici né occasionali.
È proprio nella convinzione che il ruolo della Scuola sia determinante per la costruzione di una cultura della Legalità che il nostro Ministro ci ha sollecitati, con la Circolare del 5 febbraio 2007, a costituire in ogni Ufficio Scolastico Regionale un Osservatorio permanente sul fenomeno del bullismo con lo scopo di garantire monitoraggio costante, supporto alle attività promosse dalle scuole, collegamento interistituzionale in materia di Educazione alla Legalità.
Accogliendo con convinzione le indicazione della C.M. suddetta, il nostro Ufficio ha costituito, con Decreto del 29 marzo 2007 prot. N. 8629, l'Osservatorio Regionale che si è messo subito a lavoro e che ha prodotto 'Linee-Guida per l'Educazione alla Legalità e la prevenzione del Bullismo' che intendono essere uno strumento di indirizzo operativo per le Istituzioni Scolastiche siciliane, Le Linee-Guida, infatti, coinvolgendo i diversi livelli del sistema scolastico regionale (USR, UU.SS.PP., Scuole) possono favorire l'implementazione e la sperimentazione "permanente" di iniziative volte sia alla formazione del personale scolastico che all'intervento con gli allievi e le loro famiglie in sinergie con le altre Istituzioni (EE.LL., Forze dell' Ordine, Magistratura, ALl, Università, Agenzie Terzo settore.) al fine di costituire un network operativo che affronti le complesse sfaccettature implicate nel fenomeno. La natura interistituzionale dell'Osservatorio e la logica di sistema che sorregge le Linee-Guida riteniamo siano una garanzia per una presa in carico significativa e profonda di un fenomeno complesso che necessità di essere affrontato con urgenza in una prospettiva plurale che sia in grado di coglierne la trasversalità ecosistemica (il bullismo è un fenomeno che non riguarda solo la scuola ma la società nel suo complesso). In ogni caso il nostro obiettivo resta quello di mobilitare le energie migliori presenti nel sistema scolastico affinché si costruisca una sincera, attenta, permanente attenzione al valore della "Persona" in un contesto socio-relazionale che sia attraversato da un genuino sentimento di Giustizia e Legalità.


Guido Di Stefano
Direttore Generale dell' Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
 


1. Definizione del problema
Il fenomeno del bullismo, in una realtà come quella Siciliana, oltre ad essere dipendente dalla rete di relazioni familiari e dalle dinamiche intra/interindividuali che si evolvono all'interno dei specifici gruppi classe, dipende anche dai modelli culturali presenti nel contesto sociale. Nel nostro territorio, infatti, con più facilità si possono determinare intrecci fra "cultura mafiosa" e comportamenti bullistici. Diventa, quindi, necessario distinguere i tipi di codici culturali che, spesso, più o meno consapevolmente vengono utilizzati anche all'interno del sistema scolastico..
Il fenomeno del bullismo è preoccupante non tanto per gli effetti immediati che esso genera - anche se non vanno sottovalutati gli episodi di aggressività che lo caratterizzano - quanto per gli sviluppi possibili in termini di antisocialità e violenza. Al di là degli strumenti tecnici mediante i quali è dato di affrontarlo, la dimensione educativa a lungo termine costituisce senza alcun dubbio la via per contrastare il bullismo promuovendo atteggiamenti sociali positivi.
Una qualsiasi azione educativa in tal senso richiede necessariamente il concorso di più contesti tra loro in accordo: famiglia, scuola, comunità.
Di fronte ad una situazione complessa, difficile e non omogenea sul territorio regionale, è necessario comprendere cosa possono fare le diverse agenzie educative. Si tratta di costruire un sistema integrato che superi la settorializzazione e che sia in grado di diventare esso stesso luogo di crescita e incontro propositivo, di riconoscimento di diritti ed esercizio critico di doveri.
Sempre più si avverte la necessità di un APPROCCIO FENOMENOLOGICO ed ECOSISTEMICO che valorizzi le modalità con cui ogni soggetto "dona senso" sia ai condizionamenti ricevuti sia alle esperienze realizzate.
Il piano di intervento deve essere principalmente centrato sulla prevenzione attraverso il lavoro sulla prosocialità, la comunicazione ecologica, l'empatia, la scoperta dei valori di ciascuno e dei valori comuni : bisogna 'smontare' le premesse che danno vita alle prepotenze.
Il bullismo si manifesta attraverso comportamenti antisociali che possono presentarsi anche precocemente nella vita dei minori; esso implica agiti aggressivi che possono sfociare anche in violenza fisica, oltre che psicologica, e si manifesta in diversi contesti.
La scuola svolge un ruolo fondamentale nei processi di adattamento/disadattamento dei bambini e dei ragazzi. La qualità dell'esperienza scolastica ,intesa globalmente non solo come successo o insuccesso, ma anche come socializzazione, condivisione di esperienze, partecipazione, promozione, crescita cognitiva e socio-affettiva del singolo e del gruppo, assume notevole rilevanza ponendosi come fattore di protezione o di rischio rispetto ai possibili percorsi evolutivi.
Più frequentemente il bullo è di sesso maschile, è un minore che non ha imparato a dialogare con gli altri. Il bullo, solitamente, giustifica l'esercizio dell'aggressività per raggiungere i propri scopi, mostra indifferenza nei confronti della vittima, ha un forte bisogno di dominare gli altri e adotta comportamenti aggressivi sia nei confronti dei coetanei che degli adulti. Di solito i bulli hanno ricevuto un'educazione in ambienti ostili e, a volte, anche violenti. Privilegiano come vittime bambini e ragazzi che percepiscono come fragili e insicuri.
La vittima spesso presenta scarsa assertività, difficoltà emotive e comunicative, si mostra passiva e sottomessa ai compagni, può autocolpevolizzarsi o negare l'esistenza del problema ed è resa ancora più vulnerabile dall'isolamento.

2. L' architettura organizzativa della scuola siciliana per contrastare il fenomeno del bullismo
2.1. Le sinergie interistituzionali
L'ambito interistituzionale si configura come luogo privilegiato per fondare nuovi "patti sociali" (culturali, economici e politici), rappresentativi delle situazioni dinamiche di interazione a livello locale della pluralità dei soggetti interessati a contrastare i fenomeni di bullismo, di violenza fisica o psicologica tra bambini e/o adolescenti e a promuovere la formazione globale della persona nell'ambito della cultura della legalità e del benessere.
La sinergia interistituzionale si configura come alleanza interistituzionale pedagogica, culturale, organizzativa, formativa per l'ottimizzazione dell'uso delle risorse nella prospettiva della contestualizzazione e del miglioramento della qualità delle azioni da intraprendere tra i soggetti delle Istituzioni e del privato sociale .
L' attenzione alle sinergie interistituzionali costituisce parte integrante delle 'Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo' emanate dal M.P.I. per affrontare i nodi cruciali di interesse comune connessi alle emergenti manifestazioni di tale fenomeno, nell'ambito di una reciprocità di relazioni e collaborazioni tra le istituzioni scolastiche e gli altri soggetti sociali, quali comunità locali, Regioni, Università, Asl, Comuni, Province, Organismi Giudiziari, il privato sociale, le associazioni maggiormente rappresentative degli studenti e dei genitori, Consulte provinciale degli studenti, Osservatori sulla dispersione scolastica, Comitati provinciali sull'Educazione alla salute.
Occorre inizialmente delineare una mappa delle risorse organizzative, delle interazioni e delle eventuali collaborazioni.
Si auspica che vengano messe in atto le condizioni per potenziare le sinergie interistituzionali e in particolar modo individuare delle competenze di ciascun Ente e Istituzione e coordinare sul territorio gli interventi, utilizzando strumenti operativi di diversa tipologia: Accordi di rete , Protocolli di Intesa, Tavoli tecnici, Gruppi di lavoro, Consorzi fra enti ed associazioni pubbliche e private,etc...

2.2 Osservatorio Regionale e Gruppo Tecnico Operativo di Supporto Regionale (G.T.O.S.R.)
Il Direttore Generale dell' U.S.R. per la Sicilia, viste le "Linee d' indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo" emanate dal M.P.I. (prot. n. 16 del 5.2.2007), dispone, (prot. n.° 8629 del 29-03-2007), la Costituzione di un Osservatorio Regionale permanente sul bullismo, quale centro polifunzionale al servizio delle istituzioni scolastiche, anche in rete.
L' Osservatorio con sede presso l'U.S.R. per la Sicilia, a Palermo, in via Praga n. 29, è presieduto dal Direttore Generale o, in sua assenza o impedimento, da un coordinatore suo delegato.
La sua natura è interistituzionale, in quanto costituito dai rappresentanti di: U.S.R. per la Sicilia, Tribunale e Procura per i Minorenni, Questura, Assessorato P.I. Regione Sicilia, UU.SS.PP., ASL 6, Università, Associazioni per i genitori, Forum regionale Consulte Provinciali degli Studenti, Istituzioni scolastiche, Servizi di informazione.
L'Osservatorio lavorerà in stretta connessione con l'amministrazione centrale e periferica, in collaborazione con le diverse agenzie educative nel territorio, per la realizzazione di progetti mirati, ricercando e valorizzando tutto il patrimonio di buone pratiche, materiali e competenze che in questi anni si sono sviluppati localmente.
L' Osservatorio, come da art. 3 del Regolamento interno, potrà darsi un'organizzazione per Commissioni di lavoro, che si occuperanno di ambiti specifici.
L' Osservatorio ha il compito di:
- promuovere azioni significative volte ad implementare modelli operativi interistituzionali per prevenire e contrastare fenomeni di bullismo;
- monitorare in modo sistematico il fenomeno 'bullismo' nelle sue diverse espressioni;
- prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo attraverso programmi di intervento sintonici con le specifiche richieste territoriali;
- promuovere, monitorare e valutare percorsi di educazione alla legalità, alla prosocialità e alla convivenza civile;
- promuovere, monitorare e valutare percorsi di formazione/informazione rivolti alle famiglie;
- promuovere e monitorare percorsi di formazione e aggiornamento destinati alle diverse componenti della comunità scolastica.

Il Direttore Generale dell'U.S.R. per la Sicilia, inoltre, in attuazione delle Linee d' indirizzo generali nazionali dispone, (prot. n.° 12958 del 23/05/07) la costituzione, presso l'U.S.R. per la Sicilia, di un gruppo tecnico-operativo, con il compito di supportare le azioni promosse dall'Osservatorio regionale permanente sul bullismo. Dello stesso fa parte personale interno all'amministrazione, con consolidata esperienza nel settore della prevenzione e presa in carico delle situazioni di disagio, in possesso di specifici requisiti e competenze psicopedagogiche.
Il gruppo tecnico operativo è coordinato dal referente regionale per il bullismo.
2.3 I gruppi di lavoro provinciali
Il Direttore Generale dell' U.S.R. per la Sicilia, all'art. 4 del Regolamento interno del decreto di costituzione dell'Osservatorio Regionale permanente sul bullismo, prevede la costituzione, presso le singole Province siciliane, di Gruppi di lavoro, coordinati dai Dirigenti degli UU.SS.PP.
I gruppi di lavoro provinciali hanno, così come l'Osservatorio Regionale, una natura interistituzionale, in quanto composti dai rappresentanti di: Tribunale e Procura per i Minorenni, Questura, Enti locali, ASL, Associazioni dei genitori, Consulte Provinciali degli studenti, Istituzioni scolastiche.
I gruppi di lavoro provinciali renderanno operative, su base territoriale, le linee di indirizzo e le iniziative promosse dall'Osservatorio Regionale.
2.4 I circoli di qualità operativa per la prevenzione del bullismo nelle singole scuole e fra le reti di scuole
La scuola, quale istituzione pubblica fondamentale preposta alla realizzazione delle finalità educative, deve poter rispondere al fenomeno del bullismo ponendo in essere un complesso di azioni culturali ed educative, in collaborazione con le altre istituzioni territoriali ed agenzie educative, in un'ottica di sviluppo di sinergie e di azioni interistituzionali.
Le Linee d' indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo emanate dal M.P.I., affidano ai Dirigenti scolastici, ai docenti, agli Operatori psicopedagogici,al personale ATA e ai genitori, la responsabilità di trovare spazi di collaborazione per affrontare il tema del bullismo e della violenza, e per sviluppare negli studenti valori e comportamenti positivi, coinvolgendoli in maniera attiva.
Ciascuna Istituzione scolastica potrà istituire al suo interno un Circolo di Qualità, coordinato dal Dirigente scolastico e composto da una rappresentanza di docenti,dall'Operatore Psicopedagogico ove presente, personale ATA, genitori e studenti (in relazione alla fascia d'età).
Il Circolo di Qualità operativa, ha il compito di tradurre, nell'azione didattica, i saperi della Scuola in 'saperi di cittadinanza', perseguendo finalità culturali ed educative fondamentali per il consolidarsi di comportamenti prosociali.
In particolare il Circolo di Qualità ha il compito di:
- prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo attraverso la realizzazione di progetti/intervento rivolti a personale scolastico, alunni, famiglie;
- monitorare, valutare i percorsi di educazione alla legalità, alla prosocialità, alla convivenza civile;
- monitorare a livello di singola scuola i fenomeni connessi al 'bullismo'
E' auspicabile, inoltre, la creazione di Circoli di Qualità operativa di Rete, anche a partire da consolidate esperienze di network interscolastico (Osservatori di Area sulla D.S., etc'.) sia a livello territoriale che provinciale.
I circoli di Qualità di Rete avranno il compito di:
- promuovere azioni di formazione/informazione rivolte ad allievi, personale scolastico, famiglie, operatori di altre istituzioni od associazioni operanti nel territorio;
- promuovere azioni/intervento in ambito didattico-educativo, miranti ad implementare "good practices" per contrastare e prevenire i fenomeni di bullismo;
- monitorare quanti-qualitativamente gli esiti educativo-didattici delle progettazioni attivate.

3. Il sistema di monitoraggio e geo-referenzializzazione
Il monitoraggio mira, in modo sistematico e continuo, a verificare lo stato di avanzamento delle diverse dimensioni operative attivate; rappresenta, dunque, uno degli strumenti di governo delle azioni stesse, connettendo tra loro i diversi livelli ecosistemici coinvolti (micro, meso,eso, macro), facilitando le azioni di coordinamento, orizzontale e verticale, sia a livello di area, sia a livello provinciale, sia a livello regionale. Esso ha una sua capacità euristica, poiché soddisfa l'esigenza di dar senso alle operazioni prodotte durante un processo/azione sociale, indagando anche sulla produttività/qualità dei processi/progetti implementati, consentendo di far emergere, come risultato di output, ciò che oggi si definisce 'buona pratica'.
La diffusione e la condivisione dei risultati delle diverse azioni di monitoraggio avrà lo scopo di innescare una crescita di consapevolezza degli attori di progetto, sui processi a cui gli stessi prendono parte. Ciò consente di promuovere azioni compartecipate, a partire dalla condivisione dei linguaggi.
Nel monitoraggio è possibile distinguere un livello qualitativo che utilizza strategie di coinvolgimento dei diversi attori: interviste, visite alle scuole, osservazione diretta, gruppi di riflessione, focus group, etc' ed un livello quantitativo, che consisterà nella raccolta sistematica di informazioni, analisi dei dati.
Il monitoraggio si realizzerà in fasi consequenziali:
Azioni di pre-monitoraggio
Questa fase è finalizzata ad effettuare e a verificare tipologia, modalità, strumenti, tempi etc., nonché la coerenza delle azioni con gli obiettivi previsti dalle linee-guida.
I risultati ottenuti, raccolti in una scheda (report), consentiranno di definire gli indicatori, qualitativi e quantitativi, sulla base dei quali sarà possibile avviare le successive azioni di monitoraggio.
Azioni di monitoraggio in itinere
Saranno predisposti strumenti e decise le modalità di raccolta dei dati (questionari, interviste, discussioni di gruppo/focus group etc.), nonché il target di monitoraggio.
L' attenzione sarà rivolta alla raccolta sia delle informazioni di tipo descrittivo, sia dei processi attivati.
I destinatari del monitoraggio in itinere saranno tutti gli utenti-partecipanti alla la rete progettuale (enti e istituzioni pubbliche e private coinvolte, a livello regionale, provinciale, e/o locale).
Azioni di monitoraggio finale
Il processo di monitoraggio esiterà con la stesura di un report conclusivo che renderà conto dei risultati e degli impatti rispetto agli obiettivi prefissati. La valutazione dei risultati consentirà, in modo particolare, di fare emergere le opportunità di capitalizzazione delle diverse esperienze progettuali,

Al Gruppo Tecnico Operativo di supporto Regionale è affidato il coordinamento operativo del sistema di monitoraggio.

4. La formazione come strategia fondamentale per contrastare la violenza nella scuola.
4.1 Piani Provinciali
L'approccio interistituzionale dell' Osservatorio Permanente Regionale sul Fenomeno del Bullismo rappresenta una risorsa perché offre l'opportunità di 'mettere insieme' le competenze - specificità delle diverse componenti.
Questo aspetto positivo, potrebbe rischiare di comprometterne l'efficacia se non si considera il fatto che le istituzioni veicolano modelli operativi diversi che, a volte, possono risultare distonici con i percorsi intrapresi da altri operatori sociali.
Al fine di attenzionare tale variabile, si ritiene fondamentale attivare spazi di riflessione/ confronto atti a facilitare l'integrazione delle competenze e introdurre elementi di linguaggio comune, partendo dalla considerazione di alcuni nuclei tematici fondamentali
che riguardano il fenomeno del bullismo nella sua complessità.
4.2 La formazione degli operatori scolastici
Negli ultimi tempi emerge in modo sempre più vistoso la domanda di aiuto da parte degli operatori scolastici rispetto a come affrontare il problema del bullismo all'interno delle scuole.
Proprio perché compito della scuola è quello di praticare e consolidare interventi di prevenzione, di accoglienza e di orientamento permanente la dimensione formativa è in grado di dare una prima risposta ai bisogni emergenti.
L' "emergenza bullismo" impone agli operatori scolastici l'urgenza di conoscere il fenomeno nei suoi diversi aspetti, di comprendere le dinamiche ad esso sottese e di riflettere sulle strategie di intervento atte a prevenire, arginare e trasformare i comportamenti prevaricatori degli alunni.
Per rispondere a tale esigenza, pertanto, è necessario promuovere, organizzare e realizzare spazi di formazione che coinvolgano i Docenti su due piani tra loro interconnessi:
a) acquisire nuove conoscenze metodologico-educative e didattiche;
b) padroneggiare competenze socio-relazionali e comunicative,padronanza che può derivare soltanto da un 'apprendere dall'esperienza'.
L'approccio metodologico che appare più rispondente a questo duplice bisogno formativo è quello di rete interscolastica: spazio condiviso dove, attraverso il confronto, i docenti possono trovare accoglienza ed essere aiutati a dare senso alla loro funzione educativa, messa continuamente a dura prova dalla difficile gestione dei gruppi-classe. La formazione tra reti di scuole si configura, pertanto, come un efficace strumento, attraverso il quale la dimensione dello scambio si alimenta e si rigenera nella reciproca cooperazione e nella sistematicità di una verifica a più voci.
L' esigenza di lavorare in rete interscolastica, nasce dal bisogno di creare un sistema ecologico di relazioni costruttive, per contrastare le variegate forme di violenza per contenere il sentimento di fallimento e solitudine di chi quotidianamente si confronta con esse e per accrescerne l'autostima e il senso di autoefficacia.

Lo sfondo metodologico-organizzativo a supporto degli interventi progettuali si articolerà su tre snodi fondamentali:
- La formazione in rete interscolastica
Il percorso formativo interscolastico dovrà prevedere un insieme articolato di attività finalizzate a costruire un sistema di scambio, confronto, sperimentazione e valutazione.
La formazione tra reti di scuole, sancita anche tramite accordi può, inoltre, generare un modello operativo che consente di promuovere ed alimentare risorse a più livelli, facilitando svincoli di apertura alla costruzione di reticoli tra operatori scolastici.
- Il piccolo gruppo come strumento di lavoro
La complessità dei bisogni dell'utenza scolastica, inoltre, richiede agli operatori una costante ridefinizione del progetto organizzativo e pedagogico che privilegi l'integrazione delle professionalità, delle risorse e, soprattutto, la "qualità" delle relazioni interpersonali.
Bisogna, allora, far riferimento a modelli d'intervento integrato che presuppongano la ristrutturazione della gestione della formazione; una gestione che utilizzi il gruppo come strumento di lavoro e spazio di crescita identitaria per ogni membro, attraverso strategie e tecniche atte a rendere tutti i partecipanti protagonisti dei propri percorsi di apprendimento, in un clima di collaborazione reciproca.
Il lavoro di gruppo diventa un sorta di contenitore di scambi che, da una parte, facilita una alleanza positiva tra le risorse professionali, e, dall'altra, sviluppa la capacità di riflettere su problematiche comuni e di concordare modalità operative.
- La modularità del processo formativo e la strategia di supporto tutoriale
Occorre supportare i Docenti con forme di tutoraggio (consulenza su casi problematici specifici, gruppi centrati sul case study, ecc..) che li aiuti gradualmente ad affinare le competenze osservative e relazionali, per meglio orientarsi nella comprensione delle dinamiche socio-emotive del gruppo-classe e nella pianificazione di interventi mirati.
La modularità, pertanto, dovrebbe consentire agli insegnanti di apprendere strategie e tecniche educative e socio-relazionali (all'interno del percorso formativo), sperimentare (e, cioè, applicare, nell'ambito del gruppo-classe, le strategie apprese), verificare, all'interno del gruppo di formazione, (l'efficacia di quanto applicato in classe), prevedendo, così, una ciclicità delle azioni formative.
Nelle annuali direttive sulla formazione si proporrà fra le priorità, all'interno della contrattazione sindacale, l'attività di formazione in servizio di tutto il personale della scuola per il contrasto al bullismo e la costruzione di una cultura della legalità.

5. Rapporti Scuola-Famiglia
Coinvolgere attivamente le famiglie nel progetto educativo della scuola, creando una continuità tra i due sistemi, riteniamo sia uno degli obiettivi primari che l'Istituzione scolastica deve cercare di perseguire nel tentativo di arginare il disagio giovanile specie quando questo sfocia in comportamenti violenti.
Pertanto la riuscita dell'intervento educativo è in larga parte legata al coinvolgimento consapevole dei genitori nei percorsi di crescita dei figli-alunni.
Appare dunque indispensabile, in un'ottica di promozione del successo formativo, di prevenzione del disagio infanto-giovanile e dell'abbandono scolastico, di contrasto alla devianza minorile, in poche parole, in un'ottica di legalità, lavorare con le famiglie e sostenerle rispetto alle difficoltà che esse incontrano nella relazione con i figli, prima che il disagio si cristallizzi, innescando insostenibili circuiti di malessere.
E' necessario, allora, che la Scuola assuma una funzione aggregante nei confronti dei genitori, divenendo per loro un punto di riferimento.
D'altra parte agire sulle potenzialità e risorse dei genitori rappresenti un contributo essenziale al ben-essere dei bambini e degli adolescenti, creando i presupposti per una convivenza democratica, condizione irrinunciabile per vivere all'insegna del rispetto reciproco dei diritti umani e della legalità.
Muovendo dalle riflessioni su esposte, la finalità a cui dovrebbero tendere le esperienze è quella di:
Coinvolgere le famiglie in percorsi formativi, volti a sviluppare competenze/conoscenze per una più adeguato esercizio della funzione. genitoriale.
I processi formativi, nell'ambito delle diverse iniziative che si porranno in essere, dovrebbero essere supportati da una tenuta teorico-metodologica che, affondi le radici in un approccio globale, facendosi carico della complessità delle variabili in gioco: dagli aspetti cognitivi e affettivo-relazionali.

6. I rapporti con gli organi di informazione
E' necessario rendersi conto che è un compito specifico del mondo della scuola, e in particolare di chi riveste responsabilità di governo del sistema, contribuire a sviluppare un terreno più maturo di comunicazione, che sia in grado di accompagnare una riflessione sociale approfondita ed efficace sui temi della violenza nella scuola e nel mondo giovanile.
L'azione svolta dai media ha certamente costituito un elemento importante nel sollecitare l'attenzione dell'opinione pubblica attorno al fenomeno del "bullismo",.
Siamo tutti chiamati al difficile compito di tenere insieme le esigenze di trasparenza dell'informazione con la tutela dei minori e delle loro famiglie e con la necessità di promuovere e fare conoscere le innumerevoli azioni che il mondo della scuola sviluppa per contrastare il fenomeno.
E' infatti evidente che le modalità di attenzione proprie della cronaca non sempre aiutano le istituzioni scolastiche ad assumere comportamenti adeguati ed a promuovere azioni di medio periodo come quelle che devono essere proprie di una istituzione che fa dell'educazione la propria missione costitutiva.
Sembra opportuno, nell'ambito delle strategie messe in campo, curare scambi con la stampa ed i media da parte dell'Osservatorio Regionale e delle strutture provinciali, nella convinzione che per tante ragioni la comunicazione è essa stessa elemento non trascurabile dello stesso fenomeno che racconta
7. Rapporti con la Magistratura e le Forze dell' Ordine
L' ambito operativo di competenza della Magistratura in ordine al fenomeno del bullismo fa espresso riferimento al tipo di azione posta in essere dall'autore, potendo variare dall'intervento sanzionatorio penale, per i soggetti ultraquattordicenni, a forme di presa in carico nel contesto di procedimenti rieducativi o relativi all'esercizio della potestà genitoriale, con pregnante intervento dei servizi sociali territoriali, per gli atti teppistici commessi da soggetti infraquattordicenni o di natura tale da non configurare, comunque, ipotesi di reato.
L' intervento istituzionale da parte della Magistratura e delle Forze dell'Ordine deve essere considerato una extrema ratio, tenuto conto che gli atteggiamenti bullistici vanno preferibilmente arginati sul nascere in ambito scolastico e familiare.
L' Osservatorio Regionale permanente sul Bullismo si impegna a coinvolgere la Magistratura e le Forze dell'Ordine in attività di formazione/informazione, con particolare riferimento alle competenze civili, amministrative e penali dei tribunali per i minorenni ed in relazione ai rapporti da mantenere tra la Scuola e la Magistratura, in particolare con le Procure della Repubblica presso i Tribunali per i Minorenni cui compete l'iniziativa sia in ambito civile che penale.

Composizione dell'Osservatorio Regionale sul Bullismo:

1. Guido Di Stefano, direttore generale dell' U.S.R. per la Sicilia , con funzione di presidente ;
2. C. Maurizio Gentile, psicologo referente regionale dell' USR Sicilia , con funzione di Coordinamento tecnico scientifico;
3. Adalberto Battaglia, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Palermo;
4. Maria Teresa Ambrosini, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo;
5. Piergiorgio Ferreri, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta;
6. Gaspare La Rosa, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Catania;
7. Giuseppe Caruso, Questore di Palermo, o un suo Delegato;
8. Patrizia Monterosso, Direttore Regionale dell'Assessorato P.I. Regione Sicilia;
9. Stefana Ierna, U.S.P. Agrigento
10. Luisa Nicosia, U.S.P. Caltanissetta
11. Anna Battiato, U.S.P. Catania
12. Dirigente o suo referente dell'U.S.P. Enna
13. Carmela Ursino, U.S.P. Messina
14. Giuseppe Arezzo, U.S.P. Ragusa
15. Vincenzo Mazzotta, U.S.P. Siracusa
16. Vittoria Crinò, U.S.P. Trapani
17. Nuccio Vara, Giornalista RAI
18. Maria Renda, Direttore Dipartimentale del servizio di Neuropsichiatria infantile della ASL 6 di Palermo;
7. Angela Maria Di Vita, Prof. Ordinario Università di Palermo;
8. Salvatore La Rosa, rappresentante forum regionale delle associazioni dei genitori;
9. Francesco Cipriano, rappresentante Forum regionale Consulte Provinciali degli studenti;
10. Vincenza Ierna, Dirigente scolastico, scuola primaria
11. Leopoldo Ceraulo, Dirigente scolastico Scuola secondaria di 1° grado;
12. Giuseppe Miccichè Dirigente scolastico scuola secondaria di 2° grado ;
13. Vincenza Baio ,Docente scuola primaria;
14. Vincenzo Siino,.Docente scuola secondaria 2° grado
15. Loredana Iapichino, Docente scuola secondaria 1° grado;
16. Paola Alongi, rappresentante personale ATA;
17. Giuseppina Aglieri Rinella ANCI;
18. Un rappresentante dell'U.P.I.
19. Rosalba Marchisciana, C.D.G. (Coordinamento Genitori Democratici)

Composizione gruppo tecnico operativo:

1. Santina Ribaudo docente comandata c/o USP
2. Pia Blandano, D.S.
3. Gaetano Pagano, D.S.
4. Rita Coscarella, D.S.
5. Chiara Gibilaro, D.S.
6. Giuseppina Sorce ,D.S.
7. Rosalba Di Napoli OPT
8. Evelina Arcidiacono, OPT
9. Maria Antonietta Diana, OPT
10. Carla Mazzola, OPT
11. Agata Miccichè, OPT
12. Liliana Raia, OPT
13. Enrica Salvioli, OPT

 









Postato il Venerdì, 14 dicembre 2007 ore 00:44:56 CET di Renato Bonaccorso
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.38 Secondi