Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582139178 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
328 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
294 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
279 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
88 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Regionale

·Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
·Pubblicazione graduatorie di “singolo dimensionamento” profilo D.S.G.A ai sensi dell’art. 44 CCNI mobilità – A.S. 2024/2025
·O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
·Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
·Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2024/2025


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Costume e società: IL BUON MAESTRO E' SEVERO

Opinioni
Il buon maestro è severo.

 Giuseppe Porro, Stefano M. Iacusda  La Voce del 13/9/2007

 

Insegnanti più esigenti ottengono dai propri studenti risultati mediamente migliori. Lo confermano anche analisi empiriche: gli apprendimenti medi nelle classi dove vengono applicati criteri più rigidi superano anche del 20 per cento i valori registrati laddove gli standard di valutazione sono piuttosto generosi. E basta guardare alla poco confortante dinamica della produttività del lavoro per convincersi dell'urgenza di reintrodurre, a scuola come nel mercato del lavoro, processi di valutazione fondati sul merito e sull'effettiva competenza.

Una scuola allo sbando? Il tema, sempre caldo, ha trovato nuovi spunti nei giornali estivi: questa volta ad arricchire la letteratura sull'istituzione in declino ci hanno pensato i genitori. Pare infatti, che siano in preoccupante aumento i casi di famiglie che, a fronte di un  insuccesso scolastico dei figli, presentano lettere di protesta agli istituti e al ministro competente, ricorrono al Tar o più semplicemente trasferiscono il figliolo a un istituto "più adeguato". E sembra che si tratti, spesso, solo di ragazzi che hanno maturato un debito o ottenuto un'insufficienza di troppo rispetto alle attese proprie o della famiglia. (1)

 

Voti e apprendimento

Ma qual è la relazione tra la severità che i docenti mostrano e l'effettivo apprendimento degli studenti? È giusto, in altri termini, preoccuparsi che i sonni dei ragazzi non vengano turbati da insufficienze, debiti formativi, esami di riparazione (che pare il ministro Fioroni voglia reintrodurre), e che non vengano scoraggiati, nel percorso di apprendimento, dall'evidenza di un risultato insufficiente o scarso?
 La relazione tra votazione scolastica e apprendimento non ha un andamento scontato: inasprire i criteri di valutazione ha, per un verso, l'effetto di incentivare gli studenti a impegnarsi di più, facendo crescere, in tal modo, i livelli di apprendimento. Per altro verso, criteri di valutazione troppo severi scoraggiano gli studenti: se occorre un impegno troppo grande per ottenere la sufficienza o un buon voto, è verosimile che rinuncino a impegnarsi, ritenendo l'obiettivo non raggiungibile.
 Il problema, allora, è empirico: gli standard di valutazione adottati dagli insegnanti sono un utile incentivo (nel senso che un loro innalzamento produce maggiore impegno e maggiore apprendimento) o sono troppo severi (e quindi scoraggiano gli studenti, deprimendo i livelli medi di apprendimento)?
 Non molti studi sono stati condotti su questo tema. I lavori pubblicati, tuttavia, sono concordi nel ritenere che, nella generalità dei casi, criteri di valutazione più severi favoriscano, in media, l'apprendimento degli studenti e che, di converso, assegnare voti più alti per lo stesso livello di apprendimento (il cosiddetto fenomeno di grade inflation, registrato in molte istituzioni scolastiche e universitarie) abbia l'effetto di deprimere il grado di conoscenza medio degli studenti. Per tutti, si vedano Betts e Grogger, Bonesronning, Figlio e Lucas, che analizzano casi statunitensi o scandinavi. (2) Naturalmente, il costo della maggiore severità è spesso un aumento degli abbandoni scolastici, e questi effetti negativi sono maggiormente avvertiti dalle frange marginali della popolazione studentesca: i più poveri, le minoranze. (3)

 

I dati dell’Italia

E per quanto riguarda l'Italia?
 Anche qui, gli studi scarseggiano: a parte i risultati dell'indagine Pisa (4), che non ci consentono però di esaminare il nesso tra il comportamento del singolo insegnante e l'apprendimento effettivo dei suoi studenti, possiamo ricorrere, per farci un'idea, a un'indagine condotta negli anni 2003-2005 da Irer e Irre Lombardia su un campione di 77 classi di scuole medie inferiori della Regione. (5) L'indagine ha, tra l'altro, il vantaggio di riguardare la scuola dell'obbligo, nella quale il fenomeno degli abbandoni e dei trasferimenti dovrebbe essere più ridotto rispetto alla scuola superiore.
 Le tavole mostrano la relazione tra la valutazione scolastica e l'apprendimento in  italiano e  matematica registrata nel 2005 nelle 77 classi oggetto dell'indagine. Sull'asse orizzontale viene riportato l'indicatore di apprendimento e sull'asse verticale il giudizio scolastico. Una interpolazione non parametrica della relazione tra giudizi e apprendimento (linea rossa) mostra come non sia facile decifrare dai dati se l'insegnante sia più o meno severo: ci sono insegnanti che premiano le eccellenze, altri che premiano la medietas, altri ancora che non fanno uso di tutta la gamma dei giudizi disponibile, e così via. Quindi, osservando la relazione tra giudizi e apprendimento, non si può stilare una classifica di severità degli insegnanti, e si potrebbe persino sostenere che i criteri di valutazione siano, talora, difficilmente razionalizzabili. D'altro canto, il voto è notoriamente uno strumento strategico nelle mani dell'insegnante, che serve a incoraggiare, a incentivare, a punire, ed è quindi arduo ricostruire da una "foto" scattata al termine del primo quadrimestre di terza media un complesso di fenomeni e di rapporti per loro natura dinamici, che si dipanano nel corso di uno o più anni di scuola.
 È però possibile, con semplici tecniche di cluster analysis, costruire una tipologia di comportamenti, raccogliendo gli insegnanti che hanno maggiore tendenza alla severità e quelli che mostrano maggiori segni di generosità nelle valutazioni: se ne può così studiare l'impatto sull'apprendimento degli studenti. L'analisi che è stata condotta, cui rimandiamo per ulteriori dettagli, mostra con una certa chiarezza che anche per gli studenti italiani vale quanto indicato dagli studi prima menzionati: insegnanti più severi ottengono dai propri studenti risultati mediamente migliori in termini di apprendimento effettivo. Nel processo di apprendimento conta non poco anche il background familiare, qualche volta il percorso scolastico o il genere dello studente, ma l'effetto del criterio di giudizio dell'insegnante sembra inequivoco e anche rilevante: si nota infatti che gli apprendimenti medi nelle classi dove vengono applicati criteri di una qualche rigidità superano anche del 20 per cento i valori registrati nelle classi in cui gli standard di valutazione sono piuttosto generosi.

 

Pensando anche al mercato del lavoro

Chi crede nelle virtù del mercato, dovrebbe quindi temere una scuola troppo indulgente, che finisce per mandare giovani poco attrezzati su un mercato del lavoro meno incline di quanto non sia l’istituzione scolastica a cedere alle sollecitazioni delle famiglie.
 Che cosa dunque induce le famiglie a preferire una scuola "facile"? Forse la convinzione che il mercato del lavoro non premi il merito e la competenza e che il compito della scuola sia ridotto a poco più della elargizione di un diploma? Come dar loro tutti i torti? Anche l'ultima indagine Unioncamere - ministero del Lavoro suggerisce che per trovare lavoro in Italia contano ancora, nella larga maggioranza dei casi, "conoscenza diretta del candidato" e "segnalazioni".
 Ma, anche se i timori delle famiglie fossero fondati, basterebbe guardare alla poco confortante dinamica della produttività del lavoro per convincersi dell'urgenza di reintrodurre, tanto nella scuola quanto nel mercato del lavoro, processi di valutazione fondati sul merito e sull'effettiva competenza. La ripresa economica, forse, passa anche attraverso qualche insufficienza scolastica in più. Con buona pace dei genitori ansiosi.

 

(1) Vedi  Il Corriere della Sera del 6 agosto 2007 nella Cronaca milanese

(2) I riferimenti sono a Betts J.R. e Grogger J. (2003), "The impact of grading standards on student achievement, educational attainment, and entry-level earnings", Economics of Education Review, 22, 343-352. Bonesronning H. (2004), "Do the teachers’ grading practices affect student achievement?", Education Economics, 12, 151-167. Figlio D.N. e Lucas M.E. (2004), "Do high grading standards affect student performance?" Journal of Public Economics, 88, 1815-1834.

(3) Lillard D.R. e DeCicca P.P. (2001), "Higher standards, more dropouts? Evidence within and across time", Economics of Education Review, 20, 459-473.

(4) Si tratta del Programme for International Student Assessment sulle competenze dei quindicenni, condotto sotto la supervisione dell'Oecd.

(5) Vedi la ricerca "Risultati scolastici, percezioni delle competenze e decisioni di investimento in capitale umano", patrocinata da Invalsi e realizzata da Irer, Irre Lombardia e Università di Milano.









Postato il Sabato, 15 settembre 2007 ore 00:05:00 CEST di Silvana La Porta
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.55 Secondi