Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 592143027 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
ottobre 2024

Il Ferrarin a Sigonella per il cambio di comando presso l'Undicesimo RMV
di m-nicotra
157 letture

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
di a-oliva
134 letture

GENERAZIONI A CONFRONTO. FESTA DEI NONNI ALL’ISTITUTO “John Dewey”
di a-oliva
123 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ufficio Scolastico Provinciale
Ufficio Scolastico Provinciale

·AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
·AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
·Personale ATA – Graduatorie definitive Concorso per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B “24 mesi” per l’a.s. 2024/2025 – RETTIFICHE
·Personale ATA – Graduatoria definitiva DM 75/2001
·Personale docente – Assegnazioni provvisorie provinciali scuola secondaria di secondo grado A.S. 2024/25 – Docenti titolari in altro ordine di scuola – SEDI ASSEGNATE


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


News: DALLA SCUOLA DI MASSA ALLA SCUOLA DEL MERITO

Opinioni
Non serve il pugno di ferro per ridare credibilità all’insegnamento.
 A 30 anni dal “sei politico” si sente l’esigenza di premiare
 capacità, impegno e attitudini Giro di vite nell’ultimo anno:
 raddoppiati i respinti alla maturità e un milione hanno debiti formativi .

Dalla scuola di massa alla scuola del merito.

Anche se quest’anno la maturità è diventata più selettiva, il nostro sistema
 resta ancora troppo “generoso”. La sfida? E’ abbandonare l’egualitarismo

di Anna Maria Sersale, dal  Il Messaggero del 20/8/2007

 

ROMA - Il giro di vite sulla maturità non basta. Quel 3,3% in più di bocciati non è sufficiente a ridare serietà ad un esame ormai discreditato. Il 93,4% dei promossi dello scorso luglio dice che siamo ancora il Paese più generoso e che, al confronto con gli Usa e con gli altri partners europei, l’Italia appare ancora legata a modelli troppo «lassisti». Nessuno invoca il pugno di ferro. Nessuno cerca un inutile quanto ottuso sistema di bocciature a tappeto, che servirebbero solo a illudere. Il problema è un altro. Occorre vincere la sfida sul merito, uscendo dalla logica, ormai datata, che l’egualitarismo si affermi «regalando il sei politico». L’egualitarisimo, inteso come antitesi del merito, è un pezzo di archeologia, frutto di una stagione politica ormai superata, che ha accompagnato la crescita della scuola di massa, quando era difficile, anzi impossibile, mettere al centro merito e selezione, quest’ultima allontanata dalle aule perchè considerata di «stampo gentiliano». Ora, che sono passati più di trent’anni, e che si sente la necessità di distinguere capacità, attitudini, livelli di conoscenza e impegno, abbiamo le armi spuntate.

«Siamo fragili - osserva Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli insegnanti - La scuola non è un “servizio sociale”, è una istituzione della Repubblica, non può essere trasformata in un “parcheggio”, non può essere un organismo che rilascia pezzi di carta inutili. Questo non significa che debba diventare autoritaria. Però il lassismo fa solo danni. E’ il caso di dire che favorisce solo i ricchi (anche se per anni si è pensato il contrario). Le classi agiate, infatti, le opportunità già ce l’hanno o se le procurano pagando. Non altrettanto le classi sociali meno abbienti. Per raggiungere l’eguaglianza delle opportunità, attraverso la scuola pubblica, ci deve essere il merito come traguardo. Perciò va riscoperto un giusto sistema di selezione».

Tuttavia, per fare una scuola di qualità ci vogliono insegnanti di qualità. Ma per avere insegnanti capaci lo Stato deve investire: «Esattamente quello che chiediamo da decenni - sottolinea Di Meglio, della Gilda - Abbiamo ancora, invece, i criteri che andavano bene nella scuola di massa, negli anni in cui è stato necessario allargare la base sociale. Ora è il momento di cambiare rotta, però sappiamo tutti che non esiste la bacchetta magica per entrare in questa terza fase, così difficile. Le idee sono chiare, ma i modi per attuarle no. In ogni caso dobbiamo innalzare i livelli. Una cosa è certa, se lo Stato non trova un sistema credibile per il reclutamento dei docenti ogni strategia fallirà. Già, perchè le ricorrenti ope legis, quelle che hanno fatto più o meno tutti i governi, provocano danni. Sì, mi riferisco anche all’ultima che renderà possibile l’ingresso di migliaia di precari».

Si fa presto a dire merito. I nodi da sciogliere sono tanti. In ogni caso la svolta l’ha impressa di recente il ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni. Un primo passo, certo, ma importante. Ora l’esame di maturità “vale” di più. Sono raddoppiati i bocciati e l’esame è diventato più selettivo. Dal 3,3% di bocciati del 2006 siamo passati al 6,6% del 2007. E per la prima volta è stato premiato il merito, l’eccellenza, l’impegno particolare. I promossi con lode sono stati 3.000, di questi il 40% maschi e il 60% femmine. «Così i ragazzi capiscono che la scuola non è un parcheggio - ha detto a luglio il ministro Fioroni - Serve per la vita, per l’avvenire, per l’accesso all’università e l’ingresso nel mondo del lavoro».

D’altra parte il giro di vite era inevitabile. Un milione di giovani (41% degli iscritti alle superiori) hanno un debito formativo da saldare. Quasi uno su due. Un dato che fa impressione. Tanto più se si considera che solo il 25% dei debiti formativi viene recuperato con i corsi, perchè solo il 60% degli studenti con un debito hanno frequentato un corso e di questi solo il 40% lo fa con un qualche succcesso. Così accade che si torni anche a parlare di esami di riparazione. Lo fa il ministro Fioroni che in luglio annuncia: «Meglio ripristinare il vecchio sistema, così non va».

Se l’Italia ha il 93,4% di promossi alla maturità, la Germania, che ha un sistema scolastico rigoroso, ha solo il 77% di giovani che conseguono il diploma (di questi il 20% ha ripetuto almeno un anno). I più selettivi sono gli Stati Uniti, che hanno un sistema di filtro soprattutto nella fase finale, quando si tratta di entrare all’università. Da loro la media di studenti che consegue il diploma di “high school” è del 70%. Anche Francia e Spagna sono più rigorosi di noi, rispettivamente con percentuali dell’83,3% e dell’89,9% di promossi. Solo la Gran Bretagna ci supera, con il 96,6% di promossi. Ma il Regno Unito poi mette i paletti all’ingresso nelle università.

«La strada del merito è irta di ostacoli - sostiene Giorgio Rembado, leader dei presidi - Ci sono ostacoli di tipo culturale e sociale. Nella nostra società, da decenni, c’è la tendenza a respingere qualsiasi forma di controllo e di rigore, per ragioni che nascono dalla certezza presunta di conseguire l’eguaglianza sociale. Ma è un errore. E ora che c’è una diffusa consapevolezza di questo errore si sente il bisogno di valutare le differenze. Però ci sono ancora resistenze, è difficile proporre nella scuola modelli differenziati, anche perchè la scuola può accogliere l’idea delle “differenze” solo se questo valore è presente nella società. Se non c’è coerenza lo sforzo è vano. Detto questo non sottovaluterei la nuova linea avviata dal ministro Fioroni. Richiede tempi lunghi, ma se saremo convinti e capaci di metabolizzare l’idea di merito, potremo batterci per ottenere buoni risultati».

L'Italia si trova in fondo alle classifiche internazionali ogni volta che l'Ocse misura le capacità di scrittura e di calcolo degli studenti. Ci viene anche rimproverato di avere un sistema troppo costoso rispetto agli scarsi risultati ottenuti. Ancora oggi il 25% degli studenti abbandona nel primo biennio delle superiori. Spendiamo il 3,6% del Pil, contro la media Ue del 3,8%, ma i nostri diplomati tra i 25 e i 34 anni sono solo il 64%, contro il 77% dei nostri partners. Dunque, siamo “buonisti” ma con scarsi risultati.

Dice Gigliola Corduas, presidente della Fnism, la Federazione nazionale degli insegnanti: «Pensiamo alla svolta, ma la scuola ha bisogno di segnali, di segnali che le ridiano autorevolezza. Quanto al merito non c’è bisogno di uno sfoggio muscolare, la vecchia severità non è risolutiva, non è quella che dà il senso del cambiamento, occorre, invece, ricostruire il dialogo con gli insegnanti, far sapere che si crede nel loro ruolo e che si investe nel loro lavoro. La qualità, comunque, è legata al riassetto istituzionale dell’intero sistema. Quanto ai ragazzi deve essere chiaro che non si può andare al di sotto di certi limiti, non consentiti». Insomma, per ripartire, c’è da augurarsi che nasca un nuovo patto con la società.

2,5 milioni
 Sono oltre due milioni e mezzo gli studenti italiani iscritti alle scuole superiori. I più numerosi sono quelli che frequentano gli istituti tecnici e professionali, seguono quelli dei licei scientifici e classici.

497 mila
 Il numero degli studenti che quest’anno hanno sostenuto gli esami di maturità secondo le nuove regole (commissioni miste) volute dal ministro Fioroni, 12 mila candidati in più rispetto al 2006.

1 milione
 Un milione gli studenti che hanno debiti da saldare e che si trascinano lacune di anno in anno. La bestia nera è la matematica, che registra il massimo degli insuccessi. Su 100 ammessi con debito 44 sono carenti in matematica.

3 mila
 Gli studenti della maturità 2007 che hanno avuto cento come voto finale e che per essersi distinti in modo particolare verranno premiati con la lode. E’ la prima volta che viene istituito questo meccanismo, per incentivare i giovani.

8,3% alle superiori
 E’ la media delle promozioni negli anni intermedi delle superiori (si esclude l’anno della maturità). Una percentuale alta, cui segue un 13,7% di bocciati, che rispetto al 2006 è cresciuto dello 0,6%.
 

 

USA: Valutazioni severe fino all'Università

di FLAVIO POMPETTI

NEW YORK - La scuola americana ha una struttura parallea a quella italiana per quanto riguarda la divisione in fasce di età.
 Si inizia a quattro anni con la prescuola, poi a cinque un anno di kindergarden, seguito da cinque anni di insegnamento elementare, tre di media e quattro di superiore.
 Ma il sistema di valutazione è radicalmente diverso. Gli esami di portata nazionale avvengono in quarta elementare e in terza media, ma il loro risultato è solo un dato curricolare in base percentuale che accompagna la carriera di uno studente, e gli apre o gli preclude l’accesso alle migliori scuole disponibili, in un sistema che è progressivamente restrittivo.
 Promozione o bocciatura a fine anno sono invece prerogativa del collegio degli insegnanti, e la ripetizione di un intero anno scolastico è un evento molto raro.
 Non c’è un esame di licenza di scuola superiore. Per completare gli studi uno studente deve accumulare un certo numero di crediti, senza i quali non riceve il diploma.
 Per entrare nelle università occorre invece affrontare l’esame del Sat, il cui punteggio è il dato finale nella valutazione di uno studente. Ma chi vuole qualificarsi per le scuole più selettive accumula punteggi anche da altri test volontari, che testificano una cultura superiore.
 In questo quadro di continua e affinata valutazione, non esiste un giudizio esplicito di promozione o di bocciatura.
 L’unico dato disponibile è il numero di studenti che conseguono il diploma di high school: una media nazionale che si aggira intorno al 70%, ma che sale all’85,3% se si conta il numero di persone che tornano a studiare da adulti per qualificarsi nel mercato del lavoro.

 

Francia: Appena sufficiente? Niente Liceo.

di FRANCESCA PIERANTOZZI

PARIGI - Con l'83,3 per cento di promossi agli esami di maturità di quest'anno, i sessantottini francesi possono dirsi soddisfatti: l'austera selezione della Francia «ancien régime» è soltanto un ricordo e la fatidica soglia di 80 per cento di diplomati a ogni stagione è stata superata da anni. Eppure la selezione, la meritocrazia, l'eccellenza, restano un'ossessione del sistema educativo di Francia. Obbligatoria fino a 16 anni, la scuola è considerato l'unico meccanismo per far funzionare il famigerato «ascensore sociale» e consentire ai figli delle classi meno fortunate, quasi tutti figli anche delle banlieue, di avere una chance di successo. Un meccanismo che però continua ad incepparsi. La scuola francese resta fortemente selettiva, quasi sempre a svantaggio dei già svantaggiati. Il voto ottenuto al «brevet», l'esame che conclude il ciclo delle medie (4 anni) condiziona l'orientamento successivo: una sufficienza striminzita impedirà di frequentare il liceo «generale» e relegherà ad un istituto professionale, con successive scarse possibilità di iscriversi ad una buona università. A decidere non è solo lo studente (che può però scegliere di ripetere l'anno per cercare un voto migliore) ma soprattutto i professori e i loro voti. La scuola superiore dura tre anni, con una maturità (il «bac») divisa in due parti: alla fine del secondo anno si passano le prove di francese, alla fine del terzo tutte le altre materie. Un voto mediocre pregiudicherà la possibilità di ottenere una buona maturità finale. Tanta selezione paga? Senz'altro per i più bravii, che avranno accesso alle Grandes Ecoles e opportunità di carriera. Sfavorisce però quelli che abitano i quartieri difficili, dove si trovano le scuole altrettanto «difficili», snobbate dai professori con esperienza e dove i tassi di riuscita agli esami (medie e maturità) sono i più bassi. Se oggi il 60 per cento di una generazione arriva al bac, nelle banlieue il tasso di disoccupazione giovanile sfiora il 40 per cento.

 

Spagna: selettivi ma non troppo.

di JOSTO MAFFEO

MADRID - C’è un incubo, per gli studenti spagnoli e per loro famiglie, che si chiama ”selectividad”. E’ il temuto esame che alla fine delle medie superiori filtra l’accesso all’Università e che in questo paese è considerato un buon termometro per tastare il polso a un sistema della pubblica istruzione che deve fare i conti con conflitti e problemi di competenze tra un residuale ministero centrale e i 17 governi della Spagna delle autonomie. Gli ultimi dati, forniti dall’Instituto Nacional de Estadística si riferiscono alla ”selectividad”: agli esami di giugno risulta promosso l’89,9%. Nella sessione di settembre, invece, il calo fu particolarmente accentuato: solo il 68,2 per cento dei 43.185 esaminandi superò il filtro pre-universitario. Non tutti sono d’accordo sui metodi della selezione, pietra miliare che condiziona la vita e le aspirazioni di uno studente. E forti sono le critiche, in un ricorrente acceso dibattito, sulle riforme e controriforme. Ciò nonostante, la macrofotografia statistica evidenzia cambiamenti. Per esempio, le donne sono sempre più presenti tra gli aspiranti a studi universitari.

 

GB: impossibile bocciare.

di DEBORAH AMERI

LONDRA - Il nuovo primo ministro Gordon Brown, ha elencato tra le priorità da riformare il sistema scolastico inglese (gli alunni soni agli ultimi posti nella classifica europea dei più istruiti). Colpa di un’educazione troppo compartimentata che procede per ampi temi e in cui gli studenti già dai 14 anni scelgono autonomamente le materie da studiare. L’istruzione dell’obbligo termina a 16 anni, con la secondary school. Dai 16 ai 18 i ragazzi frequentano il “sixth form” che prepara all’ingresso in università e che è uguale per tutti. A cambiare sono le materie e i ragazzi possono costruire il proprio piano di studi con sole quattro materie dai 16 ai 17 anni (due sono solitamente inglese e matematica) che diventano tre nell’ultimo anno.Al termine si deve sostenere l’ A-level (compiti scritti su tre materie selezionate). La promozione è quasi automatica, nell’ultimo anno a passare la prova è stato il 96,6% degli alunni (più 0,4%). I pochissimi che falliscono possono ripetere l’esame qualche mese dopo. Però per iscriversi a un ateneo prestigioso (Oxford e Cambridge), ci sono esami di ammissione molto rigorosi.

 

Germania: il sistema più esigente

 di WALTER RAUHE

BERLINO - Solo un terzo dei giovani viene ammeso alle scuole superiori (ginnasi), mentre gli altri due terzi frequentano solo la scuola dell’obbligo o quella intermedia. L’educazione scolastica tedesca è severeamente suddivisa in tre rami distinti e viene considerata molto selettiva (secondo Ocse e Nazioni Unite ”troppo“ selettiva). Nove gli anni minimi di educazione scolastica necessari per il diploma della “Hauptschule“ (paragonabile alla scuola media). Lo scalino sucessivo è quello della “Realschule“ (scuola reale), che offre dopo 10 anni un diploma intermedio di indirizzo tecnico. C’è anche il Ginnasio, paragonabile ai nostri licei. La selezione degli studenti e la loro destinazione in uno dei tre rami avviene già alla fine della quinta elementare, ad un’età che molti esperti giudicano troppo prematura per decidere per un diploma superiore o solo intermedio o minimimo. Nella scuole superiori inoltre circa il 23% degli studenti non raggiunge mai un diploma, mentre del restante 77% circa il 20% ripete in media almeno un anno. Esami di riparazione non sono previsti.
 















Postato il Mercoledì, 22 agosto 2007 ore 09:14:37 CEST di Silvana La Porta
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.46 Secondi